Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Letteratura

Tutte le nostre collane

Su D'Annunzio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 144
20,00 19,00

Metafore e miti di Eugenio Montale

Libro
anno edizione: 1997
pagine: 174
Nel centenario della nascita dell'ultimo, celebrato Nobel letterario italiano il carattere anomalo della sua poesia lungo tutto il suo svolgimento dagli "Ossi di seppia" (1925) al "Quaderno di quattro anni" (1977) è emerso con forza sempre maggiore. I suoi saggi qui raccolti, letture di intere opere, come "La Bufera e altro" del 1956 e il "Quaderno", o decifrazioni di singole poesie, dagli "Ossi" fino agli "Altri versi", settima e ultima raccolta montaliana, cercando soprattutto di cogliere e illuminare la grande novità della poesia montaliana e i modi secondo i quali essa si collega con la poesia moderna d'ogni paese.
26,00 24,70

Per dire d'amore. Reimpiego della retorica antica da Dante agli arcadi

Libro
anno edizione: 1995
Un percorso da Dante all'Arcadia attraverso il Petrarca umanista e la tematica psicologica che a lui direttamente o indirettamente fa capo nei secoli successivi, vede riemergere per esigenze moderne, anche quando tendono umanisticamente a mimetizzarsi, le strutture della retorica classica, come il modo stesso di trattare della vita morale.
19,11 18,15

Il sublime e la magia. Da Dante a Tasso

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 148
Il sublime che costituisce un aspetto fondamentale della retorica, deriva da una condizione psicologica connessa con l'esperienza religiosa e con le pratiche magiche. Finora il sublime religioso ha monopolizzato l'interesse degli studiosi. Di qui l'utilità del volume che mette in luce l'importanza del nesso sublime-magia in autori medievali e rinascimentali come Dante, Leonardo, Pico della Mirandola, Guicciardini e Tasso. Il punto di vista adottato aiuta a comprendere meglio gli autori studiati, facendo leva su dati storici troppo spesso trascurati e al tempo stesso dimostra che la cosiddetta estetica moderna affonda le sue radici nella mentalità pre-scientifica.
27,00 25,65

Strutture narrative. Da Manzoni a Verga

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 252
Il volume è una esplorazione delle maggiori opere narrative italiane dell'Ottocento. Privilegiando l'esame delle coordinate spaziali e temporali delle opere di Manzoni e di Verga, si viene costituendo il disegno delle diverse storie compositive di tali opere e delle personalità dei loro autori.
38,00 36,10

Per l'arte

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 170
Tra il 1882 e l'83 Luigi Capuana diresse il "Fanfulla della Domenica", il settimanale di maggior prestigio culturale e di più lunga durata del giornalismo culturale romano del tempo. Fondato da Ferdinando Martini a Firenze e trasferito a Roma, il "Fanfulla" resse il confronto con la "Cronaca bizantina" prima e con "Il convito" poi ed ebbe in Capuana il collaboratore di punta. Lasciatene la direzione, questi ne ripensò intenti e azioni in uno scritto "Per l'arte". Non più stampato dal 1885, è ora riproposto insieme a tutti gli scritti del "Fanfulla" che lo accompagnarono.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.