Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Spider & Fish

Tutti i libri editi da Spider & Fish

Turchia folle e malinconica

Libro: Libro in brossura
editore: Spider & Fish
anno edizione: 2018
pagine: 258
"Turchia folle e malinconica" di Ece Temelkuran può essere letto come un diario che racconta solo tre momenti nella storia della Turchia: Ieri, Oggi e Domani. Dei primi due si possono ricordare date, avvenimenti, fatti, analisi e interpretazioni. Del terzo ancora non si può sapere cosa dire. Si può però sperare di non dover dire certe cose. Forse, come il corso di filosofia che Benjamin teneva nel campo di internamento nazista dove era prigioniero, questo diario rappresenta un tentativo di uscita da quel campo di internamento che la Turchia sta diventando e le cui recinzioni, fisiche e non, si stanno facendo sempre più strette e invalicabili. Lo scrittore che assiste e quindi racconta, secondo Canetti, tiene un diario per evitare che i tempi in cui vive giungano a stritolarlo spiritualmente. Le immagini che ci sono giunte dalla Turchia negli ultimi tempi richiamano alla mente quelle che Kafka così descrisse: «Leopardi irrompono nel tempio e svuotano i vasi sacrificali; ciò si ripete sempre di nuovo; alla fine lo si può prevedere, e diventa una parte della cerimonia.» (Franz Kafka, "Aforismi di Zürau").
18,00 17,10

Rotolano ancora. Fenomenologia eretica dei titani del rock

Libro: Libro in brossura
editore: Spider & Fish
anno edizione: 2017
pagine: 220
Il potente rantolo di Dylan, crooner filosofico del nuovo millennio. La celebrazione fulmicotonica di Bruce Springsteen. La Wunderkammer beatlesiana di Paul McCartney. Il patto con Satana dei Rolling Stones. E ancora: le sette vite di Peter Gabriel, il titanismo degli AC/DC, l'icona di John Lennon, il sogno di David Crosby... Quarant'anni fa tutti pensavano che sarebbe stato un lampo: qualche anno di rock'n'roll, e poi chissà. Gli Who si vedevano morti da lì a poco, Jagger era sicuro che l'orgia di ritmo e follia sarebbe finita in una manciata di mesi. E invece eccoli ancora qui: gli ultrasettantenni Dylan e McCartney, e poi i rugosissimi Stones che ancora incendiano gli stadi, il sessantenne Boss che sa ancora cantare la rabbia e l'utopia del sogno americano. Li guardi stupefatto e ti chiedi: com'è possibile che una musica che doveva essere "ontologicamente giovane" oggi faccia ancora ribollire gli stadi e riempia di significati la cultura del secondo millennio? Come è possibile che i ragazzi di oggi e quelli di ieri condividano, molto spesso, gli stessi sogni musicali, le stesse utopie, gli stessi ritmi? Con passo letterario e gusto per il paradosso, Roberto Brunelli ha raccontato da cronista e da critico musicale quest'ultimo scorcio di grande rock: quasi vent'anni di concerti, dischi, riflessioni, interviste e mitologie degli ultimi titani "fotografati" nella loro terza età. Forse, alla fine, la più sorprendente, la più inattesa. Questa raccolta di articoli, collegati tra loro da brevi testi introduttivi, rappresenta quasi il diario di un viaggio avanti e indietro nel tempo: passato, presente e futuro di una società postmoderna in cui il rock ha svolto un ruolo determinante nel definire una nuova galassia di identità collettive. Un diario che alla fine cerca di rispondere a una sola domanda: non sarà che, alla fine, non è affatto "solo rock'n'roll", ma piuttosto una delle chiavi più emblematiche per capire la fine del Novecento e l'"eterno presente" degli anni duemila?
12,50 11,88

Le incredibili vicende della città di Kolokolamsk

Le incredibili vicende della città di Kolokolamsk

Libro: Libro in brossura
editore: Spider & Fish
anno edizione: 2022
pagine: 153
In questa raccolta di racconti, Ilf e Petrov, gli umoristi dell'Impero sovietico, ci narrano di grottesche cittadine di provincia, popolate di personaggi molto particolari ed esistenze folli, burocrati imbroglioni e ladruncoli dalla vivace inventiva, campioni nel vivere di espedienti, e affrontano questo universo sovietico, prendendo di mira il sistema comunista della fine degli anni '20, con ironia parodistica, arguzia sovversiva e comicità spietata.
14,00

