Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Treccani

Tutti i libri editi da Treccani

Come parlare di fatti che non sono mai avvenuti

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2022
pagine: 160
Le fake news sembrano essere uno dei problemi principali del nostro tempo. Ma sono davvero così pericolose? Spendiamo quotidianamente parole critiche nei loro confronti, ignorando i benefici che portano alle nostre vite private e collettive: sono una fonte di benessere psicologico, stimolano la curiosità e l'immaginazione, aprendo così la strada alla creazione letteraria e alle scoperte scientifiche. Questa è la provocatoria e paradossale posizione sostenuta da Pierre Bayard, che attraverso molteplici esempi illustri – dalle bugie di Steinbeck alla falsa autobiografia di Misha Defonseca, alle “invenzioni” di Maria Antonietta Macciocchi – intende dimostrare non soltanto che la “favola” è antica quanto l'essere umano, ma che, piuttosto che rifiutarla e condannarla, impegnandosi in una battaglia perduta in partenza, bisognerebbe accettarla, valorizzarla e incoraggiarla perché utile sia al progresso collettivo sia all'equilibrio personale di chi la crea. Ancor più perché oggi è da tutti contestato, Bayard difende il diritto a esprimersi su fatti che non sono avvenuti e invita a riconoscere la ricchezza della finzione, confutando la tesi secondo cui negli ultimi tempi l'umanità sarebbe entrata nell'era della post-verità, le informazioni errate sarebbero in continuo aumento e sarebbe importante contrastarle perché dannose.
17,00 16,15

Non solo per amore. In memoria di Francesca Morvillo

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2022
pagine: 230
Chi era Francesca Morvillo? Questo lavoro a più voci, che ricostruisce fasi e momenti diversi della sua vita, getta una luce nuova e inedita su questa giurista, tra le prime donne magistrato siciliane, sulla sua cultura, sulla sua conoscenza profonda e raffinata del diritto e della procedura penale, ma anche sulla sua grande umanità e generosità, sulla sua gentile riservatezza, sulla forza della sua personalità che ne ha fatto un vero modello di giudice per le giovani e i giovani che si avviavano allora e che si avviano oggi alla professione di magistrato. Grazie alle parole di amici e colleghi il libro ripercorre la vita di Francesca dagli anni della scuola e dell’università ai periodi più significativi in magistratura, nel ruolo amato di magistrato minorile e in quello di giudice presso la Corte di Appello di Palermo, fino agli ultimi giorni che la videro impegnata come componente della commissione per gli esami da magistrato e alla tragedia del 23 maggio 1992. Ancora una volta accanto a Giovanni Falcone, l’uomo che tanto amava, riamata, e che con orgoglio ne apprezzava, tra le tante qualità, il grande valore professionale. Prefazione di Marta Cartabia.
24,00 22,80

Mafia

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2022
pagine: 80
La parola “mafia” ricorre con motivata insistenza, e ormai da molti anni, nelle discussioni politiche, nelle inchieste giudiziarie, nella fiction televisiva, nei soggetti cinematografici; e l’argomento non compare solo al centro di studi a carattere giuridico o storico ma anche in ricerche antropologiche e sociologiche in Italia, negli Stati Uniti e in diversi altri paesi. In particolare da queste ultime, che analizzano il termine più come comportamento che come organizzazione, prende avvio questo saggio che ripercorre la storia e le mutazioni del fenomeno mafioso a partire dal periodo dell’unificazione italiana, indagandone le molteplici specificità: in quale congiuntura storica ha preso corpo, come si è manifestato all’inizio e quale evoluzione ha subìto fino ai nostri giorni, quali la delimitazione geografica e il radicamento nella società e nell’economia, gli intrecci tra potere politico, impresa e criminalità, i protagonisti, le ramificazioni, il ruolo e l’“ideologia” dei pentiti. Pagine importanti sono dedicate alla sanguinosa escalation verificatasi in Sicilia e nel Mezzogiorno tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso e al lavoro della magistratura palermitana, svolto col determinante contributo di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e culminato nella sentenza del maxiprocesso (1987), che sancì le responsabilità e la stessa esistenza (da tanti allora negata) di “Cosa nostra”, gettando le basi di un nuovo corso. Introduzione di Gaetano Savatteri.
10,00 9,50

