Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Selena Pastorino

Biografia e opere di Selena Pastorino

Black mirror. Narrazioni filosofiche

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 212
L’espressione black mirror allude a ogni strumento tecnologico che, spento o inattivo, si trasforma in un’oscura superficie riflettente. I black mirrors sono parte integrante della nostra quotidianità, in una maniera così pervasiva da rendere difficile, soprattutto per i cosiddetti nativi digitali, una riflessione sulle implicazioni e le conseguenze di questo dominio. In questo contesto, la serie "Black Mirror" costituisce un’autentica narrazione filosofica che si impone ai propri spettatori come una domanda di senso: nella relazione con la tecnologia, chi è il vero strumento? Siamo noi a incidere sulla realtà, utilizzando gli schermi, o sono loro ad aver strumentalizzato la nostra realtà, a partire da quella identitaria, passando per le relazioni, fino a giungere al grande agone della politica? Il filo di queste riflessioni ci trae in un labirinto filosofico che scava dentro di noi, svelando, dietro gli spettatori, gli umani che non possono più fare a meno dei loro specchi neri.
18,00 17,10

Prospettive dell'interpretazione. Nietzsche, l'ermeneutica e la scrittura in «Al di là del bene e del male»

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 267
"Non ci sono fatti, solo interpretazioni" è l'icastica formula con cui comunemente si fa riferimento alle riflessioni nietzscheane sul tema. Una citazione impropria che, decontestualizzata e assolutizzata, si è imposta come sintesi di una concezione filosofica complessa che qui si è voluta chiamare pensiero dell'interpretazione. Lungi dal fornirne una definizione, il presente lavoro ha tentato di vederne il funzionamento leggendolo attraverso la sua messa in opera in "Al di là del bene e del male". Il monito nietzscheano a una lettura lenta si è qui tradotto in una rinnovata attenzione per la scrittura di cui è emerso l'intimo legame con la concezione ermeneutica stessa. Seguendo il filo conduttore dei riferimenti testuali all'interpretazione, si è evidenziato come il superamento dei dualismi di matrice metafisica e il recupero della pluralità dinamica e prospettica del reale innervino la pratica scrittoria nietzscheana e il senso della sua proposta, laddove l'interpretazione diventa un possibile nome per un pensiero e una prassi ancora da realizzare.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.