Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

UTET Università

Tutti i libri editi da UTET Università

Sviluppo del vocabolario. Teorie, ricerche, strumenti operativi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: XIII-342
La ricerca psicologica, in questi ultimi cento anni, ha prodotto un'enorme mole di lavoro per cercare di capire e spiegare scientificamente come negli esseri umani si sviluppano i processi lessicali. Accanto al lavoro empirico e sperimentale, si sono accresciute anche le ricerche nel campo della psicologia dello sviluppo e dell'educazione che hanno sempre meglio compreso la natura degli interventi da elaborare e mettere in atto per favorire il miglioramento del vocabolario nei bambini fino a tutto il periodo della fanciullezza e per tutto l'arco della vita. È giunta quindi a maturazione la possibilità di proporre modelli teorici, fondati sulla ricerca empirica, in generale, e mirati più specificamente alla scuola primaria. Essi sono in particolare focalizzati sul significato dello sviluppo del vocabolario per favorire l'evoluzione psicologica dei soggetti, in modo da suscitare nuovi motivi di interesse per l'uso di strumenti che consentono di valutare, su basi scientifiche, i processi lessicali degli allievi. Questo lavoro fornisce, oltre a cornici teoriche ed empiriche delle ricerche, strumenti operativi di facile applicazione, che consentono di valutare e intervenire opportunamente per favorire l'accrescimento delle strategie lessicali degli alunni.
28,00 26,60

Relazioni internazionali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: XXVI-367
"Convenzionalmente il termine relazioni internazionali indica un insieme di eventi concreti (la realtà empirica) e l'elaborazione di teorie che li spiegano (la disciplina accademica). Nel primo caso, il termine si riferisce alle interazioni che si sono storicamente sviluppate tra le unità di un determinato sistema, dalle poleis greche agli Imperi, fino a raggiungere la fisionomia attuale, caratterizzata dalla presenza di Stati nazionali. Nel secondo caso, il termine comprende un'ampia gamma di approcci che nel corso del tempo ha progressivamente plasmato e arricchito la disciplina". Nell'ottica di unire insieme in stretto rapporto la disciplina accademica e la realtà empirica, "Relazioni internazionali" presenta ogni singolo argomento in riferimento alla posizione che hanno assunto, in merito a esso, le quattro principali correnti teoriche delle relazioni internazionali: realismo, liberalismo, costruttivismo e radicalismo. Attraverso un attento lavoro di curatela, il libro si rivolge a tutti gli studenti della disciplina come manuale agile, aggiornato, ricco di informazioni e di spunti di riflessione sui principali avvenimenti internazionali.
31,00 29,45

Il vero e il convenzionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: XIV-213
"Scrivere della contemporaneità, specie se si esce dalla modalità semplicistica della recensione e si vuole progettare strutture più ampie, significa costruire sulla sabbia, a poca distanza da quel mare che forse si riprenderà il posto dove abbiamo tentato di edificare". "Il vero e il convenzionale" studia il romanzo occidentale contemporaneo attraverso un'attenta e sofisticata selezione di opere (Pastorale americana, Il mal di Montano, Troppi paradisi, Underworld, Le particelle elementari e Le benevole), scelte in quanto capaci di segnare la nostra epoca e, forse, la storia letteraria presente e futura. Il libro si occupa di un tema tanto centrale per la storia del romanzo quanto poco indagato nella seconda metà del Novecento, il realismo, e lo fa da una prospettiva innovativa e originale. L'autore adotta uno sguardo sovranazionale e suddivide le possibili strategie contemporanee di rappresentazione della realtà in "convenzionaliste", ancorate a un modello forte di tradizione letteraria (da Stendhal a Proust), e "veridiche", nelle quali l'effetto di realtà è dato dalla sovrapposizione tra mondo attuale, quello in cui viviamo noi lettori, e mondo possibile del romanzo. Tirinanzi De Medici racconta la contemporaneità senza rinunciare all'approfondimento storico delle forme e dei generi.
24,00 22,80