Videoarte in Italia. Il video rende felici. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2022
pagine: 500
Il catalogo di mostra nasce dall'azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina dei Beni Culturali e con il Ministero della Cultura - Direzione Generale Creatività Contemporanea, in occasione della mostra intitolata "Il video rende felici. Video arte in Italia" a cura di Valentina Valentini, che si terrà a Roma in due distinte sedi, il Palazzo delle Esposizioni e la Galleria d'Arte Moderna nel periodo compreso tra l'11 aprile e il 4 settembre 2022. Il volume per l'ampiezza dei temi trattati e per il numero dei suoi contributi (44 tra autori e autrici, molti docenti universitari), oltre ad accompagnare le opere in mostra, è stato ideato come un compendia esaustivo sulla video arte in Italia dagli anni Sessanta all'attualità e potrebbe essere adottato in molteplici corsi di studio.
28,00 26,60

Testa, mano, cuore. La valorizzazione del lavoro nelle società del XXI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2022
pagine: 448
La pandemia da coronavirus ha rivelato ciò che avremmo dovuto sapere già da tempo: infermieri, operatori sanitari, lavoratori dei supermercati, corrieri, addetti alle pulizie, badanti hanno un ruolo essenziale per la società, che tuttavia non è stato loro fino a oggi riconosciuto, sia in termini di rispetto sia dal punto di vista economico. A questo esito conduce anche l’approfondita indagine che David Goodhart ha svolto in diversi paesi occidentali, particolarmente ricca di dati e numeri. Goodhart divide il mondo del lavoro in tre categorie: alla prima appartengono le persone che lavorano “con la testa” (lavoro cognitivo), alla seconda quelle che svolgono un’occupazione manuale, alla terza coloro che si avvalgono del “cuore” e dunque operano nel settore della cura. Di ciascun gruppo considera lo status e l’influenza. Il risultato? Il lavoro cognitivo è considerato ovunque più “prestigioso”, è meglio retribuito ed è l’obiettivo a cui tende la maggior parte delle università nel formare gli studenti. In poche parole, è diventato il “gold standard” della stima umana, e chi lo svolge modella la società prevalentemente nel proprio interesse e detiene il potere. Questo squilibrio ha portato alla disaffezione e all’alienazione di milioni di persone che lavorano negli altri due ambiti. David Goodhart rivela la storia finora “indicibile” di questa disparità e illustra le sfide concrete che dovremo affrontare per superarla e vivere in una società sana e democratica.
26,00 24,70

Museo

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2022
pagine: 112
Un tempo semplice contenitore di capolavori, manufatti o patrie memorie, il museo è diventato nel corso degli anni un luogo centrale nell’organizzazione della città, un sistema che aggrega poli diversi intorno a una sola istituzione, valorizzando anche altre realtà e costituendo spesso un’ottima occasione di sperimentazione e innovazione, oltre che di tutela. Al tradizionale ruolo di conservazione delle testimonianze storiche si sono aggiunte funzioni connesse alla realizzazione di iniziative culturali e alle attività didattiche per la popolazione scolare e adulta, che hanno contribuito a trasformare il museo da oggetto a soggetto attivo di processi socioculturali e progetti di intervento. Negli ultimi decenni la sua fisionomia ha subìto enormi cambiamenti a seguito dell’evoluzione dei modi di conservazione del patrimonio artistico e del concetto stesso di beni culturali, ma soprattutto in virtù degli straordinari e continui apporti che la tecnologia ha introdotto. In termini di strategie economiche, il museo è diventato inoltre un vero e proprio prodotto. L’introduzione di Christian Greco, direttore di uno dei più famosi musei italiani e del mondo, il Museo Egizio di Torino, apre questo percorso affascinante che gli autori, architetti e archeologi esperti in campo museale, hanno costruito per noi.
10,00 9,50

