Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Nietzscheana. Saggi

Tutte le nostre collane

15,00 14,25

La produzione sociale del «gregario» nella «Genealogia della morale» di Nietzsche

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 88
Questo libro propone una lettura della Genealogia della morale, una delle opere più complesse di Friedrich Nietzsche, quale scenario di un’arena in cui il filosofo lascia emergere, ed entrare in conflitto, diversi modi di “far storia” propri del suo tempo e del suo pensiero. Ognuno dei tre saggi di cui l’opera si compone può, infatti, essere letto come tentativo di “trasvalutare”, ovvero sottoporre a critica e rielaborare filosoficamente, uno dei grandi modelli attraverso i quali l’uomo moderno, ricostruendo la propria storia, ha costruito anche la sua identità. Particolare attenzione viene rivolta alla ricostruzione della genesi storica, e della produzione sociale, del “tipo d’uomo gregario”, svolta da Nietzsche nella seconda dissertazione della Genealogia, e agli inaspettati esiti autocritici, ovvero, alla problematizzazione del proprio stesso aristocraticismo, cui essa sembra condurre l’autore.
12,00 11,40

Il calcolo estetico di «Cosi parlò Zarathustra»

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 328
La grande e discussa questione sul valore filosofico dello Zarathustra di Nietzsche tiene occupata la ricerca nietzscheana da decenni. Secondo Claus Zittel se ne verrebbe a capo andando ad indagare le forme estetiche della sua rappresentazione. E questo non per una pura ragione di forma o di gusto, né per dare ancora una volta la visione di un Nietzsche ambiguo e poco preciso filosoficamente perché “distratto” dalla poesia. Claus Zittel ambisce a collocare con maggiore esattezza la ricerca della rappresentazione estetica del testo forse più controverso delle opere nietzscheane e fonda la sua interpretazione sul fatto che, conciliando considerazioni di tipo letterario e filosofico, gettando luce le une sulle altre, si raggiungono dei risultati che si allontanano da quelli ottenuti dalla ricerca separata delle due discipline. Così parlò Zarathustra non costituisce una ricaduta su posizioni antecedenti a quelle critiche da parte di Nietzsche, bensì ne dimostra la trasformazione riuscita e coerente in una nuova forma estetica. La critica estetica toglie altresì il terreno sotto i piedi a quelle interpretazioni che, in particolare, si dedicano alle presunte dottrine o miti dell’ultimo Nietzsche, come quelle del superuomo o dell’eterno ritorno.
32,00 30,40

Nietzsche, pensatore della politica? Nietzsche, pensatore del sociale?-Nietzsche, penseur de la politique? Nietzsche, penseur du social?. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 204
“Come potrebbe un’innovazione politica bastare a rendere gli uomini una volta per sempre soddisfatti abitatori della terra?” si chiede Nietzsche, che spesso pare diffidare dell’interesse rivolto alle questioni politiche e sociali, e che caratterizza se stesso come un pensatore “antipolitico”. Allo stesso tempo, però, Nietzsche esige anche che si riesca infine a “imparare qualcosa di nuovo sulla politica”, a “inventare qualcosa in politica” – a pensare una nuova e “grande politica”. Quest’ultima deve sostituire le maniere insufficienti in cui si pensa e si agisce in politica : a questo proposito, Nietzsche indica chiaramente il suo intento di rivelare prospettive e problemi originali, che i saggi riuniti in questo volume intendono analizzare.
35,00 33,25

Borges lettore di Nietzsche e Carlyle

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 100
Le pagine di questo volume intendono esplorare gli aspetti dell'opera dello scrittore legati alla lettura di Nietzsche e Carlyle. In diversa misura e con un diverso atteggiamento, lo scrittore scozzese e quello tedesco, sono parte importante del suo mondo di letture e delle sue creazioni. Borges li giudica per 1'«intonazione» dei loro lavori, in cui il suo sensibile orecchio critico scopre la chiave di un atteggiamento fondamentale di fronte al mondo e alla vita: uno stile. Lo scrittore non apprezza quello stile, anzi lo deplora: la sua lettura delle maggiori opere di Carlyle ha in sé una reale critica dello stile enfatico che le caratterizza. Questo vale anche - e solo - per lo Zarathustra di Nietzsche. L'ombra del nazismo ha avuto la sua parte in questa valutazione. Ed anche, agli opposti, nel giudizio su Nietzsche, l'immagine di una cultura capace di salvare i valori della ragionevolezza; di una ragione in grado di accettare la propria contingenza umana e di non eludere le responsabilità di una vita senza garanzie, assumendo la sfida di non sostituire le perplessità e incertezze della finitudine con i dogmi disumanizzanti che la nascondono. In questo, lo scettico Borges avrebbe visto le alternative tra cui l'uomo deve decidersi.
12,00 11,40

