Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

UTET Università

Tutti i libri editi da UTET Università

L'interprete totale. Ida Rubinstejn tra teatro e danza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: XXII-228
Celebrata come tipica rappresentante della femme fatale, ma anche come incarnazione ideale della bellezza androgina, i due miti fin de siecle, Ida Rubinstejn ha oscillato tra queste due opposte polarità, trasferendo anche nel suo stile di vita l'ambiguità e il mistero che contraddistinguevano i suoi personaggi sulla scena, in un continuo scambio tra realtà e finzione. Amica delle personalità più rappresentative della cultura del suo tempo, a cui commissionava spettacoli-evento di cui era protagonista assoluta, nella duplice veste di attrice e danzatrice, la diva russa ha dominato per circa mezzo secolo le scene europee, per poi essere dimenticata dopo il suo ritiro, alla fine della seconda guerra mondiale. "L'interprete totale" ripercorre le tappe salienti della vita e dell'arte della Rubinstejn, delineando un ritratto a tutto tondo di un personaggio imprevedibile e discusso, ma a suo modo inimitabile, a cui va restituito un ruolo di rilievo nella storia del teatro musicale del Novecento.
22,00 20,90

Corporeo, affetti e pensiero. Intreccio tra psicoanalisi e neurobiologia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: XV-136
Qual è il ruolo svolto dagli affetti nello sviluppo della mente? E quali forme arcaiche di funzionamento mentale si celano dietro quei pazienti che non hanno parole per esprimere i loro sentimenti e si affidano a vaghe manifestazioni psicosomatiche o abbozzi di pensiero per dar voce alle loro emozioni? Per riflettere su questi e altri quesiti, seguendo una prospettiva che integra le più recenti ricerche di orientamento psicoanalitico con i dati provenienti dalle neuroscienze cognitive, l'autrice ha delineato un percorso che prende l'avvio dalla teoria delle emozioni di Bowlby e, attraverso l'esame degli elementi a forte valenza strutturante propri delle interazioni di attaccamento, giunge a considerare gli effetti che i fenomeni di microregolazione affettiva hanno sulla maturazione dipendente dall'esperienza del cervello destro. Grazie all'analisi delle caratteristiche delle relazioni attorno alle quali si organizza il mondo interno dell'individuo e dei sistemi cerebrali che mediano l'instaurarsi delle funzioni psichiche in senso sia sano sia patologico, il testo consente, quindi, una migliore comprensione dei processi mentali, spesso estranei e inquietanti, propri di quei pazienti che hanno sperimentato relazioni di attaccamento disfunzionali e che, pertanto, necessitano di un lavoro clinico capace di sintonizzarsi su un registro comunicativo non verbale e presimbolico per cogliere significati là dove le parole rimangono soffocate.
19,00 18,05

Geopolitica delle prossime sfide

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: XV-384
Non esistono popoli buoni o cattivi. Esistono però governi che governano bene e altri che governano male. Questo non significa che le società non riescano ugualmente a progredire: la storia e la geografia politica ed economica del pianeta lo dimostrano ampiamente. Il XXI secolo segnerà la grande svolta solo se popoli e governi, pur con ideali, culture e lingue diverse, sapranno dar luogo a un nuovo concetto di nazione per perseguire insieme il medesimo fine: intraprendere un comune percorso di sviluppo sostenibile. Capiremo finalmente che l'uso della violenza brucia inutilmente risorse sull'altare dell'incomprensione e degli interessi corporativi. La maturità e la consapevolezza raggiunte dopo secoli di contrapposizioni e di sprechi si spera spingeranno sulla strada per superare le lotte di potere e i problemi generati dallo sviluppo demografico e dall'accelerazione dei consumi che distruggono inesorabilmente le risorse del pianeta. "Geopolitica delle prossime sfide", percorrendo temi centrali all'analisi interdisciplinare degli spazi politici, crede in un'unica sfida: sviluppare le capacità di dire basta con gli errori del passato e avviarci lungo un nuovo cammino.
51,00 48,45

Politiche per l'ambiente

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 416
La questione ambientale, oggi più che mai oggetto di una forte attenzione da parte dell'opinione pubblica, dei politici e degli esperti, ha ormai assunto sempre più importanza anche negli insegnamenti universitari. Prima ancora che problema tecnico-scientifico, l'ambiente nella sua pluralità di emergenze si impone come problema culturale, da contestualizzare nella sua evoluzione storica e nel suo divenire territoriale. Ma, a ben vedere, parlando di ambiente ci si riferisce sovente a cose assai diverse: il termine è di volta in volta usato come sinonimo di natura, paesaggio, habitat, territorio, ecosistema. Appare dunque più opportuno parlare di politiche per l'ambiente, ovvero di una pluralità di significati e rappresentazioni dell'ambiente a cui corrisponde una pluralità di politiche. Tante politiche, quindi, che però devono intrecciarsi e completarsi a vicenda. Nella costruzione delle risposte da parte della società, servono dunque strumenti culturali, tecnici e scientifici per cogliere la complessità dei problemi ambientali, i conflitti e le esigenze partecipative. "Politiche per l'ambiente", completamente riscritto in occasione di questa seconda edizione, ci restituisce il quadro concettuale teorico e metodologico necessario per studiare la politica ambientale e per poterla mettere in atto efficacemente.
34,00 32,30

