Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Lutetia

Tutte le nostre collane

Memorie fauves

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 168
René Guitton è scrittore, saggista, drammaturgo francese engagé. Molte delle sue opere sono state tradotte e pubblicate in diversi paesi. I suoi libri hanno ottenuto riconoscimenti prestigiosi: Prix Montyon de littérature et philosophie de l'Académie Française; Prix Lyautey de l'Académie des Sciences; Prix Liberté et Prix des Droits de l'homme. È Chevalier des Arts et des Lettres e il Senato Accademico dell'Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara lo ha insignito dell'onorificenza dell'Ordine della Minerva per l'insieme della sua opera.
23,00 21,85

Lettere dall'Italia

Libro
anno edizione: 2017
Charles de Brosses (1709-1777) è celebrato per i suoi tanti interessi e pubblicazioni, per la carriera giuridica e politica, ma soprattutto per le «Lettres familières écrites d'Italie», pubblicate postume nel 1799 con il titolo di «Lettres hisotriques et critiques sur l'Italie». L'autore decise di conoscere di persona gli italiani, per poterli descrivere nella loro realtà autentica senza la pretesa di raccontarne la totalità.
24,00 22,80

Il sole di mezzanotte

Libro
anno edizione: 2016
Il Sole di Mezzanotte è un romanzo di Pierre Benoit (1886-1962) pubblicato nel 1930. Forestier, ingegnere francese, dirige l'arsenale di Mukden, in Manciuria. Piccolo uomo, miope e con pochi capelli, è un buon marito e un onesto padre di famiglia. Un'esistenza, la sua, senza troppi sconvolgimenti, in cui felicità, monotonia, nulla, vuoto si confondono impercettibilmente. Una serata al Sole di Mezzanotte, locale strano e inquietante, una principessa russa amata alla follia diventano l'imprevisto, l'oscura sensazione di aver sbagliato e perso, l'impossibilità di ritornare indietro. Sofferenza, ribellione e fiducia nell'avvenire non cancellano un passato triste e inconsistente. Nulla si cancella, tutto permane, là, nel fondo della coscienza, pronto a riemergere. C'era stata una guerra, che aveva reso cosciente chi si credeva felice, dell'esatto contrario. Forestier era tra questi. Stravolto da una passione travolgente e distruttrice è destinato a perdersi, dopo aver, irrimediabilmente, perso lei.
20,00 19,00

Etica e traduzione nel XXI secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 184
Comprendere e tradurre altre esperienze culturali significa confrontarsi con sistemi linguistici diversi, in funzione di un riassestamento delle proprie categorie di riferimento. Da semplice attività, volta a garantire il trasferimento di senso da una lingua all'altra, la traduzione va arricchendosi di finalità dialogiche che, nel pieno rispetto di principi identitari e culturali, consente l'incontro/scontro con lo Straniero, aprendo la strada alla rivoluzione etica del tradurre. Il pensiero dominante riguarda la dinamica ricettiva della traduzione, considerata meno importante rispetto a quella proattiva, responsabile della realizzazione del testo di arrivo. Un tale approccio invita a considerare l'atto traduttivo parte integrante di un'etica della traduzione più che di un'etica del traduttore, nel senso che, mentre quest'ultima allude a una deontologia del comportamento, l'etica della traduzione, prima ancora di riflettere su come tradurre, s'interroga su "cosa e perché tradurre".
25,00 23,75

Le voyage en Italie de Julien Gracq

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 136
20,00 19,00

Viaggio, scrittura e senso nell'opera di Charles de Brosses

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 196
Cosa spinge alla narrazione di un viaggio? Cosa accomuna intimamente il viaggiatore al memorialista? La convinzione, comune a entrambi, d'essere nella condizione di comunicare un'esperienza diversa e necessaria all'altrui conoscenza. Si tratti di evento partecipativo o di circostanze che richiedono una presenza puramente passiva, viaggiatori e memorialisti sono convinti portatori di un unicum al quale intendono attribuire il privilegio di una trasposizione letteraria. Il resoconto di viaggio è motivato anche dalla novità. Non quella intrinseca, rivoluzionaria, generale; si tratta della novità culturale e personale del protagonista del viaggio.
28,00 26,60

Il tema del tabacco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 224
26,00 24,70

L'onda di Amsterdam

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 92
La déferlante d'Amsterdam si metamorfosa in tavola di parole magiche, che narrano un'avventura surreale. Il personaggio, quasi l'unico personaggio del romanzo, Miliana Tremblay, vaga per Amsterdam e attraverso alcuni luoghi del paesaggio olandese, per dimenticare l'uomo che ha amato e che ha abbandonato senza una vera e propria ragione. Ella attraversa luoghi simbolici o anonimi, musei, piazze, strade, spiagge, caffè, riflettendo sul tempo e sulla vita, con sfumature molto sottili, in un flusso e riflusso di emozioni che nascono dalla paura di aprirsi all'amore. In epilogo, incinta, ritroverà il suo uomo, e forse la felicità. L'esergo di Van Gogh che apre il romanzo è luminoso.
13,00 12,35

Le nègre

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 160
20,00 19,00

51,00 48,45

Storia e poesia di Baudelaire

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 160
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.