Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica: Ultima ratio. Filosofia dir.penale. Testi

Tutte le nostre collane

La pena statale. Significato e finalità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 117
La teoria della pena come prevenzione generale positiva discende da un processo di riformulazione dogmatica attraverso il quale Jakobs pone in discussione parte del pensiero penale dei Lumi nella linea che conduce da Grozio a Feuerbach. Il bersaglio delle critiche diviene, in tal senso, il duplice lato utilitarista e psicologista che, in virtù proprio delle elaborazioni degli illuministi, definisce il concetto di pena. Rispetto a quest'ultima, quindi, si tenta di disegnarne una immagine nuova, come "marginalizzazione del fatto nel suo significato lesivo", ovvero come comunicazione positiva di senso rispetto a quella (negativa) del reato che contraddice la norma. Gli aspetti legati alla retribuzione materiale dell'illecito, come quelli della riparazione della vittima o dell'emenda del reo, o ancora della prevenzione intimidatoria, non vengono assolutamente presi in considerazione ma anzi contestati nella formazione dell'impianto penologico. Dal punto di vista dei presupposti filosofici, la teoria jakobsiana si richiama, dunque, al sistema di Hegel che nei Lineamenti definisce la pena esclusivamente come "negazione della negazione". Dalle ripresa delle riflessioni hegeliane si giunge al modello del Feindstrafrecht: laddove la pena opera generalmente come tutela della vigenza della norma (prevenzione generale positiva) può, al contrario, in determinati casi, porre al sicuro da fonti di pericolo (prevenzione speciale negativa). Da qui, in conclusione, la legittimazione del c.d. diritto penale del nemico che agirebbe in funzione di profilassi per il sistema (sociale e giuridico).
12,00 11,40

La proporzionalità nel diritto penale. Natura e attuazione

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 332
L’idea di proporzione si è affermata nel diritto penale non solo in funzione limitativa delle misure sanzionatorie (pena e misura di sicurezza) e per graduarle ma anche per stabilire una necessaria adeguatezza fra reato e pena. Il principio di proporzionalità non trova, in Italia, un espresso riconoscimento costituzionale, pur essendo spesso agganciato al principio di colpevolezza ed alla prescrizione rieducativa. È tuttavia, questa, una prospettiva riduttiva del fenomeno che, nel presente lavoro si estende, abbracciando la ratio della norma penale, dall’opportunità di punire, alla modulazione della lesione sino alla scelta del tipo di sanzione. La proporzione costituisce altresì un divieto per il legislatore di punire comportamenti privi di un reale contenuto offensivo, così come di creare beni giuridici insuscettibili di essere lesi o posti in pericolo. Il giudizio di proporzionatezza si rivolge altresì al giudice nell’applicazione della norma penale. La proporzione è inoltre alla base del giudizio di bilanciamento fra diritti, criterio prepotentemente entrato a far parte del corredo decisionale di molte Corti nazionali, straniere e sovranazionali.
25,00 23,75

Sistema dell'imputazione penale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 192
L’imputazione penale è una costruzione sociale di senso per la quale la responsabilità non può essere ricondotta alla sorte, ma a soggetti capaci di configurare un’azione, ossia “persone”. In una prospettiva eminentemente normativista come quella di Jakobs, per imputazione si deve intendere non già la asettica iscrizione di un evento a una condotta, ma la conferma della norma violata a carico del suo trasgressore. Dal sinallagma libertà/responsabilità derivano obblighi positivi da competenze istituzionali. Il sistema dell’imputazione, modellato sui due diversi tipi di doveri giuridici, determina la responsabilità in capo a oggetti competenti per la loro organizzazione o per la titolarità di una istituzione; inoltre sullo stesso schema viene spiegato anche il meccanismo della giustificazione.
14,00 13,30

18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.