Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Giuridiche Simone: SimOne Week

Tutte le nostre collane

Storia contemporanea. Dal Congresso di Vienna ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 253
Proponendosi come utili sussidi per chi si appresta a sostenere concorsi, esami o colloqui di lavoro, i volumetti della collana consentono lo studio e il ripasso di diverse materie, attraverso trattazioni che, pur nella snellezza tipica delle sintesi, garantiscono esaustività e precisione. La struttura, improntata alla massima funzionalità, consente di apprendere rapidamente concetti e contenuti indispensabili a una conoscenza generale ma non lacunosa degli argomenti. Semplicità di linguaggio, aggiornamento dei contenuti e un'estrema praticità d'uso completano le caratteristiche di ogni volumetto. Il presente volume, in particolare, risulta particolarmente utile per quanti debbano studiare o ripassare in tempi brevi una disciplina vasta e complessa come la storia contemporanea. Il testo, aggiornato ai più attuali eventi storici, propone un quadro esauriente delle cause e degli effetti dei vari accadimenti politici e militari e dei relativi contesti socio-economici, tracciando con precisione le coordinate spazio-temporali degli eventi riportati. A completamento del testo, una serie di validi corredi didattici, costituiti da tavole cronologiche, carte storiche e glossari dei termini più significativi.
10,00 9,50

Sociologia politica. Stato e potere. Socializzazione politica. Partecipazione politica. Processi di cambiamento delle società

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 144
Questa sintesi si rivolge agli studenti dei Corsi di Laurea in Sociologia o di Facoltà affini e più in generale a chiunque sia interessato all'intreccio tra politica e società. Il fine è, da un lato, quello di consentire allo studente di seguire le articolazioni critiche che stanno alla base dei più rilevanti modelli concettuali di cui si è servita la sociologia politica dalla sua nascita ad oggi; dall'altro, quello di comprendere gli elementi teorici e problematici centrali che, di questo corpus concettuale, hanno determinato la genesi e lo sviluppo. In tale ottica, i contenuti specifici del volume affrontano le principali questioni della disciplina. Nel primo capitolo viene definito il concetto e delimitato il campo di azione della sociologia politica e vengono brevemente delineate le posizioni teoriche che hanno determinato i punti di riferimento della sua nascita e del suo sviluppo come disciplina autonoma (Marx, Weber, la scuola elitista). Nei capitoli successivi vengono affrontati gli elementi chiave della dottrina: le forme, le tipologie e le trasformazioni dello Stato moderno; il concetto di potere e la sua distribuzione; i modelli totalitari e autoritari; lo sviluppo, le problematiche, le crisi della democrazia come forma politica; la socializzazione e la partecipazione politica; e infine le teorie del mutamento sociale sino alle più attuali interpretazioni del concetto di rivoluzione. Costante, nel testo, l'intreccio tra aspetti teorici ed esempi storici.
8,00 7,60

Sociologia economica. Concetti e definizioni di base. Genesi storica dei più noti modelli interpretativi. Contributi e opere dei principali teorici della disciplina

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 128
Questa sintesi si rivolge agli studenti delle Facoltà di Sociologia e di Facoltà affini (Scienze politiche, Economia e Commercio) e, più in generale, a chiunque sia interessato agli aspetti economico-politici delle società contemporanee interpretati in chiave sociologica. L'obiettivo del testo è di consentire allo studente di seguire le articolazioni storiche che stanno alla base dei modelli interpretativi utilizzati da questo settore specifico della sociologia e di comprendere contestualmente, in un'ottica interdisciplinare, gli elementi più rilevanti della riflessione sullo sviluppo e sulle trasformazioni delle principali teorie economiche del Novecento. Il volumetto affronta, in forma non tecnicistica ma rigorosa, tutte le questioni di fondo della sociologia economica: i concetti e le definizioni di base della disciplina; i richiami alle teorie degli economisti classici; le origini dell'economia politica; l'analisi delle opere dei maggiori protagonisti della sociologia generale ed economica tra Ottocento e Novecento (Smith, Marx, Simmel, Sombart, Weber, Durkheim, Veblen, Polanyi, Schumpeter); l'ascesa e il declino della rivoluzione keynesiana; le più recenti teorie della modernizzazione e, infine, le trasformazioni dei modelli fordista e taylorista e le caratteristiche della società globalizzata. Costante è nel testo l'intreccio tra aspetti teorici ed esemplificazioni storiche. Chiude il volume un breve glossario dedicato ai principali termini delle scienze sociali.
8,00 7,60

