Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Efesto: Lumen

Tutte le nostre collane

Per una critica della realtà-virtuale e dell’intelligenza-artificiale e una teoria sulla formazione linguistica dell’ossimoro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 132
L’analisi sviluppata nel libro, partendo dall’apparente ovvietà degli ossimori esaminati, cerca di evidenziare le contraddizioni di natura linguistica, economica, politica e sociale, che si legano alle ipotesi di realtà-virtuale e intelligenza-artificiale. I numerosi paralleli possibili con altri più illustri fenomeni di carattere religioso (madonna vergine-madre), rendono evidente come le strutture egemoni operanti nella società, tendano ad utilizzare termini ossimorici, ogni qual volta intendano affermare un mito di fondazione e nuove categorie di potere. Per questa via, l’autore interpreta le ipotesi tecnologiche indicate come realtà-virtuale e intelligenza-artificiale, come il tentativo di elevare definitivamente la tecnologia e insieme ad essa una servile idea di scienza, a nuova religione. Svelando le aporie legate all’uso e abuso dei due termini, l’autore propone una teoria del tutto nuova sulla dinamica di formazione dell’ossimoro in un contesto linguistico.
15,00 14,25

Altraparola. Il disordine della natura. Una crisi della presenza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 202
"Una crisi della presenza si verifica quando, in seguito a un trauma storico profondo (un’epidemia, una guerra, un’aggressione coloniale, una crisi economica sistemica, una catastrofe ecologica) l’ordine simbolico con cui abitualmente riusciamo a orientarci nella realtà ambiente e nella vita quotidiana viene a essere sospeso, diventa irriconoscibile e ci lascia esposti al caos politico e psichico. Si verifica allora quella che sempre Ernesto De Martino ha definito una apocalisse culturale. «Tutti gli oggetti sembrano retrocedere in remote lontananze…Essi sentono di essere sospesi lontani da ogni realtà, in spazi del mondo orribilmente soli. Tutto è come un sogno». La situazione di emergenza che stiamo vivendo non si può spiegare soltanto con la perversità dei politici che ci governano, con l’assurdità del sistema economico in cui viviamo, e neanche con le forme di governo della vita che abbiamo conosciuto fino alla fine del Novecento (benché tutto questo sia pur sempre tristemente attuale): siamo di fronte a un dissesto e a un disordine reattivo della natura, provocato dalla crisi sistemica del capitale e della sua concezione della tecnica."
15,00 14,25

Momenti di filosofia italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 324
Questo volume raccoglie degli studi dedicati alla filosofia italiana tra Ottocento e Novecento che costituiscono una sezione monografica della rivista Syzetesis (VII/2020). Sovente la tradizione filosofica italiana è trascurata o perfino ignorata; per tale ragione, il fine primario di questo libro è quello di rinverdire l'interesse culturale e scientifico per questa ricchissima stagione filosofica, affinché possa nuovamente divenire oggetto di ricerca da parte degli studiosi più giovani. Gli articoli spaziano dalla variegata galassia del marxismo italiano (Labriola, Gramsci, Colletti) al concreto impegno politico, critico e culturale di alcuni intellettuali (Gregory) e di alcune tradizioni filosofiche (come la Scuola di Milano), dall'interesse storico per lo scetticismo antico (Rensi) allo statuto dell'estetica (Garroni). I temi privilegiati riguardano, inoltre, l'ermeneutica (Betti, Pareyson), le declinazioni italiane dell'esistenzialismo, la filosofia del dialogo di Calogero, la filosofia del linguaggio di De Mauro, le diverse fasi del neoilluminismo e, infine, la ripresa degli studi di logica in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale.
20,00 19,00

Noi figli della decostruzione. Saggio di etica generativa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 434
I figli della decostruzione non vanno considerati come decostruttori a loro volta. Non vanno neanche visti come degli eretici della decostruzione, segnando così un rifiuto rispetto a un’eredità impegnativa. I figli della decostruzione sono tutti coloro che ereditano un modo di promesse differite e mai mantenute. Figli dei figli del sessantotto, i figli della decostruzione si chiedono se e come sia possibile essere generativi in un mondo che presenta forti asimmetrie. La via indicata dalla generatività passa per i legami. Non si tratta di ripristinare un passato non più sostenibile, né di tornare a trincerarsi dentro allo sterile culto delle identità. Si tratta invece di capire il modo con cui è possibile darsi un avvenire che sia almeno un po’ migliore del presente che ci è dato vivere. Per questo è necessario porsi il problema della trasmissione di sé e delle istituzioni che fanno da garante alla stabilità delle nostre società.
24,00 22,80

Patologie sociali. Percorsi nella teoria critica contemporanea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 360
Il volume offre una panoramica di alcune delle voci più rappresentative che animano il dibattito all’interno della teoria critica di matrice francofortese. In seguito al lungo magistero di Habermas, è stato il suo allievo Honneth ad avere avviato negli ultimi decenni un programma di riattualizzazione delle intenzioni originarie della Scuola fondata da Horckheimer e Adorno, rilanciando le attività del prestigioso Istituto di ricerche sociali di Francoforte. Gran parte di questo programma è ruotato attorno alla definizione di un concetto di filosofia sociale critica, che trova nella diagnosi delle patologie sociali delle società tardo-moderne il proprio oggetto d’indagine privilegiato. Il concetto di patologia sociale ha costituito il filo conduttore di ricerche di taglio empirico, ma è stato anche al centro di un intenso lavoro di elaborazione teorica. Entrambe queste direzioni di ricerca sono state il tema di un ambio dibattito di respiro internazionale, portate avanti da una quarta generazione della teoria critica. Di questo dibattito, fondamentale per chi si propone oggi di portare avanti il programma di una teoria critica della società, si dà conto in questo volume.
13,50 12,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.