Poetica in permanenza. Studi su Nietzsche

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 306
L'opera di Nietzsche si situa sull'incerto confine tra filosofia e letteratura, e anche in questo senso continua tutt'oggi a rappresentare una sfida notevole per i suoi interpreti. Già nella fase iniziale della sua esplosiva ricezione, quando erano pochi gli artisti e gli intellettuali a sottrarsi al fascino enigmatico del suo pensiero, Nietzsche era considerato all'unanimità un Dichter-Philosoph, tale da riscontrare una fortuna senza uguali proprio sulle avanguardie artistiche e letterarie dell'epoca. Partendo dalla comune consapevolezza che il testo è una costruzione linguistica complessa, che contiene in sé, immanente alle stratificazioni del materiale che lo compone, la propria poetica, i contributi raccolti in questo volume vanno ad interrogare la dimensione più propriamente poetologica degli scritti nietzscheani, così come delle loro rimodulazioni nella letteratura del Novecento. Alla disamina della riflessione estetico-filosofica sullo stile e sul linguaggio, nonché dell'aspetto scritturale stesso, derivato dall'interesse concreto del filosofo per la propria prassi di scrittura, si accompagna così l'analisi di alcuni momenti significativi del confronto con un universo testuale che ha agito da propulsore per nuove esperienze artistiche, mettendo in moto un universo simbolico che ha permeato di sé il pensiero di generazioni.
28,00 26,60

Prospettive dell'interpretazione. Nietzsche, l'ermeneutica e la scrittura in «Al di là del bene e del male»

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 267
"Non ci sono fatti, solo interpretazioni" è l'icastica formula con cui comunemente si fa riferimento alle riflessioni nietzscheane sul tema. Una citazione impropria che, decontestualizzata e assolutizzata, si è imposta come sintesi di una concezione filosofica complessa che qui si è voluta chiamare pensiero dell'interpretazione. Lungi dal fornirne una definizione, il presente lavoro ha tentato di vederne il funzionamento leggendolo attraverso la sua messa in opera in "Al di là del bene e del male". Il monito nietzscheano a una lettura lenta si è qui tradotto in una rinnovata attenzione per la scrittura di cui è emerso l'intimo legame con la concezione ermeneutica stessa. Seguendo il filo conduttore dei riferimenti testuali all'interpretazione, si è evidenziato come il superamento dei dualismi di matrice metafisica e il recupero della pluralità dinamica e prospettica del reale innervino la pratica scrittoria nietzscheana e il senso della sua proposta, laddove l'interpretazione diventa un possibile nome per un pensiero e una prassi ancora da realizzare.
25,00 23,75

Una instabile armonia. Gli anni della giovinezza di Friedrich Nietzsche

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 194
Di pochi filosofi come di Friedrich Nietzsche abbiamo un corpus di documenti così nutrito sul periodo della giovinezza. Lettere, appunti, composizioni musicali, poesie, piccoli saggi hanno incontrato la venerazione di una sorella che, almeno all'inizio, ha avuto il merito di conservare molte delle tracce e dei sentieri percorsi dall'amato fratello. Di questi testi, generalmente, se ne è fatto fin da subito largo uso, molto spesso come una sorta di miniera delle anticipazioni dei temi del futuro filosofo. Il presente libro si colloca su un piano differente: non quello di cercare anticipazioni a tutti i costi, ma interrogarsi e perlustrare il retroterra culturale, la formazione, l'educazione, le esperienze degli anni della giovinezza di Nietzsche - dalla nascita all'entrata in servizio a Basilea nel 1869 — entro tre coordinate fondamentali: il rapporto con il cristianesimo, la passione per la musica, la scoperta dei Greci. In questo libro non sarà dunque possibile trovare citazioni di opere filosofiche, richiami, allusioni, indicazioni che in qualche modo possano legare la pagina di diario di un dodicenne con la riflessione di un uomo maturo. Solo così si può mettere nella giusta prospettiva la filosofia di un uomo che ha lentamente ma progressivamente smantellato tutta la sua eredità, facendo i conti fino in fondo con quanto ha respirato fin dai suoi primi giorni. Nietzsche non nasce Nietzsche, lo diventa. E lo diventa proprio contro. Per capire "contro cosa" è necessario prima aver posto nella giusta prospettiva il senso della sua infanzia e della sua giovinezza.
19,00 18,05

