Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Bifronti

Tutte le nostre collane

Commentario sullo «Spirito delle leggi». Testo francese a fronte

Commentario sullo «Spirito delle leggi». Testo francese a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 217
Non sempre equanimemente valutato dagli studiosi quanto gli altri scritti maggiori di Voltaire, il "Commentario sullo "Spirito delle leggi"" del 1777 qui per la prima volta tradotto in italiano - si configura come uno straordinario affresco delle idee-cardine del celebre philosophe durante l'ultima e feconda stagione della sua infaticabile battaglia per la diffusione e il trionfo dei "lumi". Idee-cardine qui magistralmente condensate proprio in ciò che di più lo separò e in ciò che di più lo unì all'autore dell'"Esprit des lois": Montesquieu. Così, la diversa valutazione del Medioevo, del dispotismo orientale, della moderna monarchia assoluta e, soprattutto, della divisione e del controllo reciproco dei poteri fondamentali dello Stato, insieme all'antischiavismo, l'umanitarismo, il garantismo, la tolleranza diventano i principi fondamentali per il confronto che si apre in questo libello. Voltaire ha saputo - in questo testo come altrove - rendere giustizia sia all'uomo Montesquieu sia al suo capolavoro, definendo il primo "il più moderato e il più fine tra i philosophes" e il secondo "il codice della ragione e della libertà".
14,00

De nostri temporis studiorum ratione. Sul metodo degli studi del nostro tempo. Testo latino a fronte
14,00

L'illusione drammatica. Lezione su Shakespeare e altri testi

L'illusione drammatica. Lezione su Shakespeare e altri testi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 100
Cosa succede quando leggiamo un romanzo, andiamo al cinema o a teatro e ci emozioniamo di fronte a storie, eventi e personaggi palesemente fittizi? Perché spesso le opere d'arte che ci fanno piangere o ci fanno paura sono quelle che ci piacciono di più? Spesso, nel tentativo di rispondere a domande come queste, si chiama in causa l'immedesimazione. Ma cosa s'intende, esattamente, con questo termine? Lo spettatore è, come Don Chisciotte, incapace di distinguere il reale dall'immaginario? La teoria dell'illusione drammatica di Samuel Taylor Coleridge (1772-1834), che descrive la fede poetica come "volontaria e temporanea sospensione dell'incredulità", costituisce un tentativo di risposta caratterizzato da un'eccezionale penetrazione e un'intatta attualità. La "Lezione su Shakespeare", insieme agli altri testi che fanno parte di questo volume, ripercorre le tappe principali della riflessione coleridgiana su temi di estrema rilevanza per l'estetica filosofica intesa in senso ampio.
10,00

Il dualismo della natura umana e le sue condizioni sociali

Il dualismo della natura umana e le sue condizioni sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 88
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.