Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: ESI-UNI

Tutte le nostre collane

Interessi e tutele nei rapporti tra imprese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 176
La lettura congiunta delle norme che prevedono ipotesi di invalidità nella legge antitrust e nelle leggi sulla subfornitura, sul franchising e sui ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali rivela l'importanza del collegamento tra contratto, attività e mercato ed il ruolo che la tutela promozionale del mercato svolge nelle invalidità negoziali nei rapporti tra imprenditori. Lo scopo dell'analisi è quello di individuare un criterio ermeneutico ed applicativo delle nullità che tuteli efficacemente gli interessi protetti dalla norma invalidante e che consenta di individuare il regime della legittimazione ad agire, della rilevabilità d'ufficio e della parzialità della nullità nelle ipotesi in cui il legislatore non dispone sul punto. Si approfondiscono le ragioni del superamento della costruzione sistematica che pone la nullità codicistica come la figura di nullità generale, poiché essa non sembra offrire adeguata risposta alle esigenze di tutela emergenti dalle sopradette norme e, soprattutto, non sembra idonea a realizzare l'effettiva coerenza degli interessi specifici dell'impresa ai principi e ai valori ai quali essa deve aderire.
24,00 22,80

Famiglia legittima e famiglia «naturale». Un percorso verso la parificazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 120
Di fronte al sempre più crescente fenomeno di nuove forme di convivenza tra persone unite da relazioni sentimentali, l'opera affronta il tema della famiglia "naturale" al fine di evidenziare l'improrogabile necessità di uniformare realtà giuridica e realtà sociale con riguardo sia alla c.d. famiglia di fatto, priva di una regolamentazione unitaria ed organica, sia alla filiazione naturale per porre fine alle ancora attuali, nonché rilevanti, discriminazioni esistenti rispetto alla filiazione legittima ed adeguando, così, l'ordinamento giuridico italiano a quello di altri Stati dell'Unione Europea.
15,00 14,25

Principi di diritto tributario comunitario

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 208
L'opera ha fini didattici ed è stata ideata per rispondere alle esigenze del corso di "Diritto tributario comunitario". Si compone di due parti: la prima presenta una trattazione generale e sistemica della materia, individuando i principi fondamentali dell'armonizzazione fiscale delle imposte dirette e indirette, in rapporto alla tutela delle libertà fondamentali; la seconda parte, invece, dedica particolare attenzione ai profili settoriali, senza rinunciare, sia pure nei limiti che la riorganizzazione dei corsi di laurea impone, a taluni approfondimenti soprattutto in materia di imposte indirette. L'approccio metodologico seguito dal lavoro è teso a delineare un quadro di insieme del diritto tributario comunitario, nella chiara consapevolezza di un'indubbia trasversalità e interdisciplinarietà della materia, al fine di offrire uno strumento che agevoli la comprensione di una materia che si rivela spesso complessa.
18,00 17,10

Nozioni giuridiche fondamentali

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 184
Il corso si propone di introdurre allo studio del diritto, attraverso una ricostruzione storico-critica dei concetti giuridici fondamentali.
25,00 23,75

Indebitamento, insolvenza e crisi economica. Dalla logica speculativa alla logica allocativa

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 140
La dinamica economica analizzata nel presente saggio è il processo di indebitamento, insolvenza e crisi economica nel sistema capitalistico. Si passerà dalla logica speculativa imperniata sul concetto di "bolla speculativa", utilizzata dall'ortodossia economica per spiegare il processo di indebitamento e insolvenza che causa la crisi, alla logica allocativa imperniata sul concetto di "sbocco finanziario", utilizzata dal nostro "modello di sovrapproduzione" per spiegare il processo di indebitamento e insolvenza che genera la crisi, mostrando la superiorità interpretativa di quest'ultima rispetto alla prima. A concludere la discussione sarà l'evidenza empirica dell'insolvenza del debito privato (credito al consumo e mutui subprime), che con forza si sta imponendo sull'insolvenza del debito pubblico e sull'insolvenza del debito estero, all'origine della crisi economica globale, iniziata in America, nell'estate del 2007. In tale contesto sarà più evidente come la logica allocativa sia la sola in grado di fornire spiegazioni convincenti sulla causa della patologia economica più grave di questi ultimi anni e proporre soluzioni capaci di limitare la sua virulenza.
20,00 19,00

Conoscenza ed economia aziendale. Elementi di teoria

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 272
Negli ultimi anni il contesto sociale, economico e politico in cui opera l'impresa moderna appare caratterizzato dal passaggio dalla fase del grande consumo di massa ad una in cui l'esperienza di consumo assume un significato soggettivo, con un crescente valore attribuito alle componenti intangibili del prodotto/servizio acquisito dal cliente. Sebbene, tra le risorse impiegate nel processo produttivo, venga riconosciuto un ruolo di primaria importanza al capitale intellettuale fondato sulla conoscenza, i problemi inerenti alla sua concettualizzazione, misurazione e integrazione in un sistema contabile sono ancora notevoli e sostanzialmente irrisolti. In quest'ottica, il presente lavoro si pone l'obbiettivo di indagare tali problematiche attraverso gli strumenti propri dell'economia aziendale, partendo da un'analisi interdisciplinare avente a oggetto gli studi condotti in altri paradigmi scientifici.
38,00 36,10

Diritto della finanza pubblica europea

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 436
L'opera affronta il tema e le questioni dell'ordinamento finanziario europeo in prospettiva storico-critica-evolutiva rispetto al processo d'integrazione. I saggi raccolti nel volume prendono in esame, sulla base delle competenze giuridiche degli autori, in modo organico e sistematico i principi regolatori, i modelli decisionali, le strategie, il funzionamento del sistema finanziario europeo in rapporto alla sua rispondenza all'ampiezza dei compiti e alle crescenti esigenze di un'organizzazione complessa di ventisette Stati membri secondo le innovazioni del Reform Traity.
61,00 57,95

Workbook for law students

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 80
10,00 9,50

53,00 50,35

36,00 34,20

Disarmo navale e Turchia nella politica italiana (1921-1922)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 132
18,00 17,10

Nozioni di diritto diplomatico e consolare. Tecnica, prassi, esperienza

Libro
anno edizione: 2004
pagine: 320
Come muta nel tempo il diritto internazionale riflettendo i cambiamenti della comunità internazionale - peraltro espressione della composita società civile nella quale viviamo - parimenti il diritto diplomatico e consolare si adegua alle esigenze del contesto politico-sociale nel quale deve svolgere la propria missione. Il diritto diplomatico e consolare non è soltanto un insieme di norme giuridiche, ma anche, e forse soprattutto, un insieme di tecniche, protocolli e comportamenti specifici. Massimo Fragola insegna Diritto diplomatico e consolare nella Facoltà di Scienze Politiche della Università degli Studi della Calabria e nella Facoltà di Scienze Politiche della Università degli Studi di Napoli "L'Orientale".
44,00 41,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.