Per una grammatica «laica». Esercizi di analisi linguistica dalla parte del parlante

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 432
Gli italiani sono da secoli ossessionati dai dubbi e sensi di colpa linguistici. Si può dire il costo si aggira sulle 400 euro" O si deve dire sui 400 euro? Gli euro o gli euri? E quale l'etimologia di euro e il genere di e-mail? Redarre o redigere? E bisogna dire credo che Dio esista (o esiste)? La pronuncia di taccuino! E la grafia tacquino? E perché l'attuale ministra (o la attuale ministro o il ministro attuale) della Pubblica Istruzione? Accellerare (o accelerare)? La prima decade (o il primo decennio?) del 2000. Ossequiente (o ossequente?). Una (o un) sapiente amalgama? E certi usi del punto fermo e della virgola sono accettabili o no? A questi e a vari altri problemi di lingua il volume fornisce una risposta, non soggettiva ma teoricamente fondata. Per soddisfare le legittime domande di chi esige di sapere se una certa forma linguistica sia corretta o sbagliata. Un testo-bussola, per poter giudicare (e argomentare) ciò che è "errato" e ciò che non lo è, con riferimento agli infiniti usi della lingua di una comunità di parlanti. Una proposta di "ascolto" della propria grammatica inconscia, di quella degli altri, e dei libri di grammatica. Un suggerimento su come servirsi dei dizionari, senza subirli.
33,00 31,35

Facilitare l'apprendimento dell'italiano L2 e delle lingue straniere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: LXVI
Nella scuola italiana le discipline in cui gli studenti hanno solitamente debiti sono la matematica e le lingue: il pregiudizio comune è che la difficoltà di tali discipline sia oggettiva e che quindi sia possibile agire solo in misura quantitativa con l'incremento dello studio. Con questo volume, senza nulla togliere alla complessità dell'apprendimento delle lingue straniere o dell'italiano lingua seconda, si dimostra come, agendo su strategie glottodidattiche, testi e contesti d'apprendimento, sia invece possibile sfidare questi pregiudizi che non tengono conto delle dinamiche educative, rendere più facile il percorso di apprendimento e ridurre gli insuccessi scolastici. La ricerca universitaria italiana in ambito glottodidattico ha trovato in questo volume un suo momento di incontro per offrire ai docenti di lingue e di italiano L2 alcune proposte che muovono dalle più recenti teorie legate all'apprendimento linguistico. I processi di facilitazione sono affrontati con riferimento ai più svariati settori inerenti la didattica delle lingue (dalla sociolinguistica alla dimensione linguistico-interculturale, dalla glottodidattica attraverso il web alle implicazioni di tipo neurobiologico nell'apprendimento linguistico, dalla didattica della letteratura al trattamento dei testi).
22,00 20,90

Gli ultrasuoni in medicina. Principi fisici e applicazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 375
A fronte di una sempre più ampia diffusione in medicina di tecniche diagnostiche e terapeutiche basate sugli ultrasuoni, non sono disponibili opere in italiano che trattino la materia in modo esauriente e adeguato alla domanda di conoscenza e formazione di base in questo campo. Mancano poi quasi del tutto trattazioni aggiornate, e al contempo non eccessivamente specialistiche, di argomenti su cui si sta viceversa concentrando un interesse crescente; per esempio, le tecniche di imaging più recenti e i mezzi di contrasto; gli ultrasuoni focalizzati ad alta intensità (HIFU), con grandi potenzialità terapeutiche; il drug delivery indotto o mediato da ultrasuoni. Ultrasuoni in medicina", fondendo insieme l'efficacia didattica e l'attento approfondimento scientifico, anche avvalendosi di un ricco apparato iconografico, colma le lacune in questo campo fornendo agli studenti un importante strumento di studio e ai professionisti un efficace mezzo di conoscenza e aggiornamento sulle basi fisiche e tecnologiche delle applicazioni cliniche degli ultrasuoni.
32,00 30,40

Il quadridimensionale instabile. Manuale per lo studio del costume teatrale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: XX
Quell'oggetto teatrale comunemente definito costume, benché appariscente agli occhi del colto come del profano, è il più delle volte ignorato sia dalla critica sia dalla storiografia. Il Quadridimensionale instabile accompagna lo studente a scoprire come si possa analizzare, catalogare e studiare il costume che, lungi dall'essere un semplice orpello nella rappresentazione, è un punto di riferimento per la mise en scène del passato, per la spettacolarità futuribile, nonché per la drammaturgia performante. Inoltre, attraverso la segnalazione dei metodi scientifici tradizionali, ma anche delle più recenti e sofisticate tecnologie (quali la catalogazione digitale), vengono mostrate allo studioso più giovane e a quello più curioso alcune strategie attuabili per conquistare nuove competenze e professionalità utili nell'ambito dello spettacolo.
20,50 19,48

