Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Giuridiche Simone: SimOne Week

Tutte le nostre collane

Psicologia sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 128
Questa sintesi è dedicata agli studenti dei corsi di Laurea in Psicologia e di quelli affini (Scienze dell'Educazione, Scienze della Formazione, Sociologia). Vengono esaminate tutte le principali tematiche della psicologia sociale, articolate attorno agli autori e alle correnti che ne hanno determinato lo sviluppo e la collocazione istituzionale. Si è mirato pertanto a precisare i fondamenti che stanno alla base dei più incisivi modelli interpretativi di cui si è servita tale disciplina nel suo percorso teorico. Pertanto, dopo una breve sintesi storica e una panoramica sulla metodologia più utilizzata, ne vengono chiariti i concetti-chiave: la cognizione, le tecniche euristiche, la distinzione tra atteggiamento e comportamento, la nozione di rappresentazione sociale, il concetto di identità personale, lo sviluppo del sé, le relazioni sociali, i fenomeni comunicativi, le teorie dell'aggressività, le nozioni classiche di stereotipo e pregiudizio, le forme dell'influenza sociale e il concetto di gruppo. Chiude il volume un glossario, utile alla decifrazione di un lessico assai articolato come quello sociologico.
9,00 8,55

Storia del diritto medioevale e moderno. Dall'età bizantina alla Costituzione repubblicana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 160
Questo volume costituisce uno strumento di affianco ai manuali istituzionali, per beneficiare di una trattazione sistematica della Storia del Diritto Medioevale e Moderno che, tradizionalmente, è collocata nell'arco di tempo che va dall'Impero bizantino alla nascita dell'Italia repubblicana. Pur svolgendo per intero il programma d'esame, il testo si sofferma su quegli argomenti che - per la loro importanza storica o per la frequenza con cui costituiscono domanda d'esame - rappresentano i "punti caldi" dei programmi istituzionali. Qualora invece l'insegnamento accademico si incentrasse su programmi monografici, limitati ad un'analisi circoscritta sia in termini di tempo che di luogo, il volume si dimostra comunque di sicura utilità poiché fornisce un quadro d'insieme della dimensione storica del diritto italiano che vanta istituti e protagonisti di primissimo piano: la conoscenza di maestri come Accursio, Irnerio o Beccaria, il ruolo della scuola dei Glossatori e dei Commentatori, per esempio, diventano un prezioso bagaglio informativo e culturale che anche il moderno giurista non può ignorare.
10,00 9,50

Storia moderna. Dal Rinascimento alla Rivoluzione industriale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 128
L'obiettivo del volume è quello di dimostrare come la conoscenza degli avvenimenti cardine dell'epoca moderna - Rinascimento, Riforma Protestante e Controriforma Cattolica, creazione dei primi imperi coloniali, Rivoluzione inglese, Illuminismo, nascita degli Stati Uniti d'America, Rivoluzione francese e Rivoluzione industriale - possa contribuire ad acquisire quel "senso della storia" che permette di comprendere appieno la realtà contemporanea. La trattazione, condotta con un linguaggio essenziale e con un piacevole tono narrativo, è inframmezzata da brevi rubriche di approfondimento (allo scopo di focalizzare l'attenzione su situazioni o concetti di particolare rilevanza), e presenta, al termine di ogni capitolo, una dettagliata tavola cronologica (che consente al lettore di fissare meglio le coordinate spazio-temporali degli accadimenti descritti) e un breve glossario (all'interno del quale viene spiegato il significato di alcuni termini o momenti ritenuti topici).
9,00 8,55

Sociologia generale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 160
Questo volumetto è rivolto agli studenti dei Corsi di Laurea in Sociologia o di Facoltà affini (Scienze della formazione, Scienze della comunicazione, Scienze politiche) e a chiunque sia interessato alle tematiche fondamentali della sociologia come disciplina-chiave delle scienze umane. L'opera segue le articolazioni critiche e i più rilevanti modelli concettuali della teoria sociale, nonché consente di comprendere i principali elementi teorici e problematici della disciplina. Nel primo capitolo vengono delineati i passaggi storici e le basi culturali della nascita e dello sviluppo della sociologia. Nei capitoli successivi vengono affrontati gli elementi centrali della teoria sociale contemporanea: l'idea di cultura come mediazione simbolica, la nozione di istituzione formale (famiglia, educazione, mass media); la relazione individuo-società; la definizione dell'"attore" sociale; il concetto di "realtà culturale" e i relativi apparati istituzionali. Nei capitoli finali ci si sofferma principalmente sui concetti di istituzione giuridica e politica: si esaminano le caratteristiche dello Stato contemporaneo, le transizioni contemporanee, i nuovi fenomeni socio-economici e culturali originati dalla società globalizzata. Chiude il testo la disamina del "potere" tanto nella sua espressione individuale quanto come fenomeno oggettivo (rapporti di potere e rapporti di classe, coercizione e consenso, mutamento sociale). In appendice un glossario esplicativo dei principali termini delle scienze sociali.
9,00 8,55

