Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sismel

Tutti i libri editi da Sismel

Le agiografie di Vigilio, Massenzia, Adelpreto. Testo latino a fronte

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2013
pagine: 307
Il volume inaugura la pubblicazione, all'interno della collana "Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d'Italia", delle agiografie relative ai santi trentini. Nella prima parte sono riuniti i testi dedicati a Vigilio, vescovo di Trento nel IV secolo, a partire dalla Passio Vigilii BHL 8603, la più diffusa e probabilmente la più antica. La seconda parte è dedicata alle agiografie di Massenzia, una figura sconosciuta nell'antichità, che le testimonianze qualificano prima, come vergine e martire (XI secolo) e, solo più tardi, con Bartolomeo da Trento, come madre di Vigilio. La terza parte ha per oggetto la discussa Vita di Adelpreto, vescovo di Trento nel XII secolo, anch'essa composta da Bartolomeo. Tutti questi testi vengono studiati criticamente e pubblicati; quasi tutti sono proposti in nuove edizioni e sono accompagnati dalla traduzione italiana.
50,00 47,50

Amicorum societas. Mélanges offerts à François Dolbeau pour son 65/e anniversaire

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2013
pagine: 1236
160,00 152,00

85,00 80,75

121,00 114,95

Memoriale

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2013
pagine: 252
Il "Memoriale", la prima delle due parti che insieme alle "Instructiones" compongono come è noto "il Liber", contiene l'autobiografia spirituale di Angela scritta da frate A., francescano, suo "confessore, parente e principale consigliere", che trascrive parola per parola in un latino elementare e insicuro quello che lei dettava nella sua parlata folignate. In questo volume è offerto il primo testo critico filologicamente affidabile del "Memoriale", basato sul confronto dei cinque testimoni più autorevoli, tra cui spicca il 342 della Comunale di Assisi, il cosiddetto codice A. Nell'introduzione si esamina il contesto storico culturale, il momento dell'origine dell'opera e l'importanza che riveste la narrazione di una straordinaria esperienza del divino realmente vissuta.
66,00 62,70

53,00 50,35

Die Kardinäle des Mittelalters und der Frühen Renaissance

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2013
pagine: 396
75,00 71,25

Gesta sanctae ac universalis octavae synodi quae Constantinopoli congregata est Anastasio bibliothecario interprete

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2013
pagine: 655
La vicenda di Fozio, con la sua deposizione nel quarto concilio di Costantinopoli, ottavo ecumenico (869-870), e la riabilitazione dieci anni più tardi, rappresenta esemplarmente la complessità dei rapporti tra la Chiesa latina e le Chiese d'Oriente nell'alto medioevo. Gli atti, pervenuti in greco soltanto per riassunto, sono tramandati integralmente nella coeva traduzione latina di Anastasio, bibliotecario della Sede apostolica e intermediario dei rapporti ecclesiastici e culturali tra Roma e Bisanzio. La presente edizione si fonda principalmente sul manoscritto predisposto dagli amanuensi dello stesso Anastasio, che poi vi inserirono le correzioni da lui ordinate. Il confronto tra le due redazioni permette di seguire le fasi del lavoro del traduttore e la scrupolosa revisione cui egli sottopose la propria opera.
127,00 120,65

Ignis sacer. Una storia culturale del fuoco sacro dall'antichità al Settecento

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2013
pagine: 275
Attraverso un'indagine filologicamente orientata, in questo studio si è cercato di mettere in discussione una ricostruzione storica basata sull'assunto di un'analogia tra l'ergotismo, l'ignis sacer e il fuoco di sant'Antonio, mentre si sono ricercati, per la prima volta in maniera sistematica, i differenti significati dell'espressione ignis sacer attraverso lo studio delle trasformazioni semantiche a cui essa andò incontro nel passaggio dall'antichità al Medioevo. La stessa indagine è stata condotta per il fuoco di sant'Antonio, mentre sono stati rivisti, rispetto alla più recente storiografia, alcuni aspetti del culto taumaturgico legato a sant'Antonio santo eponimo della malattia. Allo scopo, sono state considerate e messe a confronto tra loro, nei diversi momenti storici, fonti di diverso genere, quali trattati medici, testi agiografici, cronache, sermoni, testi letterari,
50,00 47,50

I manoscritti datati della biblioteca Riccardiana di Firenze. Volume Vol. 4

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sismel
anno edizione: 2013
275,00 261,25

23,00 21,85

Una memoria controversa. Celestino V e le sue fonti

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2013
pagine: 346
53,00 50,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.