Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

SEI

Tutti i libri editi da SEI

Le voci della terra. Geografia generale ed economica. Vol. Base. Per gli Ist. tecnici e professionali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
Le voci della Terra nasce dall'idea di dare, capitolo per capitolo, l'immagine di un mondo interconnesso, in cui imparare ad agire con consapevolezza e responsabilità. Lo studio della geografia generale permette di parlare di questione ambientale, sviluppo sostenibile, criticità climatiche, attenzione al futuro del pianeta. La geografia umana fa rilevare che nel mondo ci sono enormi differenze di opportunità, ricchezza e potere; disparità di genere, istruzione, accesso al lavoro e alla salute. Fa vedere che è necessario e quasi urgente diminuire le disparità e creare maggiori condizioni di uguaglianza. I principi generali di geopolitica e di geografia economica aiutano a comprendere quali intrecci si giocano in relazione alle risorse (l'acqua, i minerali, le fonti energetiche), ai flussi di persone, merci, informazioni, ma anche in merito alla gestione del potere e dei capitali, dell'industria, dell'agricoltura. Le "voci della Terra" sono quindi tutte queste voci, che è importante conoscere per capire la realtà del pianeta e di chi lo abita; il manuale, diviso in cinque sezioni, tocca, uno per uno, questi grandi ambiti (ambiente, popolazione, geopolitica, globalizzazione, economia) e li esamina attraverso lezioni brevi e scandite, con un linguaggio accessibile, in modo documentato, fornendo dati aggiornati e insegnando a leggerli. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! Sul piano didattico il progetto guida allo studio attraverso mappe e videosintesi per ogni argomento e verifiche autocorrettive a fine capitolo; allena a lavorare sulle competenze geografiche e con le STEM. Propone Unità di Apprendimento interdisciplinari, compiti di realtà, esercizi di Orientamento in vista del "capolavoro" per l'Esame di Stato.
13,00 11,31

Le voci della terra. Percorso breve. Per gli Ist. tecnici e professionali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
Le voci della Terra nasce dall'idea di dare, capitolo per capitolo, l'immagine di un mondo interconnesso, in cui imparare ad agire con consapevolezza e responsabilità. Lo studio della geografia generale permette di parlare di questione ambientale, sviluppo sostenibile, criticità climatiche, attenzione al futuro del pianeta. La geografia umana fa rilevare che nel mondo ci sono enormi differenze di opportunità, ricchezza e potere; disparità di genere, istruzione, accesso al lavoro e alla salute. Fa vedere che è necessario e quasi urgente diminuire le disparità e creare maggiori condizioni di uguaglianza. I principi generali di geopolitica e di geografia economica aiutano a comprendere quali intrecci si giocano in relazione alle risorse (l'acqua, i minerali, le fonti energetiche), ai flussi di persone, merci, informazioni, ma anche in merito alla gestione del potere e dei capitali, dell'industria, dell'agricoltura. Le "voci della Terra" sono quindi tutte queste voci, che è importante conoscere per capire la realtà del pianeta e di chi lo abita; il manuale, diviso in cinque sezioni, tocca, uno per uno, questi grandi ambiti (ambiente, popolazione, geopolitica, globalizzazione, economia) e li esamina attraverso lezioni brevi e scandite, con un linguaggio accessibile, in modo documentato, fornendo dati aggiornati e insegnando a leggerli. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! Sul piano didattico il progetto guida allo studio attraverso mappe e videosintesi per ogni argomento e verifiche autocorrettive a fine capitolo; allena a lavorare sulle competenze geografiche e con le STEM. Propone Unità di Apprendimento interdisciplinari, compiti di realtà, esercizi di Orientamento in vista del "capolavoro" per l'Esame di Stato.
7,50 6,53

Math! check zero Plus. Per l'ingresso nella scuola secondaria di secondo grado. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
MATH! check zero PLUS, nuova proposta di un testo di grande successo, accompagna operativamente il passaggio degli studenti dalla scuola secondaria di I grado alla scuola secondaria di II grado, offrendo uno strumento per ripassare e consolidare le conoscenze e le abilità di matematica, indispensabili per affrontare il primo biennio, attraverso schede operative di semplice utilizzo, corredate da richiami di teoria ed esempi svolti. Oltre a essere una proposta di lavoro estivo nel passaggio tra i due gradi della scuola secondaria, può rispondere alle esigenze dei docenti di matematica che, all'inizio del nuovo percorso, necessitano di strumenti per la verifica e il consolidamento e l'eventuale recupero dei prerequisiti, in modo da delineare un quadro della situazione iniziale della classe. Il volume è strutturato in schede da completare, in cui gli esercizi proposti sono vari, accattivanti e, in molti casi, diversi da quelli proposti nei libri di testo. Tra le attività e gli esercizi: test Vero-Falso, quesiti a scelta multipla, problemi (anche legati alla realtà e in inglese), esercizi SFIDA, giochi, curiosità e molto altro. Inoltre, sono stati inserite simulazioni del test di ingresso al primo anno della scuola secondaria di II grado, con autoverifica interattiva (STOP&GO).
7,70 7,32