La genealogia della morale. Letture e interpretazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 316
La "Genealogia della morale" si presenta al lettore come un compatto ma articolato crocevia di temi e di problematiche del pensiero di Friedrich Nietzsche. L'opera è certo caratterizzata da una particolare unità tematica, ma è al tempo stesso ricca di spunti che offrono accessi a questioni di non secondaria importanza e che, nel loro complesso, definiscono la trama di un pensiero che manifesta la propria ricchezza e originalità al lettore più accorto. Di tale ricchezza si è cercato di rendere conto nel presente volume, che raccoglie una serie di incursioni nel testo di Nietzsche a firma di studiosi italiani e stranieri, alcune delle quali sono state originariamente discusse nel corso di un seminario di ricerca svoltosi nell'ambito della Scuola di Dottorato in Filosofia dell'Università di Padova. Questi contributi affrontano, ciascuno a suo modo, la "Genealogia della morale", illuminandone alcuni passaggi cruciali e intervenendo nella discussione di aspetti che si dimostrano significativi non solamente per approfondire ulteriormente la qualità e la rilevanza filosofiche dell'opera di Nietzsche, ma anche per valutarne il ruolo nella storia del pensiero occidentale contemporaneo.
28,00 26,60

Nietzsche scrittore. Saggi di estetica, narratologia, etica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 214
Nietzsche non è stato solo un grande filosofo, ma anche un grande scrittore. Questa raccolta è nata con l'ambizione di mettere in luce il lato estetico-narratologico del pensiero nietzscheano. Pur nella loro specificità, i contributi presenti in questo volume muovono infatti da una comune consapevolezza: la necessità di interrogare la scrittura nietzscheana e le modalità estetiche della sua rappresentazione. In tal senso, gli scritti di Nietzsche si trovano tra il poetare e il pensare, Dichten e Denken, come spesso è stato detto; tuttavia questa affermazione deve essere interrogata a fondo. La narratologia nietzscheana non è infatti opposta alla sua filosofia, bensì ad essa strettamente congiunta. In ragione di tale legame i modi filosofici e letterari del pensiero nietzscheano risultano come parti di uno stesso intero, laddove si riconosca che il poetare è anch'esso una forma del suo pensiero.
22,00 20,90

Nietzsche dal Brasile. Contributi alla ricerca contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 204
Il volume raccoglie una breve ma significativa selezione dei contributi all'esegesi del pensiero nietzscheano provenienti dalla ricerca contemporanea brasiliana. Se questa, infatti, risulta essere molto aggiornata sugli studi europei, non può dirsi altrettanto dell'inverso, mancando così, per i ricercatori continentali, un'occasione di arricchimento, di conoscenza di prospettive interpretative e di metodologie d'indagini differenti che possono costituire fonte di proficuo dialogo. Entrare in contatto con altre voci, portatrici di competenze, metodologie e visioni esegetiche fruttuose, significa anche andare incontro al pensiero nietzscheano il quale, come pochi altri, chiede la continua vivificazione della propria inesaurita originalità emancipatoria mediante un ininterrotto apporto di più prospettive.
18,00 17,10

Goethe Schopenhauer Nietzsche. Saggi in memoria di Sandro Barbera

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 712
"La ricerca di Sandro ha attraversato più autori per svelarne l'inquietudine non esorcizzabile, finanche il caos, senza mai abbandonarvisi con indulgenza; con la fiducia nella comprensione della complessità in un ordine mobile, non rigido, non autoritario. Rigore scientifico e passione civile si univano in lui ad una ricca carica umana condita da una profonda ironia e senso dell'umorismo. Ricordo solo il pupazzetto di Nietzsche con gli occhi spiritati che mi regalò e la sua paradossale collezione kitsch di palline di vetro con dentro ogni sorta di monumenti, oggetti, animali, sui quali dei cristalli, scossi dalla mano, cadono come neve..." (Dal "Ricordo" di Giuliano Campioni).
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.