Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aurelio Rizzacasa

Biografia e opere di Aurelio Rizzacasa

Per una filosofia ecoetica e un lavoro ecosolidale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 126
Nella cultura odierna le pratiche filosofiche danno sempre più spazio al problema dell'ambiente. Si realizza così una sostanziale apertura all'eco-etica nella quale convergono le istanze ecologiche, quelle filosofiche, quelle teologiche e quelle educative. Nella prima parte di questo lavoro vengono puntualizzate le problematiche filosofiche a partire dalle visioni mitiche della natura per giungere, attraverso le indagini filosofico-scientifiche del mondo della vita e del cosmo, alla focalizzazione valoriale di problemi inerenti al rispetto del pianeta. Ciò nel quadro della tutela della biodiversità e dei diritti delle generazioni future in merito alla sopravvivenza dell'umanità. Nella seconda parte, il tema del lavoro viene sviluppato in coerenza con l'impostazione filosofica dell'ecoetica, inquadrando il lavoro umano entro il più ampio schema di riferimento del lavoro della natura, ossia del divenire ecosistemico che sostiene l'interdipendenza di ogni forma di vita sul pianeta Terra. Il lavoro umano viene qualificato ecosolidale quando soddisfa i criteri di ecosviluppo derivati dalla scienza dell'ecologia sistemica. Il lavoro ecosolidale può costituire l'occasione di riscatto per l'umanità dalle sue attuali tendenze distruttive e facilitare una ripresa del suo compito originario di "curatrice" del patrimonio terrestre, patrimonio che ha ricevuto in eredità dal lavoro svolto dalla natura, sua "nutrice" lungo tutto il percorso di evoluzione biologica.
12,00 11,40

Per un futuro possibile. Riflessioni sulla filosofia post-moderna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 302
Oggi la filosofia interpreta il reale a partire dal frammento. Ciò nella consapevolezza che l’essere finito incontra nell'esistenza i problemi sui quali il pensiero si interroga. Gli itinerari filosofici percorrono una serie di argomenti che affondano le loro radici nella storia autobiografica dell’uomo che, nomade nel viaggio della propria vita, cerca un progetto esodale per dare senso e significato alla fatica dell’esistere. In questo volume si propone una rassegna di problemi suscettibile di avviare il lettore allo studio filosofico, nella speranza di contribuire ad un dialogo e ad una meditazione in cui sia possibile trovare un orientamento personale per la costruzione di un consapevole stile di vita.
24,00 22,80

Con Clio oltre Clio. Riflessioni inattuali sul concetto di storia

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2012
pagine: 472
Il presente lavoro raccoglie una serie di saggi appartenenti a periodi diversi, ma unificati da una koinè teleologica costituita dal riferimento alla storia sospesa tra enigma e mistero. Non siamo quindi di fronte ad un lavoro inerente alla conoscenza o alla determinazione dell'area semantica, da attribuire specificamente al concetto di storia ma, in una certa misura, la comprensione si estende a quell'ordine nascosto degli eventi umani che spesso assume il nome di destino o quello di provvidenza, in rapporto alle prospettive ideali alla luce delle quali formuliamo l'ermeneutica degli eventi.
23,00 21,85

Eco-etica. Per un futuro possibile

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2012
pagine: 308
16,00 15,20

Relazione e cura. Atti del Convegno (Perugia, 4 maggio 2007)

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 166
L'etica della relazione e con essa la "visione ambientale preveggente" deve costituire la continua opportunità di superamento dei conflitti stessi e per questo l'uomo soggetto di educazione non è solo ciò che la storia o le forze impersonali possono fare di lui, ma è anche ciò che egli fa o può fare di se stesso. Da questa consapevolezza discende la necessità che la cura sappia farsi responsabilità etica e questa, a sua volta, organizzazione sociale. L'organizzazione sociale deve rappresentare, in tal senso, l'intenzionalità di produrre un sistema che sappia risultare efficace ed efficiente per tutto ciò che deve essere considerato un bene comune, dalla salute all'ambiente, dalla sicurezza sociale all'educazione, dalla formazione professionale a tutte le varie forme dell'espressione culturale.
12,00 11,40

Sentinella del nulla. Itinerari meditativi di E. M. Cioran

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2007
pagine: 406
E.M. Cioran, erede tormentato dello scetticismo antico, critico fino all'inverosimile di un cristianesimo del quale non riesce mai a liberarsi, imprigionato in un solipsismo che alle soglie della disperazione lo conduce all'ammirazione del misticismo, tematizza la decadenza e il nichilismo in un itinerario che, dopo Nietzsche, Spengler e Camus, lo rivela come testimone problematico del nulla. In questo volume il suo pensiero viene esaminato in fedeltà ai testi, nell'intento di recuperare le radici della speranza in una disperazione vissuta e analizzata con coerenza all'interno dei motivi epocali del nostro tempo.
20,00 19,00

Kierkegaard. Storia ed esistenza

Kierkegaard. Storia ed esistenza

Libro
editore: Studium
anno edizione: 1985
pagine: 176
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.