Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Jouvence: Filosofia

Tutte le nostre collane

La firma umana. Saggio su Tzvetan Todorov

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 259
Questo saggio disegna un inedito profilo della produzione di Tzvetan Todorov. Pensatore poliedrico e multidisciplinare, le sue opere si muovono in un vastissimo orizzonte - dalla teoria della letteratura ai campi di concentramento - e attraversano nuove frontiere letterarie - il racconto esemplare e la "critica dialogica del pensiero". Instancabilmente, gettano ponti tra mondi lontani, dando un contributo inestimabile alla riflessione contemporanea sull'alterità, sull'incontro e sul dialogo tra culture, nel segno di un nuovo umanesimo che non cede al relativismo morale dei giorni nostri.
20,00 19,00

La natura della mente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 130
Da alcuni anni sono le neuroscienze a fare le principali scoperte circa la natura della mente, mentre la filosofia, da sempre interessata a quest'ambito d'indagine, sembra aver fatto un passo indietro. Ma se è vero che, grazie alle neuroscienze, è possibile comporre un modello conoscitivo della coscienza, è anche vero che la filosofia non ha certamente esaurito il suo apporto al dibattito. La filosofia deve continuare a mettere in discussione ogni acquisizione più certa e indicare alla scienza il terreno sul quale si muove. Rifacendosi al pensiero del grande filosofo Emanuele Severino, lo scienziato Stanzani Maserati rimette in discussione i ruoli della scienza e della filosofia nell'indagine circa la natura della mente, spronando la filosofia a non smettere di giocare questa partita.
11,00 10,45

Responsabilità. Personale, sociale, politica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 206
Responsabilità è ciò che la gente chiede alla gente. Senso generatore di senso. Un senso che sembra esser perso nel tempo corrente. Una parola che sembra esser desueta e, così, non più collegata a Valore, Morale e Libertà. Fors'anche perché sostituita da sicurezza. Condizione, questa, che ci è posta come la soluzione alla vita non buona che viviamo. E spesso quello che sviluppiamo per arginarne il dilagare altro non è che resistenza. Ma la resistenza è logorante e deve far i conti con quella caratteristica umana che è la sofferenza. Occorre capacità di cura. Una cura che parta dal sé di ognuno ma non si esaurisca nello stesso. E dal sé di ognuno potrà estendersi verso il prossimo altro, a partire dal figlio. Una Responsabilità forte del vaglio operato dal dubbio, dal timore e dalla speranza. Responsabilità è ciò che connota la strada verso il miglioramento della propria umana Umanità allontanandoci dalla condizione di soggetti e spingendoci verso quella di Persone. Consci a sé di sé stessi all'interno delle formazioni sociali in cui ci esprimiamo. Ecco che la Responsabilità Personale si connota di Sociale. E quando è capace di contribuire a ciò che accade traccia con l'avvenire il futuro che sarà. E se la Politica non è l'amministrazione del presente bensì la progettazione di un futuro a cui tendere, dato da prosperità, libertà e democrazia, la Responsabilità di ogni Persona è anche Politica. Presentazione di Claudio Bonvecchio.
18,00 17,10

Il banchetto simbolico. Feste, simposi e baccanali tra rituali antichi e anacronismi moderni

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 178
Il banchetto simbolico nasce nel contesto di Etruscans@EXPO, progetto che l'Università degli Studi di Milano ha promosso con l'obiettivo di coinvolgere la ricerca in un confronto vivo e stimolante sul tema del cibo e delle risorse naturali. Con questo spirito, il volume tratta il tema del banchetto nelle sue molteplici declinazioni, spaziando tra diverse regioni geografiche e costellazioni temporali, con l'intento di chiarirne innanzitutto il valore simbolico. A tal fine, vengono presentati contributi da svariate discipline di stampo umanistico, dall'Etruscologia, alla Storia Greca alla Filosofia con lo scopo comune di illustrare quanto il cibo, e soprattutto il banchetto quale luogo e rituale di condivisione dello stesso, non furono, non sono e mai saranno meri espedienti culinari o nutritivi.
16,00 15,20

