Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I canzonieri della lirica italiana delle origini. Studi critici

Consulta il prodotto

I canzonieri della lirica italiana delle origini. Studi critici
Titolo I canzonieri della lirica italiana delle origini. Studi critici
Curatore
Collana Edizione nazionale i canzonieri della lirica italiana delle origini, 4
Editore Sismel
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine X-458
Pubblicazione 01/2008
ISBN 9788884502766
 
142,00
 

I tre grandi canzonieri con cui si apre la collana, Vaticano, Laurenziano e Palatino, esemplati in Toscana sul finire del secolo XIII, sono i testimoni pressoché esclusivi di tutta la prima stagione della lirica italiana, dalla Scuola Siciliana a Guinizelli incluso. Ciascuno dei tre volumi ad essi dedicati, oltre alla riproduzione del codice, ne contiene la tavola del contenuto e gli indici relativi; il quarto volume della serie riunisce una serie completa di studi filologici, paleografici, linguistici dedicati ai canzonieri; il DVD ne contiene le riproduzioni digitali. A distanza di oltre un secolo dalle prime ricognizioni scientifiche sui tre antichi canzonieri, se ne propone una rinnovata analisi sistematica tanto degli aspetti esterni (codicologici, paleografici, illustrativi), quanto delle caratteristiche testuali (contenuto, ordinamento, lingua). Dall'insieme delle ricerche sono emerse importanti novità, non solo in merito alla descrizione e al significato storiografico dei tre monumenti, ma anche sul retroterra testuale e culturale del corpus lirico che tramandano. Un'appendice presenta le riproduzioni ai raggi ultravioletti delle pagine più deteriorate di ciascun canzoniere.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.