Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Valentini

Biografia e opere di Marco Valentini

Domenico Sica. Magistrato, alto commissario antimafia, prefetto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 224
Quelle immagini e quei processi ci univano, per la condivisa sensazione di svolgere un ruolo importante per la difesa delle nostre Istituzioni, mentre, a livello umano, ci determinavano grande sofferenza, quando era necessario occuparsi – ed è capitato non di rado – di eventi drammatici che avevano colpito uomini dello Stato che conoscevamo profondamente, e con i quali avevamo condiviso, da posizioni diverse, lo stesso impegno, come nel caso del Colonnello dell’Arma dei Carabinieri Antonio Varisco, ucciso dalle brigate rosse.
16,00 15,20

15,00 14,25

Dialogo sul futuro del Ministero dell'Interno. Dieci proposizioni per l'amministrazione dell'interno 4.0

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 210
Pensare il futuro richiede di confrontarsi con le incognite della trasformazione e la difficoltà di radicare veri e duraturi processi di cambiamento. Richiede inoltre di prevedere quali relazioni fondamentali, quali modelli, quale sistematica dei diritti, quali sfide dell’innovazione, quali culture e stili di vita e infine quali fattori critici terranno insieme, e metteranno alla prova, i valori della convivenza e della coesione, il sistema delle regole e le prospettive di benessere della società italiana. Con questa necessità ha bisogno di confrontarsi un’Amministrazione che, con un’assunzione di responsabilità collettiva e intergenerazionale, sappia guardare se stessa e pensare al domani.
16,00 15,20

Sicurezza della Repubblica e democrazia costituzionale. Teoria generale e strategia di sicurezza nazionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 102
In che misura personal security e collective security possono integrarsi attraverso l’enfasi sui diritti umani, assoluti non negoziabili della democrazia? Un catalogo di questioni nuove pone le istituzioni di fronte alla necessità, urgente e non differibile, non solo di agire, ma anche di organizzare un pensiero e una strategia. Dal punto di vista del diritto, l’ipotesi è che si possa, per la prima volta, uscire dalla terra di nessuno tra politico e giuridico, costruendo una teoria generale che, nel solco del costituzionalismo democratico, sia in grado di andare oltre la visione tradizionale, ancorata alla sovranità e all’approccio empirico, perimetrando la nozione, identificando i beni giuridici, individuando gli elementi di protezione e di garanzia connessi alla funzione, descrivendo i soggetti e le politiche. Ciò con l’obiettivo di rendere la risposta alle minacce più efficace, coesa e partecipata, con chiari vantaggi per la definizione della policy strategica.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.