Meta(m)orphica: poesia e filosofia. Orfeo, Rilke

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 192
Poesia e filosofia: dove finisce il regno della prima e dove ha inizio quello dell'altra? Maturano su terreni diversi oppure condividono, magari solo in parte, il medesimo suolo? Sin dove può arrivare il poeta, e dove invece il filosofo? Chi è il primo, chi il secondo? Cosa produce l'uno, e cosa l'altro? E soprattutto, come agiscono? A che i poeti? E a che i filosofi? Questi e molti altri interrogativi segnano da sempre l'inconsueto rapporto tra due discipline, talora accostate, talaltra disgiunte, raramente sovrapposte e realmente confuse l'una nell'altra, sovente ritenute l'una superiore rispetto all'altra, o viceversa. Questo saggio, in prima istanza e perlopiù, sembrerebbe prendere l'abbrivio nel porto sicuro dell'assurda ma consolidata pretesa della filosofia di poter dire l'essenza del poetare: filosoficamente si tenterà, dunque, nella prima parte, di inquadrare il gesto del poeta e l'essenza della sua opera, inscrivendoli nella struttura formale in cui essi si trovano incardinati e che solo l'atteggiamento filosofico sa cogliere e scrivere. Nella seconda parte si tenterà, d'altro canto, di abbandonare questi strumenti, seppur imprescindibili, e - camminando quasi a mezz'aria - si lascerà che sia la Poesia stessa a tentare, poeticamente, di evocare qualche immagine, seppur sbiadita e costitutivamente incompiuta, intorno a se stessa e al proprio accadere meta(m)orphico.
18,00 17,10

Discorsi sulla pittura del monaco Zucca Amara

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 202
I "Discorsi sulla pittura del monaco Zucca Amara" (inizi del XVIII secolo) costituiscono uno dei testi più importanti e originali del pensiero estetico cinese: il testo del monaco e pittore Shitao condensa la maggior parte delle idee filosofiche e degli accorgimenti tecnici sull'arte pittorica, discutendo le idee espresse in precedenza da letterati, calligrafi e pittori. I diciotto capitoli del trattato, la cui traduzione integrale è accompagnata da un commento puntuale e dal testo cinese, si presentano non soltanto come un'ottima introduzione all'estetica della pittura tradizionale cinese, ma anche come una riflessione sul significato profondo della produzione artistica, dell'incontro tra uomo e natura, del rapporto tra arte e vita. Prefazione di Giangiorgio Pasqualotto.
18,00 17,10

18,00 17,10

Soggettività e dinamiche culturali in G. Simmel

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 144
14,00 13,30

La filosofia sociale di Othmar Spann

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 297
22,00 20,90

Persona e società

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 162
16,00 15,20

Dopo Wittgenstein, San Tommaso

Dopo Wittgenstein, San Tommaso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 262
Passare da Wittgenstein per arrivare a san Tommaso non è un percorso a ritroso, filosoficamente parlando. Lo sostengono importanti pensatori britannici della tradizione post-analitica come Peter Geach, Elizabeth Anscombe e Anthony Kenny, i quali propongono una lettura molto originale del Dottor Angelico e dell'autore delle Ricerche filosofiche. Roger Pouivet ricostruisce in "Dopo Wittgenstein, san Tommaso" i percorsi di una nuova e provocatoria corrente filosofica che ha preso il nome di "tomismo analitico" ed è una delle più coraggiose frontiere filosofiche di oggi.
15,00

Verso un nuovo realismo. Osservazioni sulla stabilità tra estetica e metafisica

Verso un nuovo realismo. Osservazioni sulla stabilità tra estetica e metafisica

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 256
In dialogo con Maurizio Ferraris, l'autore prende posizione sul cosiddetto Nuovo Realismo, ripensandolo in forma di progetto. A partire dal dibattito mediatico creatosi attorno a questa nuova corrente di pensiero, Luca Taddio spiega la genesi della sua presa di posizione teorica attraverso un breve spaccato autobiografico che inizia in via del Lazzaretto Vecchio a Trieste, nei primi anni Novanta, tra il dipartimento di filosofia e quello di psicologia. All'epoca andavano di moda, per ragioni diverse, altre tendenze filosofiche che, mettendo da parte la "verità", si sviluppavano in chiave antirealista: dal costruttivismo al pensiero debole, dalla semiotica alla filosofia della scienza, dall'ermeneutica al decostruzionismo, via via fino ad arrivare più note posizioni postmoderne. Dalla scuola triestina di psicologia della percezione di matrice realista di Paolo Bozzi, il percorso prosegue, in dialogo con le scienze contemporanee, verso una nuova metafisica antiriduzionista capace di "affermare" un realismo in grado di abbracciare sia l'esperienza immediata del mondo che la realtà sottostante.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.