Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sociologia politica. Stato e potere. Socializzazione politica. Partecipazione politica. Processi di cambiamento delle società

Consulta il prodotto

sconto
5%
Sociologia politica. Stato e potere. Socializzazione politica. Partecipazione politica. Processi di cambiamento delle società
Titolo Sociologia politica. Stato e potere. Socializzazione politica. Partecipazione politica. Processi di cambiamento delle società
Collana SimOne Week
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788891405067
 
8,00 7,60
 
Risparmi: €  0,40 (sconto 5%)

 
Questa sintesi si rivolge agli studenti dei Corsi di Laurea in Sociologia o di Facoltà affini e più in generale a chiunque sia interessato all'intreccio tra politica e società. Il fine è, da un lato, quello di consentire allo studente di seguire le articolazioni critiche che stanno alla base dei più rilevanti modelli concettuali di cui si è servita la sociologia politica dalla sua nascita ad oggi; dall'altro, quello di comprendere gli elementi teorici e problematici centrali che, di questo corpus concettuale, hanno determinato la genesi e lo sviluppo. In tale ottica, i contenuti specifici del volume affrontano le principali questioni della disciplina. Nel primo capitolo viene definito il concetto e delimitato il campo di azione della sociologia politica e vengono brevemente delineate le posizioni teoriche che hanno determinato i punti di riferimento della sua nascita e del suo sviluppo come disciplina autonoma (Marx, Weber, la scuola elitista). Nei capitoli successivi vengono affrontati gli elementi chiave della dottrina: le forme, le tipologie e le trasformazioni dello Stato moderno; il concetto di potere e la sua distribuzione; i modelli totalitari e autoritari; lo sviluppo, le problematiche, le crisi della democrazia come forma politica; la socializzazione e la partecipazione politica; e infine le teorie del mutamento sociale sino alle più attuali interpretazioni del concetto di rivoluzione. Costante, nel testo, l'intreccio tra aspetti teorici ed esempi storici.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.