Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La montagna magnetica

Consulta il prodotto

in uscita
sconto
5%
La montagna magnetica
Titolo La montagna magnetica
Autore
Traduttore
Collana LE SPIGOLE
Editore Spider & Fish
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 400
ISBN 9788898844203
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)
 
Allo scadere del ventesimo secolo Réka, una giovane ragazza di periferia, cresciuta in quello che le sembrava un mondo a parte quasi a sé stante, abbandona la sua casa per andare a studiare in città. Cerca laggiù un «altro mondo», quello aperto ed esaltante degli intellettuali e degli accademici, quelle comunità universitarie che forse un po' assomigliano a grandi famiglie e da lì si ritrova a studiare, esaminare, analizzare, il suo «vecchio mondo». Nel quartiere dove è cresciuta, Békásmegyer, un insediamento proletario ai margini della città di Budapest, svetta la Montagna magnetica che, secondo la leggenda, tiene attratti a sé coloro che vi abitano intorno, in modo che non possano mai andarsene. Réka invece uscirà dal campo magnetico e grazie al continuo passaggio attraverso quelle porte invisibili che separano la periferia dall'università, i casermoni dai palazzi del centro di Budapest, le vicende personali e familiari da quelle che interessano la società e il paese, scoprirà che non è solo attraverso lo studio delle scienze sociali, così fredde e asettiche, che capirà qualcosa di sé e dell'universo da cui proviene. Per entrare e capire occorre quel tocco magico e misterioso in più, occorre «scoprire ciò che solo un romanzo permette di scoprire». In questo romanzo, Réka Mán-Várhegy, una delle voci più interessanti e originali della nuova generazione di narratori del «paese dell'oscurità malevola», trasporta le conversazioni da cocktail party dei film di Woody Allen nel mondo ambivalente e postmoderno di Zygmunt Bauman: attraverso la sovrapposizione delle storie, delle lenti con cui si leggono le storie, attraverso i diversi personaggi, accennati con pochi ma icastici tratti, le loro vicende familiari, i loro rapporti d'amicizia e di lavoro, le loro complicate storie d'amore e le relazioni intergenerazionali, si intravedono diversi strati della società ungherese contemporanea, dagli intellettuali liberali di sinistra alle famiglie aristocratiche agli emarginati e le minoranze, ognuno con il suo particolare contesto, la sua storia, i suoi pregiudizi e le sue sfide, e scopriamo cosa è successo all'Ungheria, e al suo rapporto con l'Europa, nel passaggio da un sistema all'altro, da un secolo all'altro, da un mondo all'altro.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.