Avventure nell'arte. Con SmART Laboratorio delle competenze. Per la Scuola media. Volume Vol. A-B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
È un progetto che propone l'arte come un'occasione di avventura e scoperta, in cui ragazze e ragazzi sono coinvolti attivamente. Quindi non è solo un libro da leggere e studiare, ma uno spazio in cui entrare per vivere l'arte, un'esperienza da fare con la testa, con il cuore, con le mani. Nel volume A, Storia dell'arte, questa idea ha preso la forma di un viaggio attraverso un grande museo immaginario dislocato su 12 piani (le unità) che corrispondono ai diversi periodi della storia dell'arte. Gli studenti si avventurano nelle "sale" di questo museo dove scoprono e imparano a conoscere le opere e gli artisti (con la testa). Ma ogni incontro con un'opera d'arte e con l'artista che l'ha creata è anche un'esperienza che coinvolge le emozioni e suggerisce pensieri e riflessioni (con il cuore). Così si scopre che l'arte non è un concetto astratto, ma è parte della vita e la rende migliore. E in un percorso nell'arte la creatività è fondamentale: gli studenti possono sperimentare tecniche e stili diversi per esprimere sé stessi, comunicando sentimenti e idee (con le mani). Il museo immaginario è arricchito dal volume SmART. Laboratorio delle competenze con oltre 50 opere riprodotte a grandi dimensioni che sono spunto per attività come STEAM, compiti di realtà, educazione civica, laboratori artistici. Il volume B, Linguaggi visivi, temi e tecniche artistiche, è molto operativo e integrato con quello di Storia dell'arte. In questo volume le opere d'arte sono il punto di partenza per presentare, spiegare, esemplificare le tecniche (i codici e i temi). Negli ARTlab a scuola dai maestri opere e artisti diventano modelli per esercitare la creatività. Pagine speciali arricchiscono il progetto: Storia dei colori, Arte bene di tutti, Connessioni d'arte, Connessioni interdisciplinari.
31,50 27,41

Avventure nell'arte. Per la Scuola media. Volume Vol. A-B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
È un progetto che propone l'arte come un'occasione di avventura e scoperta, in cui ragazze e ragazzi sono coinvolti attivamente. Quindi non è solo un libro da leggere e studiare, ma uno spazio in cui entrare per vivere l'arte, un'esperienza da fare con la testa, con il cuore, con le mani. Nel volume A, Storia dell'arte, questa idea ha preso la forma di un viaggio attraverso un grande museo immaginario dislocato su 12 piani (le unità) che corrispondono ai diversi periodi della storia dell'arte. Gli studenti si avventurano nelle "sale" di questo museo dove scoprono e imparano a conoscere le opere e gli artisti (con la testa). Ma ogni incontro con un'opera d'arte e con l'artista che l'ha creata è anche un'esperienza che coinvolge le emozioni e suggerisce pensieri e riflessioni (con il cuore). Così si scopre che l'arte non è un concetto astratto, ma è parte della vita e la rende migliore. E in un percorso nell'arte la creatività è fondamentale: gli studenti possono sperimentare tecniche e stili diversi per esprimere sé stessi, comunicando sentimenti e idee (con le mani). Il museo immaginario è arricchito dal volume SmART. Laboratorio delle competenze con oltre 50 opere riprodotte a grandi dimensioni che sono spunto per attività come STEAM, compiti di realtà, educazione civica, laboratori artistici. Il volume B, Linguaggi visivi, temi e tecniche artistiche, è molto operativo e integrato con quello di Storia dell'arte. In questo volume le opere d'arte sono il punto di partenza per presentare, spiegare, esemplificare le tecniche (i codici e i temi). Negli ARTlab a scuola dai maestri opere e artisti diventano modelli per esercitare la creatività. Pagine speciali arricchiscono il progetto: Storia dei colori, Arte bene di tutti, Connessioni d'arte, Connessioni interdisciplinari.
29,80 25,93

