Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vannini

Tutti i libri editi da Vannini

Il paesaggio nella poesia novecentesca. Proposte educativo-didattiche per la scuola primaria

Libro
editore: Vannini
anno edizione: 2008
pagine: 92
La poesia del Novecento è colma di suggestioni paesaggistiche e coloro che si avvicinano ad essa non possono non trovare strumenti utili per l'anima o per un lavoro "pedagogico" ragionato, ricavandone inesauribile nutrimento. Sempre nuovi e stimolanti scenari si aprono alla "presa" della scrittura lirica novecentesca, spalancandosi anche di più, sotto gli occhi dei ragazzi, catturati, se ben guidati, da una nuova e versatile bellezza.
9,00 8,55

Atlante dei formaggi bresciani

Libro
editore: Vannini
anno edizione: 2008
pagine: 120
41,50 39,43

Progetto Museo Amico. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Vannini
anno edizione: 2007
pagine: 96
"Museo amico" è una guida che vuole essere di aiuto per avvicinare gli alunni di tutte le scuole alla realtà museale, per trasmettere ai giovani la conoscenza delle loro radici e la storia della loro città attraverso la ricchezza dei beni culturali. Le unità di apprendimento elaborate dagli insegnanti vogliono essere un'occasione per presentare il museo come un ambiente di apprendimento stabile. Il terzo progetto è dedicato ai Musei Mazzucchelli.
13,00 12,35

So che ci sei. Versi di prece, di speranza e fede

Libro: Libro in brossura
editore: Vannini
anno edizione: 2007
pagine: 80
Versi ispirati da fede e speranza, virtù che, secondo il Vangelo, ci introducono nel mondo della carità.
10,00 9,50

I territori dell'intercultura. La scuola bresciana: un modello possibile

Libro: Libro in brossura
editore: Vannini
anno edizione: 2007
pagine: 168
10,00 9,50

L'insegnante valutato. Il progetto Val. Più: come valutare le prestazioni

Libro
editore: Vannini
anno edizione: 2007
pagine: 192
È necessario dare rilievo a tre elementi decisivi per il raggiungimento della mission educativa. Il primo di questi è la selezione dell'insegnante. La ragione per la quale il sistema di reclutamento ha un'importanza decisiva sta nel fatto che un insegnante, selezionato in modo inadeguato, avrà poche chance di miglioramento, semplicemente perché non trarrà giovamento dai corsi di formazione cui dovrà partecipare. Entro i primi due anni di attività deve prendere corpo la valutazione dell'insegnante neo assunto. È questo il secondo elemento decisivo ai fini della mission perseguita dalla scuola. Alla valutazione partecipano le componenti fondamentali della scuola: allievi, genitori, insegnanti ed esperti così come è chiaramente descritto da Paolo Meazzini in questo testo. Il terzo elemento riguarda le conseguenze prodotte dalla valutazione. Indipendentemente dall'esito della valutazione, è necessario fornire all'insegnante un feedback risultante dalle valutazioni espresse da tutti coloro che vi hanno preso parte. Scopo del feedback è quello di indicare gli aspetti positivi della sua prestazione e quelli inadeguati. Il merito deve produrre conseguenze positive e il demerito altrettante conseguenze negative. È possibile far ricorso a incentivi di varia natura erogati solo agli insegnanti meritevoli, garantendo a questi un progresso nella loro carriera di insegnante.
22,00 20,90

Colleghi, colleghi. A proposito di operatori sociali visibili: quindici modelli

Libro: Libro in brossura
editore: Vannini
anno edizione: 2007
pagine: 192
Questo manuale analizza i comportamenti nei luoghi di lavoro e si rivolge agli operatori sociali che lavorano soprattutto in strutture per soggetti per persone disabili. Nel testo sono presenti 15 modelli concreti di "essere" nelle interazioni sociali e alcuni suggerimenti per permettere alla propria identità professionale e culturale di non sciogliersi nei conflitti delle dinamiche gruppali. Questo manuale analizza i comportamenti nei luoghi di lavoro e si rivolge agli operatori sociali che lavorano soprattutto in strutture per soggetti per persone disabili. Nel testo sono presenti 15 modelli concreti di "essere" nelle interazioni sociali e alcuni suggerimenti per permettere alla propria identità professionale e culturale di non sciogliersi nei conflitti delle dinamiche gruppali.
18,00 17,10