Storia del cinema. Dal pre cinema alla rivoluzione digitale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 128
Questa sintesi è un supporto utile per chi debba preparare esami universitari sulla Storia del cinema, è un testo agile e di facile lettura che si propone come un strumento per un rapido ripasso o per l'acquisizione di nozioni fondamentali. L'uso del neretto, le rubriche di approfondimento e il ricchissimo glossario proposto a corredo del volume permettono al lettore di focalizzare facilmente i concetti fondamentali, le date più importanti e la terminologia specialistica. Il cinema ha una storia sorprendentemente antica. I suoi antenati sono la camera oscura, della quale anche Leonardo descrive precisamente le caratteristiche, e le lanterne magiche. Partono da queste antichissime "scatole ottiche" la storia del cinematografo - che, intrecciandosi con quella della fisica, della chimica, della meccanica e con i progressi della fotografia, arriva fino ai Lumière e a Méliès - e la storia dell'industria cinematografica, dagli albori a Hollywood. Di grande originalità, in particolare, la trattazione delle nuove realtà produttive e delle recenti tendenze della cinematografia internazionale, con un'interessante e aggiornata rassegna sulle innovazioni tecnologiche (l'alta definizione; la ripresa, il montaggio e il doppiaggio elettronici; gli effetti speciali digitali) e sulle nuove modalità di fruizione del film: dalla programmazione televisiva all'Home-Video, dalle multisala al D-Cinema.
8,00 7,60

Storia delle religioni. Le religioni politeiste del mondo antico. Le grandi religioni monoteistiche. Le religioni della liberazione e dell'immortalità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 160
La storia delle religioni è un campo di studi talmente vasto, che risulta difficile compendiarlo in un numero ragionevole di pagine, senza trascurare argomenti importanti. Infatti, oltre alle religioni attualmente professate sul pianeta (diciotto soltanto le più diffuse, secondo gli esperti), una storia delle religioni non può prescindere dal riferimento alla dimensione magica che ha caratterizzato il rapporto dell'uomo con la divinità in epoca primitiva e poi ai culti politeisti delle prime civiltà della storia. Questo testo spazia in maniera comparativa tra le culture religiose antiche e moderne, dividendole in tre categorie: le religioni politeiste del mondo antico, le grandi religioni monoteistiche (ebraismo, cristianesimo e islam), le culture orientali della liberazione e dell'immortalità (induismo, buddhismo, confucianesimo, taoismo, shintoismo). L'analisi del fenomeno religioso in sé, nelle sue valenze antropologiche, sociologiche, psicologiche e filosofiche viene condotta parallelamente alla conoscenza dei percorsi storici delle varie religioni e all'analisi dei rispettivi testi sacri, oltre che alla descrizione degli aspetti rituali e mitologici di ciascuna.
9,00 8,55

Storia del cristianesimo. L'antichità. Il medioevo. L'età moderna. L'epoca contemporanea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 128
La storia del cristianesimo è in realtà la storia dei diversi tipi di cristianesimo che si sono venuti a creare dopo la diffusione del messaggio evangelico, delle loro reciproche relazioni e delle loro differenze. È una vicenda che presenta, fin dalle sue origini, strette correlazioni con la storia politica, con il pensiero filosofico e teologico, con la ricerca sociologica e antropologica, ma anche con i problemi del mondo attuale. Il cristianesimo ha fornito, infatti un contributo determinante alla formazione dell'Europa, influendo profondamente sui rapporti tra l'Occidente europeo e gli altri continenti: molti dei conflitti che oggi turbano varie regioni del mondo affondano le radici nei rapporti tra il cristianesimo e le altre religioni oppure tra il cristianesimo e le confessioni scismatiche da esso derivate e interne alla stessa religione cristiana. Questo volume si rivolge, oltre che agli studenti universitari e ai cultori della materia, al largo pubblico interessato alla storia religiosa che necessita di semplici strumenti informativi. Il testo, tenendo conto delle opere più diffuse a livello accademico di storia del cristianesimo, tenta di tracciare un percorso breve ma esaustivo che ne riassuma la complessa vicenda.
8,00 7,60

