Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Semiosis. Serie manualetti e pamphlets

Tutte le nostre collane

Storia storie romanzo per una filosofia delle narrazioni

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 256
La Storia è un grande romanzo aperto e indeciso e noi ne siamo autori e attori sul palco del pianeta terra e dintorni. Dove andremo, e dove andranno i figli e i nipoti, dipende da come scriviamo e scriveremo le nostre storie di vita. Bonfantini e Veca dialogano. Il primo vuole il 'socialismo ecologico'. L'altro mira a un'utopia più 'ragionevole'. Ma Franzini osserva che sono le invenzioni realiste dei romanzi della letteratura che aiutano le narrazioni della Storia 'vera'. Per sentire il gusto pieno della Storia e capirla ci vogliono la detection narrativa e le autobiografie, sostengono Perissinotto, Bolocan, Infantino e Carlo Bonfantini. Il dialogo fra autore ed eroe, e fra i personaggi, è essenziale secondo Bachtin, ci spiegano Petrilli e Ponzio. Ma le narrazioni sono storie e non fole anche quando progettano e raffigurano il futuro e il possibile - ci insegnano Proni, per la fantascienza, e una felice e coinvolgente dozzina di autori, con le loro audaci ed esemplari abduzioni. Sono philosophes (Zingale, Cimatti, Facchi, Macciò, Renzi, Terenzi), storici molto speciali (Zazzi e Cecconi), poeti della parola e/o del suono (Stocchi, Malvinni, Bortolotti, Cappelletti).
34,00 32,30

30,00 28,50

Breve corso di semiotica

Libro
anno edizione: 2000
pagine: 192
43,00 40,85

Tre racconti sulla parola

Libro
anno edizione: 1999
pagine: 72
14,00 13,30

54,00 51,30

80,00 76,00

19,00 18,05

I racconti meravigliosi. Storie popolari, campane di streghe, folletti, fantasmi e lupi mannari

Libro
anno edizione: 1995
pagine: 202
Viene individuato nel panorama variegato della narrativa folklorica, un genere specifico, quello dei racconti meravigliosi, in cui eventi soprannaturali quali la presenza delle streghe, dei folletti, l'aggressione degli spettri o dei lupi mannari, sono descritti come appartenenti alla biografia dell'informatore o alla memoria storica del gruppo sociale. Il genere ha i suoi tratti peculiari che vengono evidenziati utilizzando metodologie semiologiche e antropologiche. Sono tratti che permettono di escludere la confusione con la fiaba e propongono una vicinanza non casuale con il genere medievale degli exempla.
39,00 37,05

I segni dell'altro. Eccedenza letteraria e prossimità

Libro
anno edizione: 1995
pagine: 240
Questo libro concerne le scienze dei segni, la filosofia del linguaggio, la filosofia morale e la teoria della letteratura. Si occupa però di questioni che fuoriescono dallo specialismo e che sono di interesse comune ed ampio. E' centrale in questo libro la ricerca di un varco dalla funzionalità, dalla produttività, dall'accumulazione, dalle pretese dello scambio "uguale" e dalla comunicazione totalizzante che riduce il dialogo ad un fatto soltanto formale. Un varco nell'identità, verso l'alterità: l'alterità fuori dai ruoli, dalle convenzioni, dalle immagini stereotipate.
43,00 40,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.