Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Bari

Tutte le nostre collane

Contributo allo studio delle prove illecite nel processo civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 568
L'opera si propone di indagare il tema, assai attuale, delle prove cosiddette illecite, delineandone la nozione e verificando il loro possibile utilizzo, in particolare, nel processo civile. L'indagine si inserisce, necessariamente, nel quadro più ampio dello scopo del processo di raggiungere il pieno accertamento dei fatti. Pertanto, dopo aver dato riscontro della rilevanza della verità nel processo, nel sistema giuridico italiano e in quelli di common law, nonché dello sviluppo delle rules of exclusion, approfondisce le tesi che negli anni, in dottrina e in giurisprudenza, si sono succedute, aventi ad oggetto la nozione e la questione dell'ammissibilità delle prove illecite. Senza trascurare l'impatto del tema nella realtà applicativa, cui è dedicata una parte importante, il lavoro propone una soluzione il più possibile coerente con il dato positivo e i principi ispiratori del sistema giuridico.
74,00 70,30

Risoluzione alternativa delle controversie tra accesso alla giustizia e regolazione del mercato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 290
Le Istituzioni europee hanno promosso la diffusione di un modello unitario di gestione del sistema Alternative Dispute Resolution (ADR), per favorire l'accesso agli strumenti di giustizia alternativa, attraverso iniziative di soft e hard law, principalmente rivolte all'ambito dei rapporti di consumo e al settore dei servizi di pubblica utilità. Il volume raccoglie gli Atti del IV Convegno Internazionale della Rete di Diritto Privato Comparato e della Integrazione: una prospettiva Euro-Americana - REDPREA (Bari, 11-12 giugno 2018), dedicato ai processi di integrazione dei mercati e agli strumenti di tutela dei privati, con particolare riguardo alle garanzie di accesso alla giustizia. I contributi colgono l'evoluzione dei sistemi ADR nell'esperienza giuridica europea e internazionale, segnata da sistemi organizzativi e procedurali diversi, sia per caratteristiche strutturali e «qualità» degli organismi coinvolti, sia per la natura dei provvedimenti (conciliativa e decisoria, vincolante e non vincolante, volontaria e obbligatoria) e offrono preziose suggestioni per la promozione e lo sviluppo della cultura della conciliazione.
40,00 38,00

La responsabilità sociale d'impresa tra diritto societario e diritto internazionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: VI-416
Il tema della responsabilità sociale d'impresa (RSI) trattato nelle diverse prospettive del diritto commerciale e internazionale, nonchè in quella economica, porta immediatamente con sé le riflessioni evocate dai rischi insiti in qualsivoglia tentativo di «funzionalizzare» l'esercizio della iniziativa economica a finalità estranee e/o diverse da quelle che siano riconducibili ed interpretabili sulla (sola) base della volontà di coloro che della iniziativa stessa si siano fatti promotori. Nella evoluzione più recente il tema dell'esercizio responsabile delle iniziative economiche ha assunto un rilievo che va ben oltre la mera realizzazione di una «filantropia d'impresa», per assurgere, alternativamente, ad elemento di cui tenere conto nella programmazione dell'attività economica (o sarebbe meglio dire nella pianificazione del business aziendale) ovvero ad elemento strutturalmente compendiato nella stessa disciplina costitutiva dai soggetti titolari di una organizzazione preordinata al perseguimento di scopi economici. La vasta eco data ai temi della Corporate Social Responsibility nell'accademia a livello globale riflette quella sulla sostenibilità che risuona nella società civile. Da qui l'ispirazione alla raccolta di questi saggi, risultato degli sforzi di ricerca multisettoriale e internazionale avviati sul tema, nella giornata di studi ad esso dedicata il 20 aprile 2018, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari, e proseguiti medio tempore con ulteriori apporti da parte di accademici italiani e stranieri come anche di studiosi più giovani, secondo plurime chiavi e livelli.
51,00 48,45

Meritevolezza «ambientale» del contratto e transigibilità degli interessi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il lavoro, muovendo da un riesame dell'attuale «crisi» delle categorie giuridiche tradizionali, mira a valorizzare le innovative suggestioni emergenti dai più recenti studi sul contratto, alla stregua delle interferenze con la materia ambientale, per metterle a confronto con i moderni strumenti negoziali di risoluzione alternativa delle controversie, là dove l'interesse "ecologico" appare più efficacemente tutelabile, rileggendo in particolare la fattispecie della «transazione», di recente riforma all'interno del codice di settore, così da esaltarne, sotto la lente dell'inedito paradigma della «sussidiarietà sostenibile», gli elementi peculiari e distintivi rispetto al "prototipo" civilistico, nonché alle contigue discipline «arbitrale» e «media-conciliativa».
33,00 31,35

La cognizione incidentale sui crediti nell'espropriazione forzata. Contributo allo studio dei rapporti tra esecuzione e accertamento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 360
L'emersione di esigenze cognitive all'interno di un procedimento, qual è quello esecutivo, tradizionalmente ritenuto inadatto ad accogliere attività di accertamento rappresenta una problematica con la quale la dottrina e la giurisprudenza hanno sempre dovuto confrontarsi, ma che, in epoca più recente, è stata al centro di un rinnovato interesse, a fronte delle incisive riforme che hanno rimaneggiato la disciplina dell'esecuzione civile. Il libro ha lo scopo di far luce sull'attuale assetto delle relazioni tra tutela esecutiva e tutela dichiarativa nell'ambito dell'espropriazione forzata e di (tentare di) risolvere le delicate questioni che sorgono nelle peculiari ipotesi in cui l'esigenza di cognizione si avverte in ordine all'esistenza, all'entità e al modo di essere dei diritti di credito fatti valere a mezzo del processo esecutivo.
50,00 47,50

La responsabilità per la gestione nelle società di persone

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 488
Il presente scritto è dedicato al tema della imputazione della responsabilità per la gestione nelle società di persone e si propone di indagarlo attraverso la verifica di una distinzione fra funzione gestoria e titolarità dell'impresa anche in tali forme societarie, interessate invero «indirettamente» da innovazioni legislative - in primis la partecipazione di società di capitali a società di persone - ma da cui si reputa possa conseguire un mutato scenario d'indagine.
68,00 64,60

L'età per l'attività

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 416
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.