Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sismel

Tutti i libri editi da Sismel

Libellus de descriptione Hibernie. Natura, meraviglie e magie dell'Irlanda medievale. Ediz. latina e italiana

Libellus de descriptione Hibernie. Natura, meraviglie e magie dell'Irlanda medievale. Ediz. latina e italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 222
Nel contesto della turbolenta storia d’Irlanda dei primi decenni del XIV secolo, l’arcivescovo di Cork, il domenicano Philip de Slane, viene inviato ad Avignone come legato del re d’Inghilterra Edoardo II, per discutere con papa Giovanni XXII della complessa condizione dell’isola: in seguito al fallimento dello sbarco di Edward Bruce, fratello del re di Scozia, gli Anglonormanni continuavano a spadroneggiare e ad opprimere gli Irlandesi. Philip, membro di una famiglia anglonormanna, reca in dono al pontefice un libro, la "Piccola descrizione dell’Irlanda", una rilettura aggiornata della Topographia Hibernica di Giraldo Cambrense. Sorprendentemente, nel testo che ci è pervenuto, il diritto della corona inglese a dominare l’Irlanda viene fortemente messo in discussione: questo diritto spetta al papa e solo lui può concederlo ad altri, a certe condizioni. E queste condizioni sono state disattese dai re d’Inghilterra... Non sono esattamente le parole che ci si attenderebbe dal legato di Edoardo II. Un mistero letterario medievale, qui per la prima volta pubblicato in edizione critica.
38,00

Miracolo! Emozione, spettacolo e potere nella storia dei secoli XIII-XVII

Miracolo! Emozione, spettacolo e potere nella storia dei secoli XIII-XVII

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 392
58,00

I manoscritti datati della Biblioteca Capitolare di Padova

I manoscritti datati della Biblioteca Capitolare di Padova

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2017
pagine: 2019
Il volume contiene la descrizione di 79 manoscritti datati conservati nella Biblioteca Capitolare di Padova. Il catalogo è introdotto dalla storia della biblioteca ed è corredato dagli indici, dalla bibliografia e da 84 tavole in bianco e nero.
115,00

Fine musica. Percezione e concezione delle forme della poesia, dai siciliani a Petrarca

Fine musica. Percezione e concezione delle forme della poesia, dai siciliani a Petrarca

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2017
pagine: 488
La ricerca ricostruisce le vicende della sensibilità formale dei poeti, la rappresentazione mentale delle forme che essi arrivano a maturare e a manifestare attraverso ciò che scrivono, dai Siciliani a Petrarca. Fa luce sul legame tra le strutture formali e il ruolo sociale svolto dalla lirica, a partire dalle condizioni in cui essa veniva composta, eseguita, fruita, e restituisce un quadro del complesso campo di forze in cui la poesia italiana ha preso forma nel suo primo secolo e mezzo di vita.
58,00

I manoscritti datati della provincia di Cremona

I manoscritti datati della provincia di Cremona

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 154
Il volume contiene la descrizione di 47 manoscritti datati conservati a Cremona presso la Biblioteca Statale, l'Archivio Storico Diocesano, l'Archivio Parrocchiale di S. Agata e l'Archivio di Stato; a Crema presso la Biblioteca Comunale. Il catalogo è introdotto dalla storia delle biblioteche e dei fondi ed è corredato dagli indici, dalla bibliografia e da 50 tavole in bianco e nero.
102,00

Fisiologia della passione. Poesia d'amore e medicina da Cavalcanti a Boccaccio

Fisiologia della passione. Poesia d'amore e medicina da Cavalcanti a Boccaccio

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 272
Nella letteratura d'amore del Due e del Trecento la presenza della trattatistica medica universitaria, coeva e militante, viene riconosciuta nei temi e nel linguaggio stesso della poesia. Quest'indagine approfondita sui testi paradigmatici di Cavalcanti, Dante, Petrarca e Boccaccio individua le ragioni storiche e le specifiche modalità di influenza di tale apporto, disvelando il sostrato scientifico di quella che, pur in letteratura, si può definire una vera e propria fisiologia della passione scientificamente intesa.
58,00

I manoscritti datati delle province di Brescia, Como, Lodi, Monza-Brianza e Varese

I manoscritti datati delle province di Brescia, Como, Lodi, Monza-Brianza e Varese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 244
128,00

L'«Almandal» et l'«Almadel latins» au Moyen Age. Ediz. francese e latina

L'«Almandal» et l'«Almadel latins» au Moyen Age. Ediz. francese e latina

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2012
pagine: 239
50,00

Claudi Duo. Testo latino a fronte

Claudi Duo. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2012
pagine: 120
40,00

Agiografia d'autore in area beneventana. Le vitae di Giovanni da Spoleto, Leone IX e Giovanni Crisostomo (secc. XI-XII)
52,00

Letteratura latina medievale (secc. VI-XV). Un manuale

Letteratura latina medievale (secc. VI-XV). Un manuale

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2008
pagine: XII-512
33,00

I canzonieri della lirica italiana delle origini. Studi critici

I canzonieri della lirica italiana delle origini. Studi critici

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2008
pagine: X-458
I tre grandi canzonieri con cui si apre la collana, Vaticano, Laurenziano e Palatino, esemplati in Toscana sul finire del secolo XIII, sono i testimoni pressoché esclusivi di tutta la prima stagione della lirica italiana, dalla Scuola Siciliana a Guinizelli incluso. Ciascuno dei tre volumi ad essi dedicati, oltre alla riproduzione del codice, ne contiene la tavola del contenuto e gli indici relativi; il quarto volume della serie riunisce una serie completa di studi filologici, paleografici, linguistici dedicati ai canzonieri; il DVD ne contiene le riproduzioni digitali. A distanza di oltre un secolo dalle prime ricognizioni scientifiche sui tre antichi canzonieri, se ne propone una rinnovata analisi sistematica tanto degli aspetti esterni (codicologici, paleografici, illustrativi), quanto delle caratteristiche testuali (contenuto, ordinamento, lingua). Dall'insieme delle ricerche sono emerse importanti novità, non solo in merito alla descrizione e al significato storiografico dei tre monumenti, ma anche sul retroterra testuale e culturale del corpus lirico che tramandano. Un'appendice presenta le riproduzioni ai raggi ultravioletti delle pagine più deteriorate di ciascun canzoniere.
142,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.