Sociologia della comunicazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 144
Questa sintesi è dedicata agli studenti dei corsi di Laurea in Sociologia e in Scienze della comunicazione, oltre che di tutte le discipline in cui sia prevista l'analisi della dimensione linguistico-comunicativa (Filosofia, Lettere, Scienze della Formazione). Vengono tracciate le linee storiche della disciplina, articolate attorno agli autori, ai concetti e alle correnti principali che ne hanno determinato lo sviluppo e la collocazione istituzionale. Si è mirato quindi a chiarire i fondamenti che stanno alla base dei più incisivi modelli concettuali di cui si sono servite le teorie della comunicazione nel loro percorso teorico e a definire contestualmente il pensiero e le opere degli studiosi che, di questo corpus concettuale, hanno determinato la genesi. Vengono affrontati, in ordine: il concetto e i modelli della comunicazione in generale; i vari approcci (semiotico, matematico, relazionale, pragmatico); la nascita e lo sviluppo della comunicazione di massa; le principali ipotesi sociologiche sui media (teoria critica, funzionalismo, massmediologia, teoria dei sistemi) e infine la rivoluzione culturale rappresentata dall'avvento delle nuove tecnologie (telematica, cyberspazio, rete internet, globalizzazione). Chiude il volume un glossario dei termini specifici delle scienze sociali.
9,00 8,55

Psicologia dello sviluppo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 128
Questa sintesi è rivolta agli studenti delle Facoltà di Psicologia e di tutti i Corsi di Laurea affini in cui sia previsto l'esame di Psicologia dello sviluppo o di Psicologia dell'età evolutiva (Scienze dell'Educazione, Scienze della Formazione). Il volume sviluppa sinteticamente le tematiche più rilevanti della disciplina, anche in vista delle potenziali prove d'esame. Si è pertanto mirato a definire i fondamenti e i più diffusi modelli concettuali della psicologia dello sviluppo e dell'età evolutiva offrendo contestualmente, laddove necessario, una esposizione di base del pensiero e delle opere degli studiosi che ne hanno determinato gli sviluppi più consistenti nel Novecento. Nello specifico, vengono esaminate le teorie costruttiviste (Piaget) e contestualiste (Vygotskij); gli approcci etologici (Bowlby) e psicoanalitici (Freud, Erikson e la psicoanalisi infantile post-freudiana); gli aspetti biologico-genetici della crescita (evoluzione, sviluppo del sistema nervoso e motorio); la genesi e l'affinamento della funzione percettiva in età infantile; i principali aspetti cognitivi (apprendimento e memoria) e l'importanza della dimensione sociale nello sviluppo dell'identità psichica. Chiudono il volumetto alcuni capitoli sugli aspetti epistemologici e metodologici della ricerca psicologica e sulle principali psicopatologie dell'infanzia e dell'adolescenza. In appendice, un glossario dei termini tecnici più usuali e delle discipline psicologiche.
9,00 8,55

Storia del pensiero pedagogico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 176
Questa sintesi è utilizzabile per qualsiasi facoltà in cui sia previsto l'insegnamento della storia dell'educazione occidentale. Tale percorso ha radici molto lontane, in qualche modo coincidenti con la storia stessa della cultura umana. I contenuti del volume affrontano dunque i grandi snodi della pedagogia antica, medievale, moderna e contemporanea: ampio risalto viene dato ai passaggi sociali e culturali in cui sono implicate mutazioni epistemiche dei modelli educativi (in particolare: la nascita della filosofia e del pensiero razionale; i modelli educativi nelle póleis, lo sviluppo e le infinite filiazioni del concetto di paidéia nella cultura occidentale; i grandi orizzonti aperti dalla riflessione socratica e platonica; la fusione tra oratoria e tradizione nella pedagogia romana; il crollo del mondo antico e l'enorme influenza dell'ideale cristiano - ascetico, apologetico - lungo tutto il Medioevo; infine l'articolata storia sociale delle istituzioni scolastiche religiose e l'avvio di quelle laiche).
9,00 8,55