Avventure nell'arte. Per la Scuola media. Volume Vol. a

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
È un progetto che propone l'arte come un'occasione di avventura e scoperta, in cui ragazze e ragazzi sono coinvolti attivamente. Quindi non è solo un libro da leggere e studiare, ma uno spazio in cui entrare per vivere l'arte, un'esperienza da fare con la testa, con il cuore, con le mani. Nel volume A, Storia dell'arte, questa idea ha preso la forma di un viaggio attraverso un grande museo immaginario dislocato su 12 piani (le unità) che corrispondono ai diversi periodi della storia dell'arte. Gli studenti si avventurano nelle "sale" di questo museo dove scoprono e imparano a conoscere le opere e gli artisti (con la testa). Ma ogni incontro con un'opera d'arte e con l'artista che l'ha creata è anche un'esperienza che coinvolge le emozioni e suggerisce pensieri e riflessioni (con il cuore). Così si scopre che l'arte non è un concetto astratto, ma è parte della vita e la rende migliore. E in un percorso nell'arte la creatività è fondamentale: gli studenti possono sperimentare tecniche e stili diversi per esprimere sé stessi, comunicando sentimenti e idee (con le mani). Il museo immaginario è arricchito dal volume SmART. Laboratorio delle competenze con oltre 50 opere riprodotte a grandi dimensioni che sono spunto per attività come STEAM, compiti di realtà, educazione civica, laboratori artistici. Il volume B, Linguaggi visivi, temi e tecniche artistiche, è molto operativo e integrato con quello di Storia dell'arte. In questo volume le opere d'arte sono il punto di partenza per presentare, spiegare, esemplificare le tecniche (i codici e i temi). Negli ARTlab a scuola dai maestri opere e artisti diventano modelli per esercitare la creatività. Pagine speciali arricchiscono il progetto: Storia dei colori, Arte bene di tutti, Connessioni d'arte, Connessioni interdisciplinari.
19,80 17,23

Avventure nell'arte. Per la Scuola media. Volume Vol. B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
È un progetto che propone l'arte come un'occasione di avventura e scoperta, in cui ragazze e ragazzi sono coinvolti attivamente. Quindi non è solo un libro da leggere e studiare, ma uno spazio in cui entrare per vivere l'arte, un'esperienza da fare con la testa, con il cuore, con le mani. Nel volume A, Storia dell'arte, questa idea ha preso la forma di un viaggio attraverso un grande museo immaginario dislocato su 12 piani (le unità) che corrispondono ai diversi periodi della storia dell'arte. Gli studenti si avventurano nelle "sale" di questo museo dove scoprono e imparano a conoscere le opere e gli artisti (con la testa). Ma ogni incontro con un'opera d'arte e con l'artista che l'ha creata è anche un'esperienza che coinvolge le emozioni e suggerisce pensieri e riflessioni (con il cuore). Così si scopre che l'arte non è un concetto astratto, ma è parte della vita e la rende migliore. E in un percorso nell'arte la creatività è fondamentale: gli studenti possono sperimentare tecniche e stili diversi per esprimere sé stessi, comunicando sentimenti e idee (con le mani). Il museo immaginario è arricchito dal volume SmART. Laboratorio delle competenze con oltre 50 opere riprodotte a grandi dimensioni che sono spunto per attività come STEAM, compiti di realtà, educazione civica, laboratori artistici. Il volume B, Linguaggi visivi, temi e tecniche artistiche, è molto operativo e integrato con quello di Storia dell'arte. In questo volume le opere d'arte sono il punto di partenza per presentare, spiegare, esemplificare le tecniche (i codici e i temi). Negli ARTlab a scuola dai maestri opere e artisti diventano modelli per esercitare la creatività. Pagine speciali arricchiscono il progetto: Storia dei colori, Arte bene di tutti, Connessioni d'arte, Connessioni interdisciplinari.
12,80 11,14

Think-tech. Immagina e crea con metodo. Tecnologia creativa. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
La doppia lettura del titolo Think-tech e Tink-tech da tinkering vuole suggerire che il corso fornisce agli alunni metodi e strumenti cognitivi operativi specifici, diretti alla soluzione dei problemi e che li allena alla creatività. Gli alunni sono al centro del progetto didattico e sono incoraggiati a osservare e sperimentare allo scopo di conoscere, comprendere e analizzare la tecnologia che li circonda e il rapporto di interdipendenza tra tecnologia, ambiente ed essere umano. Il sapere tecnologico e il fare tecnico trovano compimento nelle numerose proposte operative individuali e collaborative: flipped classroom, esercizi su conoscenze, abilità e competenze, esercizi CLIL, laboratori STEAM e di tinkering, compiti di realtà. In particolare, l'opera punta a sviluppare le competenze digitali tramite esercizi nei quali si creano prodotti con ThingLink, Canva, Google maps, Padlet in Tecnologia, progetti laboratoriali trasversali tra disegno e tecnologia che usano Google Workspace e SketckUp in Disegno, e l'intero volume Tecnologia creativa, scritto da Jessica Redeghieri, dedicato alla tecnocreatività (coding, schede di prototipazione, robotica, modellazione e stampa 3D, realtà virtuale e pillole di macchine da taglio e intelligenza artificiale). Non mancano riflessioni e attività dedicate all'orientamento: professioni, percorsi formativi e laboratori. Il corso si conferma un testo approfondito in termini di contenuti tecnici e scientifici, attento alle innovazioni, alle tematiche di sviluppo sostenibile e all'inclusione.
6,30 5,48

