Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Percorsi. Dip. anglistica-Univ. Pisa

Tutte le nostre collane

One of us. Studi inglesi a conradiani offerti a Mario Curreli

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 458
La prima parte del volume raccoglie una serie di saggi su Joseph Conrad ad opera di alcuni fra i maggiori specialisti mondiali dello scrittore anglo-polacco. Di Conrad si studiano le opere maestre (Lord Jim, The Secret Agent, Under Western Eyes, Victory, The Shadow-Line), la produzione di taglio breve, la fenomenologia dei personaggi, gli anni della formazione intellettuale ed altri nessi fra circostanze biografiche ed attività creativa. Si esplorano inoltre i rapporti dell'opera conradiana con la narrativa coeva e le più tarde riduzioni cinematografiche. Nella seconda sezione del libro, si susseguono studi su autori rappresentativi della grande tradizione letteraria di lingua inglese (Chaucer, Shakespeare, Wollstonecraft, Coleridge, Carlyle, Ruskin, Wilde, James, Yeats, A. Huxley), ed esplorazioni di scrittori e fenomeni letterari più recenti e nuovi, emersi negli Stati Uniti, nella Gran Bretagna ed Irlanda contemporanee, come nelle periferie dell'impero oggi assurte a centri di produzione letteraria di prima importanza grazie ai cosiddetti autori postcoloniali. Completa il quadro dell'inarrestabile mondializzazione della letteratura una testimonianza significativa del complesso interscambio fra la nostra cultura (il teatro di Camilleri e Dipasquale) e quella anglofona (il grande modello shakespeariano).
35,00 33,25

Postmoderno e postcoloniale. Percorsi del senso in Byatt, Thomas, White e Rushdie

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 212
La casuale scoperta di un manoscritto mette in moto una ricerca che altera certezze possedute. Un medico nazista finge di essere ebreo. Un uragano di sconvolgente e straordinaria intensità contiene al proprio centro un nucleo di estrema calma. Un violento terremoto distrugge la presunta totale solidità della terra sotto i nostri piedi. Nel tessuto linguistico dei testi studiati, questi elementi sono le metafore dominanti in quattro romanzi contemporanei che riflettono sulla precarietà delle nostre conoscenze, sull'attraversamento di confini, sui percorsi trasformativi nell'esperienza umana. Il libro esamina i mutamenti formali che si sono manifestati nella tipologia frastagliata del romanzo contemporaneo in inglese. Indaga una convenzioni che determinano la produzione del senso: le discussioni sul romanzo che si svolgono sulle soglie del romanzo stesso, elementi intertestuali colti nel rapporto testo-paratesto, campi semantici e gruppi metaforici dominanti, le strategie di disposizione testuale. Vengono messi in luce due paradigmi culturali: da un lato, i testi che rientrano sotto la definizione di "postmoderno britannico" consegnano al lettore l'immagine di un mondo sospeso nel cinismo e nel banale, in cui l'uomo è condannato al fallimento. D'altro canto, i testi postcoloniali, che non condividono sino in fondo la tonalità culturale occidentale, cercano vie per il senso entro un progetto conoscitivo che tende a ricostruire una visione del mondo e segnalano un ritorno alla riflessione filosofica e morale.
15,00 14,25

Roald Dahl e la radicalizzazione dell'innocenza

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 76
8,00 7,60

The Ugo Mursia Memorial Lectures

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 316
30,00 28,50

Many-voicèd fountains. Studi di anglistica e comparatistica in onore di Elsa Linguanti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 465
Il volume percorre momenti essenziali della letteratura anglofona da Shakespeare e Marlowe sino alle nuove letterature postcoloniali, rappresentate da Rushdie, Mistry, Coetzee e Fay Zwicky. Il Seicento viene analizzato come affermazione della polifonia barocca (Dryden) e come epoca in cui si manifestano i primi segni della modernità. Il Settecento è ripercorso attraverso le figure di Defoe, Eliza Haywood e Blake. L'Ottocento è interpretato come l'epoca in cui le antinomie romantiche emergono nella poesia. La grande stagione del Modernismo e la crisi del primo Novecento vengono studiate attraverso testi esemplari di Conrad, Joyce, Eliot e Yeats.
22,00 20,90

Implicitness in text and discourse

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 362
23,24 22,08

Uno schiavo inglese nella Livorno dei Medici

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2001
pagine: 133
9,30 8,84

9,30 8,84

12,39 11,77

Scenes of change. Studies in cultural transition

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1998
pagine: 392
15,49 14,72

Scienza e immaginario

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1997
pagine: 396
19,63 18,65

Sonetti dal portoghese. Testo originale a fronte

Sonetti dal portoghese. Testo originale a fronte

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 200
Solo da poco si è riconosciuta in Elizabeth Barrett Browning la donna di grande ingegno e profonda cultura, interessata attivamente alla politica del suo tempo, dotata di un'immaginazione vasta e ardente, trasfusa nei versi quasi surreali di Sonnets from the Portuguese. L'intensità del testo, la trasgressione insita nella sua scrittura e le passioni violentemente trattenute nei suoi versi, non si risolvono in motivazioni che risalgono alla sua vita o alla sua cultura. Vita e letteratura non esauriscono i motivi della sua poesia, ma sono la scrittura e la sua forma che, innate come lo spirito dionisiaco, esplodono nel grande cuore della poetessa, teso "fino ai limiti dell'Essere e della Grazia Ideale".
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.