Psicologia generale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 128
Questa sintesi è rivolta agli studenti delle Facoltà di Psicologia e delle Facoltà affini (Scienze della formazione, Scienze dell'educazione, Sociologia, Filosofia) nonché alle Lauree triennali per le Professioni socio-sanitarie e naturalmente a chiunque sia interessato alla psicologia come disciplina-chiave e di confine tra le scienze umanistiche e quelle sperimentali. In tale ottica, i contenuti specifici del volume affrontano le principali questioni della moderna scienza psicologica. Nel primo capitolo vengono delineati i passaggi storici che hanno definito le basi culturali della nascita e dello sviluppo della psicologia come disciplina autonoma e distaccata dalla tradizione filosofica (l'avvio dell'approccio sperimentale; il comportamentismo; la teoria della Gestalt; la psicoanalisi freudiana; l'epistemologia genetica di Piaget e l'approccio contestualista di Vygotskij sino al cognitivismo e alle recenti ipotesi nell'ambito delle neuroscienze). Nei capitoli successivi vengono affrontati i temi centrali della psicologia scientifica contemporanea: le tecniche e le metodiche di analisi; i fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica; i fenomeni sensoriali e percettivi; l'attenzione e la natura della coscienza; le caratteristiche dell'apprendimento, della memoria e il loro legame; la dimensione linguistica e comunicativa (anche in chiave di psicologia dell'età evolutiva); gli aspetti cognitivi complessi (pensiero, intelligenza) e infine il comportamento motivato e le teorie dell'emozione.
9,00 8,55

Sociologia dell'organizzazione. Genesi storica della disciplina. Principali autori e modelli d'analisi. Concetti e definizioni di base

Sociologia dell'organizzazione. Genesi storica della disciplina. Principali autori e modelli d'analisi. Concetti e definizioni di base

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 128
Questo testo costituisce uno strumento efficace per orientarsi nell'insieme di contributi teorici presenti nel quadro, di per sé vastissimo, degli studi sulle organizzazioni. La teoria dell'organizzazione, inaugurata inizialmente in campo economico, si è avvalsa dell'apporto di numerose discipline, che vanno dall'ingegneria alla psicologia, all'antropologia, alla biologia alla semiotica, alla teoria letteraria. Il motivo di questa ricchezza di contributi risiede nell'ampiezza del fenomeno organizzativo, che coinvolge ambienti dotati di un alto grado di istituzionalizzazione (come nell'azienda economica, nella compagine statale, negli enti di istruzione) nonché contesti dai contorni più incerti e instabili (come la famiglia, la società, la cultura). La ricchezza e la varietà dei contributi teorici offerti all'analisi dei fenomeni organizzativi ne rende estremamente ardua la sistemazione teorica. A tale riguardo, questo testo predilige una strutturazione di carattere cronologico (al fine di tener presente lo sviluppo storico di quest'ordine di studi e fare il punto sulle tendenze attuali) e al contempo cerca, nell'ambito dei vari raggruppamenti storici, di presentare i diversi contributi in ordine di continuità dal punto di vista tematico. Nella parte conclusiva del volume vengono infine presentati i concetti considerati basilari nell'attuale sviluppo delle teorie organizzative.
8,00

Storia del giornalismo. Dalla stampa a caratteri mobili alla rivoluzione digitale

Storia del giornalismo. Dalla stampa a caratteri mobili alla rivoluzione digitale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 160
Questa sintesi è rivolta agli studenti universitari che devono sostenere l'esame di Storia del giornalismo presso tutte le facoltà umanistiche in cui ne sia previsto l'insegnamento e a quanti si accingono ad affrontare la prova di idoneità professionale presso l'Ordine dei giornalisti per l'ammissione nell'elenco dei professionisti. Il testo traccia il percorso della comunicazione giornalistica dalla nascita della stampa a caratteri mobili inventata da Gutenberg nel XV secolo, all'avvento della radio e della televisione, fino all'attuale rivoluzione digitale. Oltre all'evoluzione tecnologica, che nei secoli ha determinato profondi mutamenti nei contenuti, nel linguaggio e nel mercato editoriale, vengono ripercorse le linee di sviluppo della storia del giornalismo europeo e statunitense alla luce del rapporto tra il mondo dell'informazione, il contesto storico-sociale e il potere politico e economico. Vengono presi in esame i diversi modelli di giornalismo che si sono via via affermati nelle società occidentali, con particolare attenzione alla realtà italiana, nonché i meccanismi che caratterizzano il rapporto tra i media e l'opinione pubblica. Lo scopo principale è di fornire non solo un quadro chiaro e complessivo della storia del giornalismo, ma di offrire anche degli strumenti interpretativi per comprendere meglio lo scenario attuale. Il testo si pone come un sussidio per un apprendimento rapido, attraverso un linguaggio semplice ed essenziale.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.