Religioni tra pace e guerra. Il sacro nelle relazioni internazionali del XXI secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: XLIII-226
In seguito all'affermazione dell'ordine internazionale westfaliano, la religione è stata confinata ai margini della disciplina delle relazioni internazionali, che, pure per questo, è stata definita come la più secolarizzata o la più occidentale delle scienze sociali. Per lungo tempo gli studiosi del settore non si sono occupati, se non marginalmente, del fenomeno religioso. Le cose però, a partire dalla metà degli anni Settanta, hanno cominciato a cambiare. Per effetto di una lunga serie di eventi - dalla guerra civile in Libano, alla rivoluzione khomeinista in Iran, dalla guerriglia islamica contro l'Armata Rossa in Afghanistan, all'affermazione del sindacato di Solidarnosc in Polonia, dalle sanguinose guerre civili nella ex Jugoslavia e in Algeria, all'esplodere di contrasti e conflitti con connotazioni anche religiose in diverse aree dell'ex blocco sovietico - l'influenza esercitata dalla religione sulla politica si è fatta sempre più palese, riportandola al centro del dibattito teorico. "Religioni tra pace e guerra" affronta le tematiche connesse al ruolo della religione nelle relazioni internazionali attraverso uno scambio dialettico tra teoria e sua applicazione ai casi concreti, fornendo un panorama capace di tener conto del ruolo della religione in termini sia propositivi sia critici.
24,00 22,80

Tecnologia e didattica delle lingue. Teorie, risorse, sperimentazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: X-277
La rapida evoluzione delle nuove tecnologie nel panorama educativo chiama la ricerca scientifica e metodologica nell'ambito della glottodidattica a una continua e aggiornata riflessione, per offrire ai docenti proposte operative fondate su solide basi teoriche. I diversi contributi di questo volume, organizzati in tre ampie sezioni relative alle teorie, alle risorse e alle sperimentazioni, intendono fornire una vasta panoramica sull'attuale riflessione epistemologica e su alcune sperimentazioni che si stanno compiendo, sia per l'italiano sia per le lingue straniere. Tecnologie e didattica delle lingue, proprio in virtù dell'estrema dinamicità dell'argomento "tecnologie educative", è stato concepito con una logica integrativa tra materiale cartaceo e aggiornamenti pubblicati online, superando così il rischio di una sua obsolescenza.
22,00 20,90

Sociologia delle comunicazioni di massa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 444
"Imparare le grammatiche che stanno dietro i meccanismi con cui si produce l'informazione della stampa o dei tg; oppure essere avvertiti delle regole che danno o tolgono capacità persuasiva alle campagne pubblicitarie e sociali; o infine capire come alcune persone che compaiono in tv o al cinema divengano modelli di comportamento per molte altre", questo è ciò che l'autore identifica come uno degli obiettivi del testo. Per raggiungerlo vengono toccati i principali ambiti teorici ed empirici di discussione dei media studies, esplorando il lungo cammino che dalle interpretazioni comportamentiste degli anni Cinquanta giunge fino agli approcci culturalisti contemporanei. Utilizzando una strumentazione didattica orientata allo studente, che si avvale di figure, schemi e attività pratiche, "Sociologia delle comunicazioni di massa" si affianca al lettore nel suo processo di apprendimento stimolandone con efficacia la curiosità e l'interesse critico.
31,00 29,45

Sentirsi a casa. I giovani e la riconquista degli spazi-tempi della casa e della metropoli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: XVII-238
In un mondo dominato da incertezza, velocità dei cambiamenti, compressione del tempo e dello spazio, il luogo che si considera come "casa" è quello dove appare possibile ricomporre a unità i frammenti dell'esperienza. In questo senso, il sentirsi a casa non si collega soltanto allo spazio fisico dell'"abitazione" tradizionalmente intesa. Soprattutto per i giovani, questa esperienza può passare, oggi, attraverso una relazione soggettivamente significativa con alcuni tempi e spazi collettivi che prendono forma nella città. Vere e proprie "isole di durata", questi spazi-tempi mettono in evidenza i mutamenti che hanno investito la realtà giovanile e delineano nuove reti concettuali necessarie per interpretarla. Il libro ricostruisce questi cambiamenti prendendo le mosse da una ricerca nazionale sulla costruzione dello spazio-tempo nelle pratiche del quotidiano, in particolare dai risultati delle indagini svolte a Pavia e a Milano, rispettivamente sul vissuto degli spazi domestici e sulla nuova relazione con gli spazi pubblici da parte dei giovani. Una guida indispensabile per comprendere i vissuti giovanili e le pratiche di resistenza quotidiane che i giovani mettono in atto, superando le tradizionali dicotomie tra sfera del pubblico e sfera del privato. Ma anche, più in generale, per approfondire la comprensione delle dimensioni e delle dinamiche simboliche che caratterizzano la vita quotidiana nell'epoca della globalizzazione.
19,00 18,05

