Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica: La memoria storica

Tutte le nostre collane

15,00 14,25

Alfredo Donelli un pioniere del cinema italiano. Friulano di nascita, romano d'adozione, caprese d'elezione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 300
Il libro ricostruisce la storia professionale ed umana di uno dei pionieri del cinema italiano, Alfredo Donelli, che il nipote ha voluto dedicargli affinché la sua opera non cada inesorabilmente nell'oblio, ma di essa e del suo artefice restino tracce almeno per chi è interessato a risalire alle origini del cinema italiano. Infatti di lui, come di altri esponenti di talento della cinematografia dei primi decenni del Novecento, troppo poco si è scritto e valorizzato. E non solo delle decine di film di cui Alfredo Donelli firmò la fotografia negli anni del muto, ma anche delle numerose e geniali invenzioni che gli permisero di realizzare, attraverso ben 13 brevetti, macchine cinematografiche di successo quali l'Avia, la Reporter, la Novado, la Truka, ed altre ancora.
28,00 26,60

Peppino naturale e strafottente. Per chi la notte non ha mai voglia di dormire

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 560
Giuseppe Patroni Griffi (Napoli 1921 – Roma 2005) amava definirsi scrittore (oltre ad alcuni racconti ha pubblicato i romanzi «Scende giù per Toledo», «La morte della bellezza», «Del metallo e della carne» e «Allium»), ma la sua attività artistica, sin dal 1957, s’è concentrata sul teatro: come commediografo («Metti, una sera a cena» è il suo testo principe), e come regista (dal 1965 al 2005 ha allestito oltre sessanta tra commedie, tragedie e opere liriche). È stato inoltre autore di film di successo; e per la televisione, tra l’altro, ha dato vita alle imprese in diretta dedicate alla lirica («Tosca» e «Traviata»). Il volume contiene gli articoli di Giuseppe Patroni Griffi scritti per il «Messaggero» e per il «Corriere della Sera».
30,00 28,50

Carlo Emilio Gadda e il «bel sole d'Italia»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
10,00 9,50

Letture quotidiane seste

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 248
18,00 17,10

Letture quotidiane quinte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 168
16,00 15,20

Pantaleone, il medico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 296
22,00 20,90

L'arco di Alfonso. Ideologie giuridiche e iconografia nella Napoli aragonese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: XII-220
28,00 26,60

Capri in etichetta. Con una storia dell'ospitalità sull'isola nei secoli

Capri in etichetta. Con una storia dell'ospitalità sull'isola nei secoli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: XVIII-223
Capri e l'arte di ospitare. Un binomio inscindibile dalla storia degli uomini che l'hanno esercitata attraverso i secoli, trasformando un'isola di pescatori e agricoltori in un'industria del turismo. Il libro vuole essere un omaggio ai tanti capresi che, grazie alla loro laboriosità e imprenditorialità, dagli inizi dell'Ottocento a oggi, dall'impianto delle prime locande a gestione familiare ai grandi alberghi di lusso, hanno contribuito a fare di Capri una stazione turistica all'avanguardia e universalmente riconosciuta come meta dell'anima. Senza dimenticare i portieri d'albergo, i maìtres, i cuochi e i camerieri, le governanti e i facchini, i cocchieri e i barcaioli, le guide e i conduttori, che, con il loro lavoro di addetti al ricevimento ed al soggiorno dei forestieri, discreto e garbato, hanno segnato il mito dell'ospitalità tipica caprese... Quanti segreti, quanti frammenti di vita dietro le etichette, piccole gioie di carta che, in un tempo lontano, hanno fatto bella mostra di sé su una valigia che ha fatto il giro del mondo e poi ha messo le ali, portando, oltre la linea che separa il mare dal cielo, i ricordi, i sogni e le speranze che il suo proprietario vi aveva racchiuso dentro... Per i portieri d'albergo, ma soprattutto per i facchini e i portabagagli che vi vivevano più a stretto contatto, le valigie valevano molto di più dell'abbigliamento, delle maniere e delle facce dei loro proprietari. Bastava uno sguardo d'insieme alla costellazione di etichette presenti su di esse per inquadrare il cliente e farsi un'idea di come ci si sarebbe dovuti regolare.
22,00

Alcide De Gasperi tra popolarismo e fascismo 1919-1926

Alcide De Gasperi tra popolarismo e fascismo 1919-1926

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 174
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.