Il minotauro globale. L'America, l'Europa e il futuro dell'economia globale
18,00

Da #blacklivesmatter a black liberation

Libro: Libro in brossura
editore: Spider & Fish
pagine: 300
Un contributo indispensabile per comprendere il movimento per la giustizia razziale nell’America «postrazziale». L’attivista e studiosa Keeanga-Yamahtta Taylor, propone non solo un'analisi del movimento che ha risvegliato una nuova generazione di attivisti nell’America di oggi, ma anche una storia illuminante delle origini del razzismo istituzionale e strutturale negli Stati Uniti, della lunga lotta per la libertà contro le persistenti disuguaglianze come la detenzione di massa e la disoccupazione tra gli afroamericani, senza tralasciare gli effetti che un certo tipo di capitalismo ha avuto sul formarsi di questa struttura sistemica e che l’impatto della pandemia da COVID-19 ha mostrato in maniera ancor più incontrovertibile.
18,00 17,10

Modigliani sconosciuto, il mondo interiore di Amedeo

Libro: Libro in brossura
editore: Spider & Fish
pagine: 98
Grazie ad una selezione del lungo carteggio con amici e parenti a cura di Paolo Imperio, si ricostruiscono le varie vicende di vita del pittore e scultore livornese alla scoperta di un Modigliani sconosciuto, un viaggio nel suo mondo interiore tra interessi per la Cabala, l'Alchimia e la Simbolica cristiana e tra le sue opere che raccolgono segni di un Modì poco noto.
10,00 9,50

La montagna magnetica

Libro: Libro in brossura
editore: Spider & Fish
pagine: 400
Allo scadere del ventesimo secolo Réka, una giovane ragazza di periferia, cresciuta in quello che le sembrava un mondo a parte quasi a sé stante, abbandona la sua casa per andare a studiare in città. Cerca laggiù un «altro mondo», quello aperto ed esaltante degli intellettuali e degli accademici, quelle comunità universitarie che forse un po' assomigliano a grandi famiglie e da lì si ritrova a studiare, esaminare, analizzare, il suo «vecchio mondo». Nel quartiere dove è cresciuta, Békásmegyer, un insediamento proletario ai margini della città di Budapest, svetta la Montagna magnetica che, secondo la leggenda, tiene attratti a sé coloro che vi abitano intorno, in modo che non possano mai andarsene. Réka invece uscirà dal campo magnetico e grazie al continuo passaggio attraverso quelle porte invisibili che separano la periferia dall'università, i casermoni dai palazzi del centro di Budapest, le vicende personali e familiari da quelle che interessano la società e il paese, scoprirà che non è solo attraverso lo studio delle scienze sociali, così fredde e asettiche, che capirà qualcosa di sé e dell'universo da cui proviene. Per entrare e capire occorre quel tocco magico e misterioso in più, occorre «scoprire ciò che solo un romanzo permette di scoprire». In questo romanzo, Réka Mán-Várhegy, una delle voci più interessanti e originali della nuova generazione di narratori del «paese dell'oscurità malevola», trasporta le conversazioni da cocktail party dei film di Woody Allen nel mondo ambivalente e postmoderno di Zygmunt Bauman: attraverso la sovrapposizione delle storie, delle lenti con cui si leggono le storie, attraverso i diversi personaggi, accennati con pochi ma icastici tratti, le loro vicende familiari, i loro rapporti d'amicizia e di lavoro, le loro complicate storie d'amore e le relazioni intergenerazionali, si intravedono diversi strati della società ungherese contemporanea, dagli intellettuali liberali di sinistra alle famiglie aristocratiche agli emarginati e le minoranze, ognuno con il suo particolare contesto, la sua storia, i suoi pregiudizi e le sue sfide, e scopriamo cosa è successo all'Ungheria, e al suo rapporto con l'Europa, nel passaggio da un sistema all'altro, da un secolo all'altro, da un mondo all'altro.
18,00 17,10

16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.