Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Quaderni Stenoniani. Nuova serie

Tutte le nostre collane

Energia, lavoro e cura della casa comune

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 150
Il presente “Quaderno stenoniano” raccoglie gli Atti delle Conferenze tenute sul tema “Energia, lavoro e cura della casa comune” organizzate dal gruppo MEIC di Pisa nell’ambito del Servizio Diocesano “Cultura e Università” per l’anno accademico 2017-2018, con l’adesione dell’UCIIM di Pisa. Il ciclo di conferenze ha trovato il suo principale motivo ispiratore nella lettera enciclica di Papa Francesco “Laudato si’” e nel conseguente intento di contribuire a promuovere una educazione rivolta a “creare una cittadinanza ecologica”. Le conferenze hanno avuto luogo in parte presso l’Arcivescovado di Pisa e in parte presso i Dipartimenti della Università di Pisa più interessati alla interconnessione delle tematiche rattate che riguardano l’uso dell’energia nella società moderna, il tipo di attività umane (lavoro) che il flusso di energia sostiene e l’impatto socio-ambientale che ne deriva. Contributi di Ambrosini Walter, Bonaccorso Renato, Burbi Livio, Caporali Fabio, Franco Alessandro, Luzzati Tommaso.
16,00 15,20

Introduzione alla bioetica teologica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 264
«La via scelta in questo corso vorrebbe aderire al modello storico più rappresentativo della nostra tradizione, quello che cerca di recuperare elementi importanti della propria storia di pensiero, magari solo marginalmente espressi, per un dialogo fruttuoso con la contemporaneità. Il corso si presenta, dunque, come “tradizionale”, nel senso più pregnante del termine. Lungi dal considerare la bioetica una nuova disciplina, per noi rappresenterà lo sforzo di pensiero di una tradizione teologica rinnovata alla luce del Concilio Vaticano II e desiderosa d’integrare la cultura che ruota attorno ai nuovi problemi, sollevati dal progresso della scienza e delle nuove tecnologie. Integrare non è mai solo estrapolare e inserire in un database, ma è soprattutto un lasciarsi contaminare e modificare». «Il metodo che abbiamo scelto come compagno di viaggio ci preserva dai rischi di una morale minimale: il giudizio morale sarà sempre frutto di un vissuto teologale, che ne è pertanto il fondamento ultimo. Ogni agire morale autentico può, anzi, deve essere la proiezione della vita teologale di ciascuno. Per questo la morale normativa è solo un aiuto esterno, che ispeziona le fondamenta della correttezza di ciascun agire, senza poterlo nemmeno prevedere nella sua piena espressività».
25,00 23,75

In dialogo con la scienza e con la fede. Ricordando Lodovico Galleni. Atti della Giornata di Studi (Pisa, 25 novembre 2017)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 186
Questo volume raccoglie gli interventi presentati in occasione della giornata di studi dedicata a Lodovico Galleni, a cui hanno partecipato colleghi, collaboratori e amici provenienti da ogni parte d’Italia e non solo. Si tratta di un’antologia di scritti estremamente varia per contenuti, che riflettono i molteplici interessi sviluppati da Galleni nel corso della sua carriera di ricercatore e docente universitario, arricchita da esperienze di studio e insegnamento all’estero. Organizzati secondo aree tematiche, spaziano dai suoi primari interessi nel campo della zoologia – che si aprono di volta in volta all’evoluzionismo, alla biologia teorica, all’etica ambientale – per giungere al dialogo con la fede, agli studi dei rapporti tra scienza e teologia, all’approfondimento della figura di Teilhard de Chardin (1881-1955), di cui Galleni è divenuto uno dei massimi esperti a livello internazionale. Altrettanto fondamentale è l’aspetto dell’impegno politico e sociale, aperto a una cultura del dialogo e dell’incontro, capace di trasformare l’interesse nel campo accademico e teologico in una ferma volontà di miglioramento comune. A chiusura della raccolta è posta una breve serie di ricordi inviati da quanti non hanno potuto partecipare in prima persona alla giornata, testimonianze dirette che formano un piccolo mosaico di ricordi ed esperienze personali che vedono in Galleni il motore principale, capace di riunire amici e studiosi di differenti culture, nazionalità e fedi religiose provenienti da Argentina, Russia, Israele, Libano, Congo. Viene così messa in risalto una figura dalla personalità complessa e sfaccettata, difficilmente riconducibile a dogmi o a schemi preconcetti, sia in campo scientifico che teologico, per cui il dialogo interculturale e il rispetto reciproco sono sempre stati un elemento irrinunciabile di crescita e scoperta.
18,00 17,10

Per una filosofia ecoetica e un lavoro ecosolidale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 126
Nella cultura odierna le pratiche filosofiche danno sempre più spazio al problema dell'ambiente. Si realizza così una sostanziale apertura all'eco-etica nella quale convergono le istanze ecologiche, quelle filosofiche, quelle teologiche e quelle educative. Nella prima parte di questo lavoro vengono puntualizzate le problematiche filosofiche a partire dalle visioni mitiche della natura per giungere, attraverso le indagini filosofico-scientifiche del mondo della vita e del cosmo, alla focalizzazione valoriale di problemi inerenti al rispetto del pianeta. Ciò nel quadro della tutela della biodiversità e dei diritti delle generazioni future in merito alla sopravvivenza dell'umanità. Nella seconda parte, il tema del lavoro viene sviluppato in coerenza con l'impostazione filosofica dell'ecoetica, inquadrando il lavoro umano entro il più ampio schema di riferimento del lavoro della natura, ossia del divenire ecosistemico che sostiene l'interdipendenza di ogni forma di vita sul pianeta Terra. Il lavoro umano viene qualificato ecosolidale quando soddisfa i criteri di ecosviluppo derivati dalla scienza dell'ecologia sistemica. Il lavoro ecosolidale può costituire l'occasione di riscatto per l'umanità dalle sue attuali tendenze distruttive e facilitare una ripresa del suo compito originario di "curatrice" del patrimonio terrestre, patrimonio che ha ricevuto in eredità dal lavoro svolto dalla natura, sua "nutrice" lungo tutto il percorso di evoluzione biologica.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.