Capacità mentali e istinti negli animali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 130
La "vecchia teoria dell'istinto" - scrive Alessandra Attanasio nella prefazione - ritiene l'istinto un meraviglioso, "perfetto" dono di Dio alle "creature animali", e la ragione un meraviglioso, "esclusivo" dono di Dio alle "creature umane". Darwin confuta questa teoria "teologica" con la teoria "scientifica" della selezione naturale, i cui punti dirompenti sono la confutazione dell'istinto come "perfetta sagacità" animale, e la confutazione della ragione come "esclusiva capacità" umana. La "nuova teoria dell'istinto" di Darwin, molto vicina agli studi odierni sulla "cognizione sociale", ricolloca gli istinti tra le strutture del "cervello", le "capacità mentali" e la "socialità" di tutte le specie. Istinti e ragione sono "forme miste" perfette e imperfette, prodotti biologici, sociali e culturali delle scelte passate delle specie. Successi e fallimenti sono parte integrante della lotta per la vita che la specie, umana e animale, intraprende nei diversi habitat determinando sopravvivenza o estinzione, vita o morte. È questa la legge della selezione naturale con cui Darwin disgrega il racconto della Creazione divina. Questo saggio, pubblicato per la prima volta in italiano, è parte di quel "lungo manoscritto" intitolato "La selezione naturale" rimasto inedito fino al 1975, quando la nipote di Darwin, Nora Darwin Barlow, lo fa trascrivere e pubblicare.
19,00 18,05

Manuale di regia cinematografica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: XIX-311
"lo credo che la prima cosa da fare, se si desidera girare un film, sia domandarsi: "Ho qualcosa da dire?". E non è necessario che la risposta sia articolata e possa essere espressa attraverso le parole. A volte capita soltanto di voler comunicare una sensazione, un'emozione, è sufficiente. E, credetemi, è già abbastanza difficile". È questo, secondo Martin Scorsese, il presupposto fondamentale per diventare registi: la volontà di comunicare. Ma è sufficiente questo desiderio per trasportare le idee sulla pellicola? Seguendo passo dopo passo l'ideazione e la realizzazione di un film, e facendo riferimento alle testimonianze di altri registi, Guido Chiesa, forte della propria esperienza personale, affronta con approccio pratico i problemi che ogni regista deve risolvere. Problemi che si innestano costantemente su riflessioni teoriche e da queste ricadono sull'agire: che cos'è la regia? Che cos'è un regista? Che cosa fa e come lo fa? Per chi lo fa? Manuale di regia cinematografica è un testo rivolto a un pubblico di aspiranti registi, studiosi di cinema, addetti ai lavori e semplici appassionati. Non un manuale in senso stretto, ma un testo che offre stimoli e percorsi possibili, lasciando poi a ciascuno la libertà di applicarli secondo i propri obiettivi e necessità.
27,00 25,65

Analisi e basi di dati

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: XIII-174
Come funzionano i database? Quali sono le reali potenzialità di un foglio elettronico? Come si organizzano i dati per potersene poi servire in maniera rapida ed efficace? A queste e a molte altre domande "Analisi e basi di dati" risponde in maniera chiara ed esaustiva. Dalla costruzione delle basi di dati alla loro interrogazione, dalle funzioni dei fogli di calcolo ai principali strumenti software il volume affronta e analizza tutti gli aspetti legati a questo mondo. Un ricchissimo apparato didattico fatto di esempi, applicazioni pratiche ed esercizi completano il testo rendendolo una guida indispensabile per gli studenti e per chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze.
19,50 18,53

Geografia politica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: XIV-303
La geografia politica ha conosciuto negli ultimi anni importanti evoluzioni nel dibattito internazionale, intrecciando un dialogo con altre discipline quali l'antropologia culturale, l'economia, la sociologia, la scienza politica e le relazioni internazionali. La complessità del mondo contemporaneo e i suoi cambiamenti richiedono di connettere i diversi saperi specialistici in un'interpretazione che ponga in risalto il rapporto tra politica e geografia. Cambia il mondo, cambia il modo di guardarlo. Comprendere la geografia del mutamento impone, inoltre, un continuo aggiornamento delle mappe concettuali attraverso le quali guardiamo il mondo: un compito cui la geografia politica non può sottrarsi. "Geografia politica" è, pertanto, un valido strumento per comprendere i complessi e continui mutamenti che stanno trasformando il mondo contemporaneo.
31,00 29,45

Internet e Web 2.0

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: XIII-221
Internet e il web sono ormai entrati nella realtà di tutti i giorni. Termini come social network, blog, post, web 2.0 sono utilizzati quotidianamente da milioni di persone. Ma quali sono i reali meccanismi alla base di queste tecnologie innovative? Cosa è il web semantico? E i wiki? Come funziona un motore di ricerca? A queste e a molte altre domande il volume risponde in maniera efficace ed esaustiva. Grazie alla chiarezza della trattazione, al rigore scientifico dell'esposizione e al ricco apparato didattico Internet e web 2.0 è un testo per chiunque voglia affrontare e accrescere le proprie abilità informatiche.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.