Terrorismo italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2022
pagine: 96
350 morti e più di 1000 feriti: è il bilancio delle vittime del terrorismo italiano. Le radici di questo capitolo sanguinoso della storia italiana vanno rintracciate oltre cinquant’anni fa, in quel 1968 che, scosso dalla nascita delle rivolte studentesche e operaie e dai violenti scontri di piazza, vide formarsi le prime profonde fratture negli equilibri politici del paese. Da lì fu un crescendo di attentati volti ad alimentare la paura collettiva che culminarono, il 12 dicembre del 1969, nella drammatica strage di piazza Fontana. Ma era solo l’inizio. Giovanni Bianconi ripercorre i momenti salienti di questo tragico fenomeno della nostra storia – le stragi di piazza della Loggia a Brescia, di Peteano, quella alla questura di Milano, l’Italicus, gli intrecci tra eversione nera e apparati istituzionali, la nascita delle Brigate Rosse e i sanguinosi agguati che seguirono, il rapimento e l’omicidio di Aldo Moro, le uccisioni di agenti di polizia e magistrati, fino alla dissoluzione degli ultimi gruppi armati alla fine degli anni Ottanta – caratterizzato da estremismi e contraddizioni con cui si è ritrovato a fare i conti l’ex terrorista Cesare Battisti, rinchiuso dal 2019 nel carcere di Oristano e costretto ad ammettere che quello di cui fece parte fu «un movimento disastroso che ha stroncato una rivoluzione culturale e sociale che aveva preso avvio nel 1968». Lo stesso fenomeno che ha ridato corpo alle “ombre rosse” nella primavera del 2021, quando sono stati arrestati altri dieci ex militanti di organizzazioni rivoluzionarie degli anni Settanta condannati per reati di sangue che avevano trovato rifugio in Francia. A dimostrazione di una storia conclusa ma della quale l’Italia fatica a scrivere la parola “fine”. Con un testo di Edoardo Albinati.
10,00 9,50

Dossier Benjamin

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2022
pagine: 352
Walter Benjamin è stato un pensatore anti-filosofico e anti-sistematico. E Fredric Jameson, il più grande critico americano vivente, ne conosce alla perfezione non solo gli scritti, ma anche le ambiguità.  Tanto da offrirci una sorprendente lente di lettura di tutte le sue principali opere e di un gran numero di recensioni di libri, note, lettere, che ne rivelano, oltre allo spessore concettuale, l’inclinazione ineludibile nei confronti della scrittura.  Dagli articoli più brevi ai progetti più  ambiziosi, dai saggi arcinoti come  Baudelaire o L’opera d’arte nell’epoca della  sua riproducibilità tecnica ai frammenti  postumi, in questo repertorio di  documenti e rivelazioni, di enigmi e  contraddizioni, non cessa di stupire la  coesistenza di campi linguistici e codici  tematici apparentemente inconciliabili,  la tensione mai domata tra il lato mistico  o teologico e la vocazione politica e  storica, che rende Benjamin ancora  oggi riferimento imprescindibile di ogni  indagine sul capitalismo odierno.  Le analisi di Jameson dei concetti di gioco e di spazio, di esperienza e città, di massa e citazione si snodano attraverso un “corpo a corpo” da cui non esce certo un Benjamin facile, ma finalmente scrivibile.
26,00 24,70

La Treccani junior

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Treccani
anno edizione: 2022
Treccani Junior è la prima opera che l'Istituto della Enciclopedia Italiana dedica ai più piccoli, con lo scopo di accompagnarli in nuovi e più stimolanti percorsi del sapere contemporaneo. Strutturata in quattro volumi - Osservare, Scoprire, Imparare, Conoscere - nasce con l'intento di consentire ai più piccoli un primo approccio a un sapere organizzato e certificato. Attraverso oltre 300 immagini, 760 illustrazioni e l’uso di un linguaggio semplice e immediato, questa opera si offre come strumento efficace per supportare i giovanissimi nei loro primi anni di studio. Approfondimenti tematici, brevi definizioni di vocabolario e sintetiche biografie arricchiscono i diversi argomenti trattati e offrono più strumenti per orientare la lettura e l’apprendimento. Età di lettura: da 7 anni.
147,00 139,65

