Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Ius commune european

Tutte le nostre collane

Trattato delle leggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 240
Si pubblica per la prima volta in lingua italiana il Trattato delle leggi di Jean Domat, che - grazie alla sua erudizione romanistica e filosofica e alla sua vocazione precorritrice - seppe portare avanti le lancette della storia giuridica verso la modernità, preparando così il terreno alla codificazione napoleonica d'inizio Ottocento. Questo lavoro - che funge da premessa metodologica a Le leggi civili nel loro ordine naturale - pone le basi teoretiche e sistematiche della legislazione come oggi è comunemente intesa. Dalla lettura del Trattato l'uomo politico contemporaneo ricava l'intonazione che dovrebbe sempre servire alla concertazione e razionalizzazione dell'attività dei parlamenti.
30,00 28,50

L'abuso dei diritti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 168
L'opera di Louis Josserand offre una ricostruzione attenta e comparata del divieto di abuso del diritto che, partendo dalla sua genesi (celebre il leading case Colmar), giunge a delinearne un preciso ritratto evolutivo utile anche al giurista contemporaneo. L'Autore analizza le numerose vicende nelle quali un diritto trova realizzazione in maniera «contraria alla sua finalità», valutando gli interessi complessivamente incisi dall'esercizio della situazione soggettiva, in una prospettiva dinamica e relazionale. Ed è in tale quadro giuridico che egli giunge ad accogliere una «applicazione ragionevole e umana» del diritto, in grado di attuare quel «giusto contemperamento» degli interessi in gioco; sí che compito del giurista è quello di abbandonare l'applicazione capziosa e formale della legge, facendosi autore della norma «equa».
22,00 20,90

Première leçon de droit

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 108
15,00 14,25

Radicalizzare la democrazia. Proposte per una rifondazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 164
La democrazia è ormai intrisa del principio rappresentativo: non può più essere pensata se non attraverso tale principio, al punto da esserne diventata prigioniera. Ciononostante, e malgrado l’ascesa dei populismi, la sfiducia dei cittadini nei confronti degli uomini politici eletti e la loro apparente indifferenza nei confronti della politica, l’idea democratica si diffonde nei quartieri, nelle città, nelle scuole, nelle imprese, grazie all’attività spesso informale dei cittadini. Esperienze recenti di questo tipo fanno apparire una nuova forma di democrazia. La forma tradizionale si chiamava e si chiama democrazia rappresentativa o democrazia elettorale; quella che emerge in questi anni potrebbe chiamarsi democrazia dell’opinione, democrazia del pubblico o democrazia partecipativa.
22,00 20,90

La riforma del «code civil»: una prospettiva italo-francese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 256
Il lavoro raccoglie gli atti del Convegno realizzato presso l'Università degli studi di Salerno. Alcuni fra i più autorevoli studiosi di diritto civile italiani e d'oltre Alpe si sono confrontati sulle novità della riforma francese. Ne è risultata un'opera che analizza i principali temi della Réforme quali l'interpretazione dei contratti, la responsabilità precontrattuale, la causa e l'oggetto del contratto, l'operazione economica, lo stato di dipendenza e lo squilibrio contrattuale, le clausole abusive, l'imprévision, la gestione delle sopravvenienze, la risoluzione, l'inadempimento, l'ordine pubblico.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.