Storia dell'arte dall'epoca paleocristiana al neoclassicismo. La storia. Gli artisti. Le opere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 224
Questa agile sintesi propone una sorta di rapido viaggio che parte dalle catacombe del II secolo, passando per i grandi centri della cristianità e le nuove capitali dell'Impero, come Costantinopoli e Ravenna, per incontrare le nuove popolazioni che s'insediarono nelle antiche città apportandovi i loro usi e la loro cultura. Incontreremo poi la cultura dei monasteri e il fenomeno artistico che forse per primo può essere definito "stile", cominciando a diffondersi su ampia scala: il Romanico, con le sue caratteristiche chiese a capanna. Verrà poi la volta delle grandi cattedrali a sviluppo verticale, i palazzi, i castelli, le vetrate policrome del Gotico, seguito dai grandi rinnovamenti delle arti figurative nel Tardo Gotico, con le prime scuole fiorentina e senese e la presenza di artisti del calibro di Giotto. Faremo poi un'escursione nel Nord Europa per incontrare l'arte fiamminga del Quattrocento coi suoi geniali protagonisti, e ne seguiremo gli epigoni nelle altre nazioni. Torneremo in Toscana per la nascita del Rinascimento con le architetture di Brunelleschi, le sculture di Donatello, gli affreschi di Masaccio e proseguiremo il viaggio per tutto il XV secolo incontrando quei grandi talenti, fra i quali Paolo Uccello, Alberti, Piero della Francesca, Botticelli, Mantegna, Bramante, che hanno reso l'Italia la più imponente galleria d'arte della Storia. Fino ai personaggi che sono diventati gli "artisti" per antonomasia: Leonardo, Raffaello e Michelangelo.
10,00 9,50

Storia dell'arte antica, greca e romana. Dall'arte preistorica all'arte dell'impero romano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 128
Il libro è una sintetica carrellata della storia dell'arte dalle prime espressioni conosciute del periodo paleolitico, con le sculture eseguite col bulino o i graffiti delle caverne, fino all'arte romana del periodo imperiale, con le grandi costruzioni dei fori, delle terme, dei teatri, passando attraverso le raffinate espressioni dell'arte egizia, mesopotamica, minoica, della grande epoca culturale ellenica che ha determinato tutta la storia successiva, e della particolare, a tratti ancora misteriosa, arte etrusca. Vengono trattati tutti i generi praticati e dei quali è in ogni caso rimasta traccia: la scultura, comprendendo i rilievi; la pittura, il mosaico, la decorazione in genere; la ceramica e le cosiddette arti minori. Particolare importanza è riservata all'architettura, che più di ogni altra arte nasceva pure per assolvere funzioni pratiche, con i grandi e piccoli edifici per scopi religiosi, le necropoli, i palazzi del potere, le fortezze, le abitazioni, i luoghi di raccolta, fondamentali spazi dove si svolgeva la vita sociale e che per questo erano assai di frequente ornati con ogni sorta di altri generi artistici, diventando delle vere e proprie gallerie espositive. Le manifestazioni artistiche vengono descritte inquadrandole nei rispettivi periodi storici, con cenni sulle principali vicende, sugli usi e sul modo di pensare delle diverse popolazioni che li hanno vissuti.
9,00 8,55

Storia medioevale. Dalla caduta dell'impero romano alle scoperte geografiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 176
Questo volumetto traccia un quadro sintetico ma esauriente della storia medioevale attraverso un percorso che va dalla caduta dell'impero romano d'Occidente alle scoperte geografiche di fine Quattrocento che segnano convenzionalmente il passaggio dal Medioevo all'epoca rinascimentale. In linea con gli orientamenti più avanzati della ricerca storica, il testo offre non soltanto un panorama degli eventi della storia, ma si sofferma anche sugli aspetti legati alla cultura, alla vita sociale ed economica, all'evoluzione degli ordinamenti delle diverse realtà territoriali che caratterizzano l'Europa dell'Età di mezzo. La trattazione, condotta con un linguaggio semplice e puntuale, si avvale di strumenti che consentono al lettore di fissare meglio le coordinate spazio-temporali degli avvenimenti narrati: oltre ad essere talvolta corredato di cartine che illustrano l'assetto territoriale di riferimento, ciascun capitolo si chiude con una tavola cronologica e un glossario dei termini specifici citati nel testo. Il volume si propone, dunque, come un valido sussidio per un apprendimento rapido ed efficace, e va incontro alle esigenze sia degli studenti universitari sia di quanti si accingono ad affrontare esami e concorsi in cui sia prevista una prova di storia medioevale.
8,00 7,60