Progettare il disordine. Idee per la città del XXI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2022
pagine: 192
Urbanisti, privatizzazioni e sistemi di sorveglianza stanno assediando gli spazi pubblici urbani. Le nostre strade stanno diventando sempre più simili tra loro mentre la vita, il carattere e la diversità vengono espulsi dalle città. Che fare? È possibile concepire la sfera pubblica come uno spazio flessibile che si adatta ai tempi? Si può progettare il disordine. Cinquant’anni fa Richard Sennett scrisse la sua opera rivoluzionaria, Usi del disordine, in cui sosteneva che l’ideale di una città pianificata e ordinata fosse imperfetto, producendo un ambiente urbano fragile e restrittivo. Oggi torna sulla stessa idea e, insieme all’attivista e architetto Pablo Sendra, immagina il design e l’etica della “città aperta”, alternativa: una proposta provocatoria per una riorganizzazione del modo in cui pensiamo e progettiamo la vita nei contesti urbani. Quelle che gli autori chiamano “infrastrutture per il disordine” combinano architettura, politica, urbanistica e attivismo al fine di creare luoghi che alimentano piuttosto che soffocare, uniscono piuttosto che dividere, sono disposti al cambiamento piuttosto che bloccati nell’immobilismo. Questo testo è un manifesto radicale e trasformativo per il futuro delle città del XXI secolo.
21,00 19,95

Biblioteca

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2022
pagine: 120
Esiste un luogo che condensa magicamente il sapere universale incutendo timore e soggezione ma allo stesso tempo suscitando come nessun altro stupore e senso di pace: siamo in biblioteca. Da quelle dell’antico Oriente alle greche preellenistiche, dalla famosa, storica alessandrina a quelle di Roma e del mondo romano, dalle cristiane alle medievali, dalle rinascimentali fino a quelle moderne, spettacolari, di Parigi, Londra, del Vaticano, questo libro è un viaggio nel tempo e nello spazio alla scoperta dei modi in cui popoli ed età diverse hanno conservato lo scibile e tramandato ai posteri l’eredità culturale del passato. Da considerare che in un’età nella quale la stampa non era ancora stata inventata una biblioteca non era soltanto raccolta, ma anche officina di manoscritti, dove i rotoli venivano sì acquistati, ma anche copiati. Non è solo la storia a essere raccontata in queste pagine, che ricostruiscono anche i diversi criteri di ordinamento e archiviazione, le varie scelte architettoniche, di distribuzione interna degli spazi, di estetica, di illuminazione, per offrirci lo spettacolo dei luoghi della conoscenza nella sua interezza. Introduzione Francesco Guglieri.
12,00 11,40

Gli ultimi re di Shanghai. La straordinaria storia di due dinastie ebree dalle guerre dell'oppio alla Cina dei nostri giorni

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2022
pagine: 352
Shanghai, anni Trenta. Il Cathay Hotel, sul famoso lungomare della città, era uno dei più glamour al mondo. Costruito da Victor Sassoon – intraprendente playboy miliardario – ospitava celebrità del calibro di Charlie Chaplin e Wallis Simpson, mentre migliaia di turisti partiti da Trieste, Amburgo, Londra, Seattle, Vancouver sbarcavano dai nuovi, scintillanti transatlantici alla scoperta di una città che vantava grattacieli e uno skyline paragonabili a quelli di Chicago. Il merito di tanta modernità era soprattutto di due famiglie ebree, che prosperavano in Cina dal primo Ottocento, rivali in ricchezza e potere: i Kadoorie e, appunto, i Sassoon. Entrambe originarie di Baghdad, sono rimaste al vertice degli affari del paese per oltre un secolo, iniziando a fare profitti con le guerre dell’oppio, sopravvivendo all’occupazione giapponese, corteggiando Chiang Kai-shek, resistendo fino all’ultimo per salvare i loro imperi dalla rivoluzione comunista. Al culmine della Seconda guerra mondiale si unirono per salvare diciottomila rifugiati ebrei in fuga dal nazismo. Gli sfarzosi edifici che hanno costruito e le floride attività che hanno avviato continuano a definire Shanghai e Hong Kong fino ai nostri giorni. Jonathan Kaufman ricostruisce una storia troppo a lungo ignorata, ambizioni, rivalità, intrighi politici e tenacia di questi protagonisti del boom economico che ha aperto la Cina al mondo.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.