Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Viella

Tutti i libri editi da Viella

Violenza sacra. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 356
L’appello alla religione per legittimare la violenza e i conflitti ha attraversato e attraversa ancora il mondo contemporaneo e le società secolarizzate. Per le confessioni tradizionali e per le cosiddette religioni politiche moderne ciò ha significato fare ricorso ad alcuni dispositivi retorici che già in passato sono stati associati alla sacralizzazione della violenza: la guerra santa, il martirio, il sacrificio. Sulla base di alcuni casi di studio che ruotano attorno a queste “figure del sacro” in diversi contesti religiosi e culturali, dall’Europa all’Estremo Oriente, il volume offre un contributo alla comprensione delle articolazioni assunte dal nesso tra religione e violenza negli ultimi due secoli.
32,00 30,40

Mussolini e il fascismo. Storia, memoria e amnesia

Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 164
L’attuale crisi della democrazia rappresentativa accresce l’attrazione verso una politica della “mano forte” e favorisce la deriva verso un nuovo autoritarismo. In questo clima Mussolini e il fascismo stanno acquisendo una rinnovata credibilità, come precursori di sistemi politici che promettono ordine e stabilità. Il volume si propone di rispondere a questa visione nostalgica. Smantella, pezzo per pezzo, l’immagine di un fascismo lungimirante ed efficiente. Analizza non solo le violenze del regime fascista, ma anche le scelte politiche e sociali che caratterizzarono il Ventennio e che portarono l’Italia al disastro della Seconda guerra mondiale. Dimostra, infine, quanto sia stato costoso per l’Italia l’affidamento del potere a un uomo solo: Mussolini.
20,00 19,00

Enrico Berlinguer, la storia e le memorie pubbliche

Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 236
Enrico Berlinguer (1922-1984) fu tra i protagonisti più autorevoli dell’Italia repubblicana, quando la politica si faceva tramite lo studio e la cultura, l’elaborazione intellettuale e una proposta di pedagogia civile. Dell’interprete della parabola del comunismo italiano in questo volume si indagano aspetti molteplici: lo “stato” degli studi storici, il contesto europeo e internazionale, i rapporti con la politica e la società, l’immagine attraverso il cinema e la televisione, le rappresentazioni e i luoghi di memoria. La ricerca documentaria si confronta pertanto con le fonti audiovisive e memoriali, le auto-rappresentazioni e le diverse narrazioni, con attenzione alle sollecitazioni di una “storia pubblica” del tempo presente.
26,00 24,70

Come pesci nell'acqua. Le Brigate rosse e i contesti della violenza politica

Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 124
Il rapporto tra terrorismo e sinistra rivoluzionaria è da sempre oggetto di due narrazioni opposte, ma ugualmente stereotipate: da un lato viene descritto come assoluta alterità e dall’altro come un legame assai stretto in cui i confini tra i due termini sono labili. Entrambe queste narrazioni tendono a porre al centro le vittime in una prospettiva sostanzialmente moralistica che guarda con diffidenza alle sfumature e alle contestualizzazioni, quasi costituissero un implicito riconoscimento delle ragioni del nemico che offende la memoria delle vittime. Il libro offre una ricostruzione che cerca di discostarsi da questi “opposti estremismi” e che non teme di addentrarsi nelle ragioni storiche su cui poggia la vicenda della violenza politica degli anni Settanta, nella convinzione che lo sforzo di comprensione e la restituzione della complessità che caratterizza ogni vicenda umana sia doverosa anche per tentare di ritrovare un senso storico in cui collocare quei dolorosi eventi.
16,00 15,20

