Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Scuola spec. dir.civ.Un. Camerino Pubbl.

Tutte le nostre collane

Diritto e new economy

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 204
La rivoluzione digitale ha radicalmente modificato il modo di fare impresa e di collocare i prodotti e i servizi nel mercato. I protagonisti dell'attività economica e degli scambi hanno oggi caratteri meno definiti; gli scopi che essi perseguono sovente non sono nettamente identificabili. Il trattamento algoritmico dei dati e la possibilità che l'uomo sia sostituito nello svolgimento della sua attività e nell'adozione di decisioni da strumenti tecnologici sempre più sofisticati determina la necessità di definire i ruoli, i criteri di imputazione e di distribuzione della responsabilità. Il cambiamento è inevitabile e repentino ed è compito del giurista dominarlo e non lasciarsi sopraffare. Per farlo occorre innanzitutto essere disposti a comprendere il funzionamento dei nuovi strumenti tecnologici e, alla luce delle esigenze tecniche, adattare le regole, di cui comunque non è possibile fare a meno.
28,00 26,60

Responsabilità medica e autodeterminazione della persona

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 208
La centralità della tutela della persona, e con essa il diritto alla salute, suggeriscono un approccio critico-costruttivo alla normativa sulla responsabilità medica e sulle disposizioni anticipate di trattamento, in particolare sul consenso informato. In tale prospettiva, di là da qualsivoglia automatismo, emerge l'opportunità di una valorizzazione delle specificità del caso concreto; sì che la prestazione diviene un momento di «interpretazione» e non di «mera esecuzione» con conseguenze rilevanti sullo stato d'animo, sul senso di sicurezza e dunque sulla salute del paziente. La soluzione suggerita consente altresì la verifica dell'adeguatezza della normativa rispetto alla dilagante diffusione della tecnologia robotica in ámbito sanitario.
29,00 27,55

Ars medica e tutela del paziente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 184
Lo sviluppo delle conoscenze scientifiche e il perfezionamento delle competenze tecniche hanno determinato un processo di oggettivazione in campo medico, sì che risulta mutata l'anima stessa della medicina. Ciò impone una riflessione sulla responsabilità medica in generale e, in special modo, sulle raccomandazioni contenute nelle linee guida; con riguardo alle quali si discute della loro presunta, ma tuttavia non comprovata vincolatività. In ossequio al criterio di ragionevolezza e alla tecnica del bilanciamento dei valori, la responsabilità del medico può essere misurata in termini di sintesi tra le prove che derivano dalla ricerca e le specifiche caratteristiche cliniche comprensive delle aspettative personali del paziente. Ciò consente, da un lato, la (ri)valutazione dell'autonomia (responsabile) del medico e della tutela della salute della «persona» malata e, dall'altro, l'umanizzazione imprescindibile del rapporto medico-paziente.
24,00 22,80

Lo sham trust nell'ordinamento giuridico italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 416
L'affermazione del trust come strumento atto a perseguire una pluralità di funzioni, non sempre lecite e meritevoli, porta ad interrogarsi sui limiti del suo riconoscimento nell'ordinamento giuridico italiano. Dottrina e giurisprudenza hanno superato le antiche incomprensioni dell'istituto dovute al numerus clausus dei diritti reali e alla riserva di legge sulle limitazioni della responsabilità patrimoniale, ma devono sempre piú confrontarsi con architetture complesse, caratterizzate da smisurate riserve di poteri in capo al disponente e dall'esautorazione del trustee. Di là dall'azione revocatoria, la categoria di origine anglosassone dello sham è apparsa come un rimedio particolarmente adatto a sanzionare diverse manifestazioni patologiche del trust.
43,00 40,85

Il paradigma della condizione e le dinamiche negoziali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 432
L’istituto della condizione appare oggi segnato da una netta contrapposizione tra la strutturazione teorica del meccanismo, che potrebbe ormai ritenersi consolidata, ed una sua propria vitalità sul piano pratico. In questo volume si tenta di dare conto di questa persistente tensione dialettica, mettendo a confronto il paradigma costruito dalla tradizione, della condizione come strumento a servizio dell’autonomia privata, con una serie di nuove modalità applicative, o di figure di più recente creazione.
60,00 57,00

Conflitto di interessi e autonomia negoziale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 364
Le tesi classiche sul conflitto di interessi si risolvono nella ricerca di un interesse soggettivo, intorno al quale ricostruire una situazione di contrasto con l’interesse perseguito nei modelli di agire in nomine alieno e di agire funzionale. Ove se ne accerti l’interferenza nella vicenda contrattuale, l’interesse, così individuato, è considerato motivo di abuso e termine di riferimento del contratto che impegna l’altrui sfera giuridica. Un’indagine attenta ai profili funzionali della legittimazione negoziale e alla natura degli interessi protetti rende meno incerta la fisionomia del fenomeno studiato. Il conflitto merita un’analisi in chiave oggettiva, che ne sveli l’immagine di patologia del contratto risultato di un’attività abusiva e lesiva dell’interesse alla base del potere esercitato in nome altrui o in attuazione di una funzione precostituita.
50,00 47,50

25,00 23,75

32,00 30,40

Atti emulativi e solidarietà costituzionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 232
32,00 30,40

Circolazione del possesso e autonomia privata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 112
15,00 14,25

36,00 34,20

45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.