Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scienza: Donne nella scienza

Tutte le nostre collane

Margherita Hack. La mia vita tra le stelle

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 112
La storia della vita della più nota astrofisica italiana raccontata ai giovani con la spontaneità, la passione e l'impegno che hanno caratterizzato tutte le sue scelte. Curiosa e determinata, cresce tra dittature e guerre, scoprendo l'impegno per i diritti civili e l'amore per la scienza, le stelle e i gatti. "Margherita. È un fiore semplice e bello, un fiore comune, anzi popolare, che riempie i campi a giugno, proprio il mese del mio compleanno. Ed è il nome che hanno scelto per me i miei genitori." Età di lettura: da 11 anni.
12,90 12,26

Lise Meitner. La forza nell’atomo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 112
Lise Meitner, fisica austriaca, scappa dalla Germania nazista perché ebrea, scopre l'enorme potenza che si nasconde nell'atomo, la fissione nucleare, e che verrà usata per costruire la bomba atomica. Ma lei no, non ci sta, e per tutta la vita si schiererà a favore dell'uso pacifico della scienza. "Penso che sia una bella scoperta… se non fosse per la guerra, che piega anche la scienza alle sue atroci necessità. La fissione, infatti, libera un'enorme quantità di energia…" Età di lettura: da 11 anni.
12,90 12,26

Mary Anning. La cacciatrice di fossili

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 112
Dorset, Inghilterra. Una ragazzina di dodici anni, Mary Anning, porta alla luce il primo fossile di un esemplare di ittiosauro. Di umili origini, povera, non istruita, ma intelligente e tenace, riuscirà a farsi conoscere negli ambienti accademici per la maestria nel ricostruire gli scheletri di animali estinti, e nel descrivere e disegnare con precisione i reperti ritrovati. “Mi ci vollero mesi a far emergere dalla pietra, nel modo più accurato possibile, il corpo dell'animale che la scogliera ci aveva regalato. Era un lavoro di fino che mi consumava le mani...” Età di lettura: da 11 anni.
12,90 12,26

Jane Goodall. Io e gli scimpanzé

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 112
Jane Goodall è una giovane donna inglese parte, a soli ventisei anni, per la Tanzania per studiare gli scimpanzé. Poco tempo dopo i suoi rivoluzionari studi sui primati sono noti in tutto il mondo e il suo impegno ambientalista diventa lo scopo principale della sua vita. "Grazie a Barbagrigia cominciava la mia carriera di etologa senza status, di scienziata senza titoli: […] potevo finalmente dimostrare che gli scimpanzé sono come noi, creature intelligenti e organizzate che comunicano tra di loro e possono fare altrettanto con le altre specie…" Età di lettura: da 11 anni.
12,90 12,26

La ragazza delle farfalle. Maria Sibylla Merian si racconta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 112
Artista, scienziata, autrice di pubblicazioni, avventuriera. Maria Sibylla Merian è stata tutto questo e anche di più. In un'epoca in cui alle donne erano negate molte libertà, come studiare, viaggiare, affermare la propria volontà, Sibylla appena tredicenne impara a dipingere la natura dal vivo, e a realizzare incisioni grazie al padre, famoso editore e incisore. Inizia così a osservare e allevare bachi da seta, bruchi di varie specie, piccoli insetti, studiando i loro cicli vitali che appunta in centinaia di disegni. Dopo un matrimonio, la nascita di due figlie, un divorzio, ormai non più giovane, decide di intraprendere nel 1699 (!) un viaggio nella colonia del Suriname per studiare la flora e la fauna tropicali. Rimarrà in quelle terre quasi due anni, per poi rientrare ad Amsterdam e pubblicare il libro che le darà fama imperitura: La metamorfosi degli insetti del Suriname. Le sue tavole illustrate furono studiate da tantissimi scienziati, compreso il naturalista svedese Linnaeus. Disegnava gli insetti vivi nel loro ambiente, e non morti in una teca: è considerata per questo una pioniera dell'ecologia. Età di lettura: da 11 anni.
13,90 13,21

Tre amiche e una rivoluzione. La storia di Maria Dalle Donne

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 96
Nel 1799 Maria Dalle Donne è la prima laureata in medicina dell’università di Bologna, la più antica del mondo occidentale. Studiosa brillante e illuminata, lavorerà come ostetrica e fonderà una scuola per levatrici. Lucia, colta e raffinata, è una chef ricercatissima, mentre Teresa, vulcanica e intraprendente, è una pasticciera e un’imprenditrice di successo. Le vite di queste tre amiche, così moderne e indipendenti, si intrecciano sullo sfondo della Bologna di inizio ’800, che si prepara all’arrivo del grande Napoleone Bonaparte... Età di lettura: da 11 anni.
13,90 13,21