Metodologia della ricerca sociale. Strumenti tecnici e metodologici per l'analisi quantitativa e operativa dei fenomeni oggetto della ricerca sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il testo presenta, con un linguaggio agile ed efficace, i concetti chiave della Metodologia della ricerca sociale, ed è rivolto a tutti gli studenti che abbiano l'esigenza di testare e migliorare la propria preparazione. Il volume si compone di due parti; nella prima vengono presentati gli strumenti tecnici, concettuali e metodologici utilizzati nelle analisi quantitative dei fenomeni oggetto della ricerca sociale; nella seconda, tali fenomeni vengono trattati sia sul piano qualitativo che su quello quantitativo. Seppure di taglio più tecnico, la prima parte, volta ad illustrare il metodo della statistica descrittiva, viene presentata riducendo al minimo il ricorso alla strumentazione matematica, senza per questo diminuirne il rigore scientifico. La disciplina è presentata in modo approfondito ed esaustivo nelle sue linee fondamentali, e la trattazione semplice e discorsiva agevola l'apprendimento delle metodologie, dei concetti e degli strumenti conoscitivi applicati alle tecniche attuali di ricerca sociale. Ogni capitolo è corredato di glosse esplicative e si conclude con un test di verifica con soluzioni e brevi commenti, che consentono di valutare e fissare il livello di preparazione raggiunto.
7,00 6,65

Linguistica. La lingua e i linguaggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 128
Il volume, il cui scopo è quello di fornire un quadro sintetico ma esaustivo della linguistica nel suo insieme, si divide in due parti: linguistica storica e linguistica teorica. La prima analizza lo sviluppo del linguaggio attraverso un percorso diacronico che, partendo dal mondo antico, ovvero dalle origini della scrittura, tocca poi le civiltà greca e latina, nonché i momenti storici successivi (con particolare riferimento al Medioevo e al Rinascimento), fino ad arrivare all'epoca moderna, nel contesto della quale vengono discusse le teorie dei principali filosofi del linguaggio: primi su tutti Ferdinand de Saussure, fondatore della linguistica strutturalista, e Noam Chomsky, teorico della grammatica generativa. La seconda parte, invece, si addentra più specificatamente nelle questioni classiche della linguistica, con una trattazione riguardante sia la natura della lingua e le sue classificazioni, sia le caratteristiche delle emissioni vocali (i suoni), per poi affrontare argomenti quali la morfologia delle parole, il lessico, la sintassi, la semantica e la pragmatica. Il testo è ulteriormente arricchito da glosse esplicative e da letture di approfondimento utili per contestualizzare in modo più appropriato i contenuti di volta in volta proposti nei vari capitoli.
7,00 6,65

Psicologia clinica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 128
Questa sintesi è dedicata agli studenti dei corsi di laurea in Psicologia. Il volume traccia le linee generali - storiche e tematiche - della psicologia clinica e degli orientamenti teorici che ne hanno determinato lo sviluppo e la collocazione istituzionale. Si è mirato da un lato a chiarire le articolazioni che stanno alla base dei più incisivi modelli concettuali di cui si è servita la psicologia clinica nel suo percorso storico; dall'altro si è cercato di definire sinteticamente il pensiero e le opere degli studiosi che, di questo corpus concettuale, hanno determinato la genesi e lo sviluppo. In questo volume vengono pertanto affrontati, in ordine: - le origini storiche e i tentativi di definizione della disciplina; - i modelli teorici generali del funzionamento psichico (psicoanalisi, psicologia analitica, psicologia individuale ecc.); - il corpus teorico e applicativo della psicodiagnostica; l'analisi della domanda clinica e la descrizione delle tecniche di intervento più diffuse. Il libro pertanto si giova di una breve introduzione al vastissimo campo della psicopatologia, con una specifica attenzione alla dimensione psicopatologica dell'adulto e dell'anziano. L'opera si giova anche di una sintetica introduzione alle più diffuse tecniche di intervento clinico. Chiude il volume un ampio ed esplicativo glossario dedicato ad illustrare i cardini delle principali discipline psicologiche.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.