Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniela Marcello

Biografia e opere di Daniela Marcello

Prestazione sanitaria e responsabilità civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 272
Il libro propone un percorso argomentativo teso a delineare il contenuto della prestazione sanitaria. L'indagine evidenzia le differenze tra il rapporto che si instaura tra la struttura sanitaria ed il paziente ed il personale sanitario ed il paziente mediante l'analisi della copiosa giurisprudenza in tema di responsabilità sanitaria e l'esame del dibattito dottrinario, rinvigorito dall'approvazione della legge di riforma c.d. Gelli Bianco. Invero, il doppio binario non sembra introdurre soltanto una diversa qualificazione (contrattuale ed extracontrattuale) della responsabilità, ma un nuovo modello su cui costruire il rapporto terapeutico. In quest'ottica si esamina anche il ruolo che il consenso informato può assumere nella distribuzione dei rischi di insuccesso delle cure, contribuendo a definire il contenuto della prestazione sanitaria.
36,00 34,20

Interessi e tutele nei rapporti tra imprese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 176
La lettura congiunta delle norme che prevedono ipotesi di invalidità nella legge antitrust e nelle leggi sulla subfornitura, sul franchising e sui ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali rivela l'importanza del collegamento tra contratto, attività e mercato ed il ruolo che la tutela promozionale del mercato svolge nelle invalidità negoziali nei rapporti tra imprenditori. Lo scopo dell'analisi è quello di individuare un criterio ermeneutico ed applicativo delle nullità che tuteli efficacemente gli interessi protetti dalla norma invalidante e che consenta di individuare il regime della legittimazione ad agire, della rilevabilità d'ufficio e della parzialità della nullità nelle ipotesi in cui il legislatore non dispone sul punto. Si approfondiscono le ragioni del superamento della costruzione sistematica che pone la nullità codicistica come la figura di nullità generale, poiché essa non sembra offrire adeguata risposta alle esigenze di tutela emergenti dalle sopradette norme e, soprattutto, non sembra idonea a realizzare l'effettiva coerenza degli interessi specifici dell'impresa ai principi e ai valori ai quali essa deve aderire.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.