Ragazze in capo al mondo. Storie di esploratrici e di viaggi

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 144
Conosci Gertrude Bell, Nellie Bly, Alexandra David Néel, Freya Stark, Annie Smith Peck e Vivienne de Watteville? Queste donne esploratrici hanno fatto la storia dei viaggi! Intraprendenti, intrepide, coraggiose, in periodi storici in cui le donne non erano ritenute capaci di compiere le stesse imprese degli uomini, sono riuscite a fare il giro del mondo in 72 giorni, scalare vette mai affrontate da nessuno, entrare nella Città Proibita, viaggiare nel deserto arabico e diventare spie… Il libro raccoglie 10 storie di viaggiatrici ed esploratrici che sono andate controcorrente, da cui prendere ispirazione per il coraggio, la determinazione e l’indipendenza che hanno contraddistinto le loro leggendarie vite. Età di lettura: da 11 anni.
18,90 17,96

Fiori in famiglia. Eva Mameli Calvino si racconta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 112
Fin da ragazza, Eva Mameli nutre una grande passione per il mondo vegetale, che assieme al suo rigore e temperamento forte la portano a ottenere, a soli ventun anni, nel 1907, la laurea in scienze naturali e a conseguire, 8 anni dopo, prima donna in Italia, la libera docenza in botanica. Avviata a una promettente carriera universitaria, la sua vita cambia radicalmente quando conosce e si innamora di Mario Calvino, agronomo sanremese. Dalla loro unione nasceranno due figli, Italo e Floriano, ma anche un sodalizio lavorativo decisivo per la nascita dell’Istituto Sperimentale per la Floricoltura di Sanremo, destinato a diventare il più importante d’Italia e tra i primi in Europa. Età di lettura: da 11 anni.
12,90 12,26

Numeri e poesia. Ada Byron Lovelace si racconta

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 112
L’affascinante vita di Ada Byron Lovelace, la grande matematica inglese considerata la prima programmatrice della storia. Dotata fin da giovanissima di una fantasia sfrenata e di una estrema sensibilità, diventerà una grande matematica in grado di esprimersi per immagini e metafore nuove. Così riuscirà a prefigurare ciò che ai tempi era inimmaginabile: un mondo di macchine intelligenti che lavorano per l’uomo, gli antenati dei nostri computer. L’amore per i gatti, la passione per tutto ciò che la scienza nuova rappresenta per il futuro dell’umanità e ancora... le cene mondane, il matrimonio e l’incontro con la macchina di Charles Babbage, “il gioiello di tutti i macchinari”. Una vita intensa di grande ricerca e passione. Età di lettura: da 11 anni.
12,90 12,26

L'amica delle giraffe. Anne Innis Dagg si racconta

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 96
Pioniera nello studio delle giraffe, la canadese Anne Innis Dagg è stata la prima ricercatrice a studiare sul campo questi animali affascinanti nel lontano 1956, decidendo di partire per il Sudafrica dell'Apartheid da sola, senza nessun contributo economico e sotto il segno di una bugia: in una lettera dichiara al rancher che la ospiterà di essere un ragazzo, firmandosi solo con il cognome e l'iniziale del nome. Una storia di audacia e intraprendenza sostenuta da un infinito e incrollabile amore per le giraffe e per la scienza, che la porterà a combattere una lunga guerra contro i vertici dell'università che non riconoscono i suoi meriti e le negano la cattedra, ma che alla fine la riporterà in Africa 50 anni dopo, accolta dalla comunità scientifica internazionale come la più grande esperta di giraffe al mondo. Età di lettura: da 11 aani.
12,90 12,26

Aiutiamoli a fare da soli. Maria Montessori si racconta

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 128
“Io questo ho capito: si impara solo osservando, imitando e divertendosi. Quindi, se gioco e non mi annoio imparo, sennò no.” Così la piccola Maria racconta il suo modo di affrontare lo studio e la scuola nel primo capitolo della nuova biografia delle Donne nella scienza. Fin dalle prime righe, con grazia e leggerezza, Teresa Porcella ci presenta uno dei principi cardine della filosofia montessoriana: per imparare e per crescere diventando degli adulti realizzati, i bambini devono giocare e divertirsi, sentirsi liberi di sbagliare e di riprovare, e di esprimere le loro potenzialità. Età di lettura: da 11 anni.
12,90 12,26

Ragazze per l'ambiente. Storie di scienziate e di ecologia

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 144
Prima delle “envirokidz”, delle “green influencer”, dei “Fridays for Future” e dell’Agenda 2030, c’erano e ci sono loro: scienziate provenienti da tutto il mondo che hanno dedicato la loro vita a studi e progetti per la salvaguardia dell’ambiente: dall’americana Rachel Carson, ambientalista ante litteram, che si è occupata di pesticidi e inquinamento negli anni Sessanta alla canadese Anne Innis Dagg, la “signora delle giraffe”, passando per la biologa italiana Barbara Mazzolai, che si occupa di robotica vegetale, e per l’ungherese Maria Telkes, soprannominata “the sun queen” per i suoi studi sull’energia solare, il libro raccoglie le storie di 10 scienziate che sono state e continuano a essere importanti per la sostenibilità ambientale oltre che per la conservazione. Età di lettura: da 11 anni.
16,90 16,06

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.