Il mondo invisibile dei pazienti fragili. La fragilità interpretata dalla medicina di famiglia mediante la teoria della complessità

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: XLV
Gli autori propongono un quadro concettuale di riferimento entro cui sviluppare i temi dell'anziano fragile e dell'organizzazione dell'assistenza primaria. La fragilità viene descritta attraverso due metriche operative: una analitica dei determinanti della fragilità e una sintetica della fragilità stessa. La prima è finalizzata ad individuare la risposta assistenziale più appropriata, mentre la seconda esprime lo stato del paziente. Nel testo sono descritti i processi di assistenza domiciliare integrata per il paziente fragile sperimentati in vari anni di attività nel Veneto e i risultati dell'utilizzo di una innovativa scheda di valutazione multidimensionale del paziente fragile testata da un gruppo di medici di medicina generale. Le tesi esposte sono il frutto di un approccio induttivo, basato su esperienze pluriennali sul campo, dove si è incontrata la fragilità, si è faticato a comprenderla e si è cercato un "filo rosso" che potesse condurre, secondo un classico percorso bottom up, a risposte efficaci. Il libro si rivolge a medici di medicina generale, studenti di medicina, operatori e amministratori socio-sanitari, pazienti e membri di associazioni di pazienti, ricercatori ed esperti di economia ed organizzazione sanitaria, politici e a tutti coloro che desiderano riflettere sui bisogni emergenti di salute e sulla costruzione di nuovi modelli organizzativi delle cure primarie. Dedicato agli esploratori di nuovi mondi, consapevoli che il cammino si fa andando.
43,00 40,85

Bourdieu dopo Bourdieu

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: XXV
Pierre Bourdieu è una delle figure più significative e delle scienze sociali del XX secolo. Sociologo con una formazione intellettuale non comune per ampiezza e complessità, ha prodotto un insieme di studi e ricerche di una sofisticazione teorica e di un rigore empirico straordinari. Nel corso si è occupato di una gamma amplissima di temi, spaziando dalla religione al diritto, dalla scuola ai consumi, dalla letteratura al linguaggio, dalla struttura sessuata del potere alla fotografia, dalla condizione del sottoproletariato nelle periferie parigine al mercato immobiliare. Ciò che conferisce unità a questa varietà di interessi è una teoria della pratica umana che ricostruisce i meccanismi della riproduzione dell'ordine costituito e del dominio. Contrariamente ad altri Paesi, in Italia manca ancora una lettura critica complessiva dell'opera del sociologo francese. Bourdieu dopo Bourdieu, grazie ai contributi di studiosi del pensiero bourdieusiano, non solo italiani, restituisce al pubblico una visione d'insieme del progetto scientifico di Bourdieu: una mappa indispensabile per orientarsi in una produzione amplissima e molto diversificata. I saggi raccolti nel volume curato da Gabriella Paolucci analizzano l'influenza che la prospettiva teorica di questo straordinario intellettuale ha esercitato nelle scienze sociali a livello internazionale, nonché il peso che Pierre Bourdieu ha avuto in Italia.
27,00 25,65

Basso Medioevo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 261
Attraverso l'accurata e dettagliata analisi di Grado Giovanni Merlo, il volume affronta tutti gli aspetti dell'epoca comunemente denominata basso medioevo: dalla nascita dei comuni all'espansione del potere papale, dallo sviluppo economico del secolo XI al consolidamento degli stati territoriali. L'opera guida così lo studente e il lettore nella comprensione e nell'approfondimento di ogni aspetto della storia degli ultimi cinque secoli di medioevo. "Basso Medioevo", grazie alla chiarezza espositiva coniugata al rigore scientifico, offre un punto di vista irrinunciabile per chiunque voglia accostarsi a questa epoca e comprenderla in tutti i suoi innumerevoli elementi caratterizzanti.
24,00 22,80

Costruttivismi in psicologia clinica. Teorie, metodi, ricerche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: XXI-377
Il paradigma costruttivista rappresenta l'orizzonte al quale, in modo più o meno esplicito, fanno riferimento varie teorie e modelli d'intervento in psicologia clinica. Il volume, suddiviso in tre parti (teorica, metodologica e di ricerca), compie una ricognizione delle varie versioni del costruttivismo (moderato, radicale, individuale, sociale, narrativo) in relazione alla loro ricaduta su alcuni dei modelli clinici più diffusi, come l'approccio cognitivista, quello sistemico-relazionale, quello psiconalitico. Costruttivismi in psicologia clinica privilegia un taglio di tipo sistematico che, con uno stile di scrittura agile e chiaro, fornisce a diverse categorie di lettori (studenti, ricercatori, operatori) gli strumenti concettuali necessari per confrontarsi con tale paradigma.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.