Esodo e ritorno. I contadini italiani dalla grande trasformazione a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 320
Come è cambiato e come sta cambiando il rapporto tra la campagna, chi la abita e chi la lavora? Quanto è reale il ritrovato interesse – anche nei giovani – per un’attività agricola, lontano dalla città e a diretto contatto con il mondo animale e vegetale? È possibile parlare di un “ritorno alla terra”, quasi a riequilibrare la grande fuga creatasi tra gli anni Cinquanta e Settanta? Sono domande alle quali si cerca di dare risposte non banali, non soltanto grazie alla competenza di esperti e tecnici, ma anche di artisti – in particolare registi e documentaristi – che hanno colto, con la loro sensibilità, questi aspetti. A partire da una prospettiva storica, rivisitando aspetti e momenti dell’esodo, ci si spinge verso l’attualità, per riflettere su alcuni dei temi di un “ritorno” tutto da verificare e governare.
29,00 27,55

Le vedove civili di guerra. (1940-1945)

Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 220
Le guerre totali del Novecento, con il sempre più massiccio coinvolgimento della popolazione civile, esposero decine di migliaia di italiane alla perdita del compagno, anche quando questo non indossava l'uniforme: fu il caso delle vedove civili di guerra. Il volume indaga la loro condizione e cosa fecero (o non fecero) l'Italia fascista e poi quella repubblicana per sostenerle, in una situazione in cui l'intervento dello Stato era sollecitato non solo dalla politica ma anche dall'associazionismo delle vittime civili, dal cui archivio storico emerge una documentazione sino ad oggi ignorata. Lo studio di queste vicende consente così di comprendere come le vedove affrontarono la loro condizione e come reagirono a situazioni sociali, economiche e legali che rischiavano di ricacciarle nel "recinto domestico". Emergono così narrazioni, petizioni e battaglie legali delle capofamiglia create dal dramma della guerra, inscrivibili nella cornice più ampia della mobilitazione delle italiane di quegli anni.
25,00 23,75

La «politica in figure». Temi, funzioni, attori della comunicazione visiva nei Comuni lombardi (XII-XIV secolo)

Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 430
Nel corso del Duecento, i palazzi pubblici di molte città dell’area padana si popolano d’immagini, scolpite e soprattutto dipinte. Antecedenti meno noti dei grandi manifesti politici che ornano i palazzi comunali toscani nel corso del Trecento, queste figurazioni, varie per soggetto e funzione, hanno a lungo rappresentato una sfida interpretativa per il ricercatore, a causa della loro singolarità formale e iconografica. Attraverso un’analisi delle attestazioni materiali e un recupero della memoria delle tante perdute, questo libro si propone d’identificare le tradizioni di immagini che percorrono le città lombarde in età comunale, di ricostruirne il significato e di leggerne gli sviluppi alla luce dei cambiamenti istituzionali e sociali che caratterizzano la regione tra l’eclissi dei governi consolari e l’affermazione della signoria viscontea.
58,00 55,10

Violenza sacra. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 361
La violenza religiosa segnò il mondo del Cinquecento. La rottura dell’unità cristiana determinata dalla Riforma protestante e la conquista del Nuovo Mondo furono all’origine di conflitti, persecuzioni, guerre, violenze che ridisegnarono il quadro europeo ed extraeuropeo. La lotta confessionale fu combattuta con armi belliche o controversistiche, con la persecuzione o le conversioni “dolci” e forzate, ma anche con nuove idee e pratiche di tolleranza che alla lunga incisero sulle identità individuali e sugli equilibri comunitari. Il libro indaga le diverse manifestazioni della violenza sacra – istituzionali, iconografiche, retoriche, dottrinali, delle pratiche quotidiane ecc. –, i suoi esiti, le molteplici dinamiche di cui fu motore e tramite in Europa e in America. Con uno sguardo rivolto al rapporto, ancora attuale, tra difesa della fede e uso della forza.
30,00 28,50

Senato sapiente. L'alba della cultura laica a Roma nel medioevo (secoli XI-XII)

Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 408
La Roma del XII secolo profuma di novità. Dopo esser stati a lungo governati dai papi, i romani danno vita a una struttura politica inedita, laica e inclusiva dal punto di vista sociale. È la nascita del comune, chiamato con il nome altisonante di «Senato» e associato al «popolo» di Roma attraverso il recupero dell’antica sigla S.P.Q.R.: Senatus PopulusQue Romanus. Gli storici si sono confrontati a lungo con questa vicenda ma, privilegiandone gli aspetti sociali, hanno finora lasciato sullo sfondo i fondamenti intellettuali del nuovo sistema politico, ricco di tradizioni e riferimenti colti. Ribaltando la prospettiva e allargando lo sguardo ai secoli XI e XII, il libro pone quel problema al centro del discorso, portando alla luce i testi, i contesti, i personaggi dotti e le dinamiche che hanno reso possibile quel cambiamento.
38,00 36,10

Geografie del tempo. Viaggiatori europei tra i popoli nativi nel Nord America del Settecento

Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 324
Questo libro ripercorre i testi di viaggiatori provenienti dal Vecchio Mondo che sono entrati in contatto con i popoli nativi del Nord America nel Settecento, e che hanno tentato di comprenderne e scriverne la storia. Al centro dell’attenzione vi sono le conseguenze che questi incontri hanno avuto sull’idea di tempo nella mente europea. La curiosità proto-etnografica di amministratori coloniali, esploratori, commercianti, militari, naturalisti di origine francese e britannica, la loro osservazione della varietà sociale e culturale dei popoli nativi complica l’uso dell’uomo americano come esempio di “selvaggio” – nobile o ignobile – tipico delle teorizzazioni di progresso e sviluppo settecentesche. Nel sapere storico prodotto da questi testimoni assumono un ruolo centrale problemi legati alla comunicazione, alla traduzione, all’esistenza o meno di fonti scritte, che rivelano affascinanti tensioni tra un eurocentrismo epistemologico di fondo e tentativi di relativizzazione culturale.
29,00 27,55

Manoscritti miniati in Italia della Biblioteca Ambrosiana (fondo inferior). Il Trecento

Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 276
La Biblioteca Ambrosiana di Milano, fondata dal cardinale Federico Borromeo, accoglie tra i suoi fondi manoscritti un nucleo consistente di codici miniati, dall'età tardoantica al pieno Rinascimento. Sulla scia delle ricerche di Renata Cipriani, il presente volume offre il catalogo dei manoscritti miniati in Italia nel corso del Trecento (fondo inf.). Tra questi si segnalano il celebre Virgilio Ambrosiano di Petrarca, con il frontespizio di Simone Martini; il Solino, miniato a Bologna nella prima metà del secolo XIV, con raffigurazioni di monstra; il Livio volgarizzato, copiato nel 1373 in area veneta, con un ciclo illustrativo pressoché completo. Questo catalogo nasce dall'incontro di esperienze diverse - da un lato l'analisi codicologica e testuale, dall'altro lo studio dell'apparato iconografico e della sua storia critica - ma complementari, per offrire al lettore uno sguardo quanto più completo su quella «miniera di storie» che è ogni manoscritto medievale.
39,00 37,05

La resa dei conti con la Repubblica Sociale Italiana. I processi delle CAS lombarde nel secondo dopoguerra

Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 264
È vero che in Italia non c'è mai stata una "resa dei conti" con i crimini commessi dai membri della Repubblica Sociale Italiana? L'interrogativo muove la ricerca esposta in questo libro, che, sulla base di fonti d'archivio finora poco esplorate, prova a ricostruire la difficile attività dei tribunali istituiti il 22 aprile del 1945 per punire i reati di collaborazionismo: le Corti d'Assise Straordinarie. La tesi che emerge dal volume sfuma il giudizio della "mancata resa dei conti col fascismo", restituendo il contesto complesso entro cui le corti lombarde si trovarono ad operare e gli sforzi effettuati dal fronte ciellenista per dare corso ad una giustizia "legale", all'insegna di una ricostruzione in senso democratico del Paese.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.