Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sismel

Tutti i libri editi da Sismel

Le De anima alchimique du pseudo-Avicenne

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sismel
anno edizione: 2016
145,00 137,75

77,00 73,15

70,00 66,50

The impact of Arabic sciences in Europe and Asia

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2016
pagine: 510
90,00 85,50

RICABIM. Repertorio di inventari e cataloghi di biblioteche medievali dal secolo VI al 1520. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2016
pagine: 442
Il volume traccia un importante quadro della circolazione del libro nella Sardegna dei secoli VI-XVI. Il repertorio censisce e studia oltre seicento notizie di possesso e/o fruizione di libri, organizzate in schede, le quali, intestate a enti o persone fisiche e distribuite per località di pertinenza, presentano le principali informazioni storico-biografiche del possessore/fruitore, riflessioni di carattere culturale inerenti alle notizie librarie, l'edizione dei documenti, l'identificazione degli autori o delle opere citate, i riferimenti archivistici e l'eventuale bibliografia. Due appendici raccolgono le notizie relative ai possessori sardi residenti fuori dall'isola, nonché ai libri diretti in Sardegna.
154,00 146,30

Hystoria atile dicti flagellum dei. Il libro della nascita di Venezia dal manoscritto 1308 della Biblioteca Civica di Verona. Con testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2016
pagine: 196
Il "romanzo" di Attila, che narra le origini padovane di Venezia, fu composto in franco-veneto alla fine del Duecento, tradotto in latino entro pochi decenni, quindi in volgare nel Quattrocento e, proprio in virtù di tale trasmissione plurilingue, testimonia il ricco intreccio di tradizioni e culture realizzatosi nella Padova dei Carraresi.
38,00 36,10

Karl Bartsch-Gaston Paris. Correspondance

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2016
pagine: 182
32,00 30,40

Qualitatis coniectura. Testo latino a fronte

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2016
pagine: 174
Raterio, monaco di Lobbes e poi vescovo di Verona, compose la "Qualitatis coniectura" ormai settantenne, nel 966; di lì a poco sarà definitivamente allontanato dal soglio episcopale veronese. Opera di problematica definizione, incerta tra una tentazione di autobiografismo e la necessità di difendersi dalle accuse dei numerosi detrattori, la "Qualitatis coniectura" è soprattutto il vivido ritratto di un mondo lontano, ma anche singolarmente attuale: attraverso una narrazione brillante e ironica ritorna a vivere davanti ai nostri occhi la figura del suo autore, uno degli intellettuali più complessi e affascinanti nell'Europa del secolo X.
44,00 41,80

Clavis gerbertiana. Gerbertus aureliacensis

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2016
pagine: 272
La Clavis Gerbertiana ha una struttura tripartita. La sezione iniziale è dedicata all'attività didattica svolta da Gerberto a Reims. La parte repertoriale comprende l'elenco delle opere autentiche e tre appendici (testi spuri, codici con postille autografe, epitaffio per Silvestro II). Infine, si offre la prima edizione critica del De rationali et ratione uti.
30,00 28,50

Esegesi oraziana nel medioevo. Il commento «communiter»

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2016
pagine: 299
Il Communiter è un commento all'Ars poetica tramandato da sei manoscritti che ne attestano la circolazione nel Trecento in area tosco-emiliana. Nato probabilmente in epoca dantesca, il testo enuncia un principio nuovo: insieme alla grammatica, alla dialettica e alla retorica, anche la poesia può essere inserita tra le arti del discorso in quanto disciplina capace di persuadere l'animum auditoris. L'Introduzione ripercorre le tappe del processo di affrancamento della poesia rispetto alla retorica ed esamina il suo rapporto con l'esegesi oraziana in generale, il dictamen e le poetriae mediolatine.
44,00 41,80

Studi su Benevenuto da Imola

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2016
pagine: 345
Animato da un'instancabile curiosità verso i classici antichi e moderni, Benvenuto da Imola elabora dei commenti vivaci, ricchi di agganci coi principali dibattiti culturali in corso, stesi in un latino gesticolato. Il volume esamina i commenti a Lucano e a Valerio Massimo, analizza le presenze di Petrarca e di Boccaccio nelle glosse del magister, riflette sulle dediche degli ultimi scritti benvenutiani e sul ruolo di Boccaccio nell'esegesi alla Commedia di Dante del maestro imolese; presenta infine un ignoto episodio che coinvolge Benvenuto, Coluccio Salutati e Donato Albanzani.
48,00 45,60

48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.