La pedagogia e gli educatori di Filippo Smaldone

Libro
editore: Vannini
anno edizione: 2007
pagine: 194
Attraverso l'approfondimento che gli autori (Hervé Cavallera, Piero Cristiani, Katia Giaconi e Lucio Vinetti) hanno condotto con prospettive diverse, ma integrate, sulla vita e sull'opera di Filippo Smaldone, il testo vuole essere un primo contributo di ricerca sulla pedagogia e sulle metodologie di intervento nell'educazione dei sordi. Il compimento di un anno dalla canonizzazione del primo Santo educatore dei sordi diventa perciò l'occasione per offrire, attraverso il presente lavoro, non un'agiografia da aggiungere alle molte opere scritte su Filippo Smaldone, bensì una riflessione articolata e critica circa la possibilità di riconoscere nell'opera dell'educatore che fu e nella pratica quotidiana di chi ancora oggi a lui si ispira, i contorni di un modello pedagogico e didattico. Il libro si rivolge al variegato mondo della scuola ed in particolare agli insegnanti e a tutti quegli operatori che stanno vivendo la difficile, ma appassionante esperienza di lavoro con i bambini e le bambine sorde. Vuole però essere anche una proposta di studio per quanti sono in formazione e per l'intera comunità accademica da sempre impegnata nell'individuazione di criteri e riferimenti capaci di restituire, attraverso didattiche e strumenti di apprendimento efficaci, piena dignità a tutte le persone sorde che ancora oggi faticano a trovare supporti adeguati ai propri percorsi formativi.
15,00 14,25

I territori dell'intercultura. La scuola bresciana. Un modello possibile

Libro: Libro in brossura
editore: Vannini
anno edizione: 2007
pagine: 168
10,00 9,50

La poesia novecentesca nella scuola primaria. Lo sviluppo creativo del bambino attraverso il testo poetico

Libro
editore: Vannini
anno edizione: 2007
pagine: 144
Intento del volume è quello di fornire uno strumento di immediata consultazione, con proposte pratiche supportate da una breve sezione teorica, nella convinzione che con la poesia si possa imparare divertendosi.
10,00 9,50

Così com'è. Diario di una donna scelta dalla vita

Libro
editore: Vannini
anno edizione: 2007
pagine: 88
Il diario di Piera è una testimonianza dolorosa e travolgente dell'esperienza del tumore, come solo la conoscenza diretta può dare. Vi si ritrovano un amalgama di sensazioni, impressioni, pensieri ed emozioni che solo il vivere una esperienza del genere può regalare, e che solo una testimonianza diretta può farci capire. La sua importanza viene proprio dal fatto di aver dato voce al dolore, di aver lasciato, attraverso il dolore, una traccia di sé. È grazie a questa testimonianza che abbiamo l'occasione per rendere onore a tutti quei sofferenti che, ogni giorno, ogni mattina, ogni ora, cercano dentro di sé e nell'affetto di coloro che li affiancano il coraggio di affrontare le prove che un tumore mette loro davanti, e ogni nuovo dolore, ogni nuova svolta, ogni nuovo risveglio, ogni nuova domanda a cui non sanno dare una risposta.
8,00 7,60

Didatour annuario '07-'08. Turismo scolastico e didattica. Lombardia

Libro: Libro in brossura
editore: Vannini
anno edizione: 2007
pagine: 128
Supporto pratico e completo per l'organizzazione dei viaggi di istruzione e dei supporti didattici con raccolta delle proposte delle principali realtà culturali delle province di Lombardia.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.