Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Nominatio. Collana di studi onomastici

Tutte le nostre collane

Fanta-onomastica. Scorribande onomastiche nella letteratura fantastica del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 136
Ormai dissodato il sentiero lungo il quale camminano letteratura e onomastica, ormai infoltito il territorio delle ricerche condotte all'interno del recinto indicato, ormai oggetto di ininterrotta discussione la metodologia cui affidarsi, è diventato possibile muoversi all'interno degli studi di onomastica letteraria approdando a una plurima varietà di ricerche. Si potrà allora indagare l'uso e il trattamento dell'onomastica all'interno di un filone specifico della testualità letteraria, il fantastico, in un preciso arco temporale, il Novecento. È quest'ultima la modalità adottata nel presente volume. L'analisi viene affidata all'individuazione di temi, situazioni, figure che spaziano dalla problematizzazione dell'unità psichica dell'individuo (sdoppiamenti; scienziati pazzi) a figure rappresentative dell'altrove inconoscibile (sirene; fantasmi). L'ampia campionatura di testi provenienti da numerose e spesso tra di loro distanziatissime aree culturali e geografiche disegna una mappa dell'impiego di varie forme di classificazione onomastica. Le ricadute del fantastico si avvertono infatti anche sulla scelta dei nomi dei personaggi, che vanno da nomi comuni e diffusi, senza dimenticare gli ipocoristici, a nomi comuni ma con potere evocativo; a questi si aggiungono i nomi parlanti, i nomi della tradizione antica o evocatori di mondi lontani, i nomi di invenzione, lo slittamento metaforico dal nome proprio al nome comune. Con prepotenza si affaccia infine l'occultamento del nome: un silenzio denso di significati indica l'impossibilità di nominare l'innominabile e così l'occultamento del nome si fa emblema della volontà di far tacere un messaggio ‘altro'.
13,00 12,35

L'onomastica letteraria in Italia dal 2006 al 2015. Repertorio e bilancio critico-bibliografico

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 192
A dieci anni dall'uscita del primo repertorio bibliografico sugli studi onomastico-letterari in Italia, curato da Bruno Porcelli e dall'autore di questo volume, un nuovo censimento si rendeva auspicabile e anzi necessario, non soltanto per poter disporre di un aggiornato strumento bibliografico sul tema, ma anche per verificare che non si fosse trattato solo di una moda critica di passaggio. I dati raccolti dal volume mostrano l'impetuoso sviluppo degli studi italiani di onomastica letteraria nell'ultimo decennio: a dimostrarlo gli oltre 1000 titoli qui censiti e ordinati cronologicamente secondo l'ambito letterario di appartenenza, cui s'aggiungono numerosi addenda relativi al periodo precedente, per un totale di circa 1080 voci bibliografiche. Oltre a fornire una mappatura completa degli studi nel settore, il volume provvede anche a tracciare un bilancio critico su metodologie, tendenze di ricerca, autori e testi indagati, corroborando il discorso con una serie di elaborazioni statistiche e proiezioni grafiche.
18,00 17,10

I nomi non importano. Funzioni e strategie onomastiche nella tradizione letteraria italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 272
A dispetto del titolo, ispirato a un'affermazione di Italo Calvino sui nomi delle sue Città invisibili, la convinzione che muove questo libro è che i nomi propri molto importino in un testo letterario. Il paradosso vuol mettere in rilievo il ruolo che nel volume è assegnato a strategie di significatività onomastica più complesse di quelle fondate su una diretta centralità del nomen (cioè sulla sua allusività e connotatività), e persino alla sua assenza, talora altrettanto carica di valori interpretativi. Presupposto qui verificato su differenti fenomeni e stagioni del nome proprio letterario: la dialettica tra realismo e altre più nascoste motivazioni onomastiche nella novellistica di Masuccio, Straparola e Bandello, la ricezione e le motivazioni della non nominatio, in particolare nei romanzi di Foscolo e Manzoni, e ancora le peculiari funzioni della toponimia letteraria in scrittori novecenteschi come Vittorini, Calvino, Consolo e Nigro.
25,00 23,75

Il male che coglie Napoli e altre note di onomastica letteraria

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 276
Un viaggio alla scoperta del fascino dei nomi nella letteratura. Il battesimo dei personaggi letterari è un atto che implica lunga e attenta meditazione e che produce effetti molteplici sulla struttura stessa delle opere. Gli influssi che i nomi possono esercitare motivano talvolta la costruzione di storie e intrecci, orientano il tema intorno al quale ruoteranno le vicende narrate. Del resto perfino il lavoro di autori poco inclini a esercizi onomaturgici può celare le tracce di insospettati percorsi onomastici, che conducono ad antroponimi o toponimi solo a prima vista privi di interesse o di misteri da svelare. L'onomastica letteraria si configura dunque come elemento non secondario dell'analisi e della interpretazione dell'arte letteraria.
15,00 14,25

L'ombra di un nome. Letture pascoliane

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 120
10,00 9,50

L'incanto del nome

L'incanto del nome

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2004
pagine: 156
13,00

Nomi di cenere. Percorsi di onomastica letteraria tra Ottocento e Novecento

Nomi di cenere. Percorsi di onomastica letteraria tra Ottocento e Novecento

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 196
Che significato ha, in una pagina letteraria, un nome proprio? Le sillabe di un nome sono la sintesi delle caratteristiche e del destino di un personaggio? Sono il luogo in cui si sedimenta, e si rivela, la poetica di un autore, il senso di un'opera? O qualcosa d'altro? Da questi interrogativi muove "Nomi di cenere". Il libro analizza il rapporto dell'autore con il proprio nome, come occasione per riflettere sull'identità dello scrittore, per definire l'ambito a partire dal quale il discorso stesso si istituisce. L'autore si ritrae per nascondersi dietro una scrittura di citazioni, dietro la maschera dello pseudonimo, in un approccio alla pagina che sembra cancellare il volto, sgretolarlo, ridurlo all'impalpabile consistenza della cenere.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.