Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Curiosità

Tutte le nostre collane

Gerusalemme 70 d.C. Perché? E due fatti storici mai avvenuti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 112
"Come dunque si è giunti alla distruzione di Gerusalemme? Per rispondere a questa domanda ho iniziato ad esaminare sia la politica romana nei confronti dei popoli assoggettati e, in particolare, nei confronti degli Iceni che si erano rivoltati meno di un lustro prima di quando si sono rivoltati i Giudei... Per quel che riguarda la rivolta giudaica, iniziata nel 66 d.C. e terminata nel 70, ci si trova di fronte ad un dettagliato rapporto stilato da Giuseppe Flavio, storico e testimone dei fatti. Purtroppo, però, questo rapporto dettagliato è anche l'unico". "È più facile che un mito religioso col tempo venga considerato un fatto storico, che fare il processo inverso e far riconoscere che il fatto creduto storico sia in verità un mito. Mi riferisco sia alla cosiddetta strage degli innocenti che all'accusa di Nerone ai cristiani di aver provocato l'incendio che distrusse Roma".
15,00 14,25

Ponzio Pilato. Storia e curiosità di un personaggio controverso

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 116
Dopo aver sostenuto la teoria che vuole Ponzio Pilato governatore della Giudea dal 19 d.C. al 36, Stefano de Asarta ricorda che all'epoca, in Palestina, vi dovevano essere circa 3 milioni di ebrei di cui la maggior parte viveva in Giudea mentre le forze a disposizione del governatore romano ammontavano a non più di tremilacinquecento ausiliari. Gli ausiliari non erano cittadini romani ed erano reclutati localmente o nelle zone limitrofe. Poiché Pilato fu governatore della Giudea per oltre il 70% del tempo in cui fu imperatore Tiberio, deve essere stato un prudente ed oculato governatore, conclude l'autore, o Tacito non avrebbe potuto scrivere parlando della Giudea: "Sub Tiberio quies". Mantenere ordine e pace per 16 o 17 anni in una provincia difficile come la Giudea al comando di un pugno di uomini non fu certamente un'impresa facile.
16,00 15,20

Valeria Messalina

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 120
16,00 15,20

26,00 24,70

Il carrozzone azzurro

Libro
anno edizione: 2000
pagine: 104-XLVIII
10,33 9,81

16,00 15,20

Partenope la sirena di Napoli

Libro
anno edizione: 1999
pagine: 64
L'affascinante mito delle Sirene, reso immortale da Omero e pervenuto con i coloni Greci nell'Italia Meridionale ed in particolare sulla costa compresa tra Napoli, Sorrento e Capri, fu trasformato in culto religioso dalle popolazioni locali che ne addolcirono gli aspetti più inquietanti. Da divinità funebri a demoni marini, da uccelli antropomorfi a donne alate, gli esseri soprannaturali che tentarono invano Ulisse, attraverso ripetute metamorfosi e in un intrico di mito, storia e leggenda, divennero infine le donne a coda di pesce che simboleggiano ancora oggi la seduzione e la bellezza femminili. Partenope, futura Napoli, fu fondata sul lido dove si voleva fosse sepolta la Sirena, e la questione su dove si trovasse la sua tomba ha appassionato generazioni di archeologi e letterati. Da Napoli, città -sirena per antonomasia, e dal suo Golfo, il mito si sarebbe poi diffuso tra le genti di mare di ogni parte del mondo.
12,00 11,40

I grandi camorristi del passato

Libro
anno edizione: 1998
pagine: 112
16,00 15,20

Così sprofondò l'impero. Il mare di marmo

Libro
anno edizione: 1997
pagine: 100
"...E' un affascinante, chiarissimo racconto, e scritto in uno stile bellissimo, capace di far viaggiare il lettore fra la costa e il mare dei Campi Flegrei, come se voi, con lui, partecipaste insieme alla scoperta di una città e di un eccezionale mondo sommerso". (Folco Quilici)
10,00 9,50

Quel che resta del maschio

Libro
anno edizione: 1996
pagine: VI-62
Il Giuramento del Pavone, la regale incoronazione, l'ammiccante sorriso della cortigiana tra le mura del Maschio Angioino fanno leggendario il maniero, all'ombra della storia della nostra città. Castelnuovo con le sue immagini invita alla scoperta e alla fantasia di storie di cappa e spada. Da frammenti testuali del passato emerge un percorso nel presente con un vissuto ricco di interesse storico-sociale.
10,00 9,50

La sibilla. Un mito mediterraneo

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 80
Si tratta di uno studio storico-mitologico che si propone di ricostruire, attraverso le fonti storiografiche e letterarie, lo sviluppo del culto della Sibilla, nelle sue varie manifestazioni e dell'arte divinatoria sibillina, percorrendone le tappe fondamentali: dalla sua nascita, in seno alla più antica cultura religiosa greca, al suo attecchire rigoglioso in tutta l'area mediterranea, al suo divulgarsi e permanere fino ai giorni nostri come mito letterario e, in certe zone, non solo tale. Il saggio è una breve monografia sull'argomento che, senza cadere nel rischio dell'erudito e dell'inacessibile ai più, è pur tuttavia rigorosa.
12,00 11,40

Le seduzioni di Baia imperiale

Libro
anno edizione: 1995
pagine: VI-70
Baia, a somiglianza della Roma imperiale, con i suoi piaceri e con la sua vita di sfrenate mollezze, viene descritta da Mario Sirpettino autore flegreo tra i più noti.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.