Think-tech. Immagina e crea con metodo. Con Tecnologia, Disegno, Tecnologia creativa, Schede di disegno. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
La doppia lettura del titolo Think-tech e Tink-tech da tinkering vuole suggerire che il corso fornisce agli alunni metodi e strumenti cognitivi operativi specifici, diretti alla soluzione dei problemi e che li allena alla creatività. Gli alunni sono al centro del progetto didattico e sono incoraggiati a osservare e sperimentare allo scopo di conoscere, comprendere e analizzare la tecnologia che li circonda e il rapporto di interdipendenza tra tecnologia, ambiente ed essere umano. Il sapere tecnologico e il fare tecnico trovano compimento nelle numerose proposte operative individuali e collaborative: flipped classroom, esercizi su conoscenze, abilità e competenze, esercizi CLIL, laboratori STEAM e di tinkering, compiti di realtà. In particolare, l'opera punta a sviluppare le competenze digitali tramite esercizi nei quali si creano prodotti con ThingLink, Canva, Google maps, Padlet in Tecnologia, progetti laboratoriali trasversali tra disegno e tecnologia che usano Google Workspace e SketckUp in Disegno, e l'intero volume Tecnologia creativa, scritto da Jessica Redeghieri, dedicato alla tecnocreatività (coding, schede di prototipazione, robotica, modellazione e stampa 3D, realtà virtuale e pillole di macchine da taglio e intelligenza artificiale). Non mancano riflessioni e attività dedicate all'orientamento: professioni, percorsi formativi e laboratori. Il corso si conferma un testo approfondito in termini di contenuti tecnici e scientifici, attento alle innovazioni, alle tematiche di sviluppo sostenibile e all'inclusione.
32,90 28,62

Think-tech. Immagina e crea con metodo. Con Tecnologia, Disegno, Schede di disegno. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
La doppia lettura del titolo Think-tech e Tink-tech da tinkering vuole suggerire che il corso fornisce agli alunni metodi e strumenti cognitivi operativi specifici, diretti alla soluzione dei problemi e che li allena alla creatività. Gli alunni sono al centro del progetto didattico e sono incoraggiati a osservare e sperimentare allo scopo di conoscere, comprendere e analizzare la tecnologia che li circonda e il rapporto di interdipendenza tra tecnologia, ambiente ed essere umano. Il sapere tecnologico e il fare tecnico trovano compimento nelle numerose proposte operative individuali e collaborative: flipped classroom, esercizi su conoscenze, abilità e competenze, esercizi CLIL, laboratori STEAM e di tinkering, compiti di realtà. In particolare, l'opera punta a sviluppare le competenze digitali tramite esercizi nei quali si creano prodotti con ThingLink, Canva, Google maps, Padlet in Tecnologia, progetti laboratoriali trasversali tra disegno e tecnologia che usano Google Workspace e SketckUp in Disegno, e l'intero volume Tecnologia creativa, scritto da Jessica Redeghieri, dedicato alla tecnocreatività (coding, schede di prototipazione, robotica, modellazione e stampa 3D, realtà virtuale e pillole di macchine da taglio e intelligenza artificiale). Non mancano riflessioni e attività dedicate all'orientamento: professioni, percorsi formativi e laboratori. Il corso si conferma un testo approfondito in termini di contenuti tecnici e scientifici, attento alle innovazioni, alle tematiche di sviluppo sostenibile e all'inclusione.
26,50 23,06

Think-tech. Immagina e crea con metodo. Con Tecnologia, Disegno. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
La doppia lettura del titolo Think-tech e Tink-tech da tinkering vuole suggerire che il corso fornisce agli alunni metodi e strumenti cognitivi operativi specifici, diretti alla soluzione dei problemi e che li allena alla creatività. Gli alunni sono al centro del progetto didattico e sono incoraggiati a osservare e sperimentare allo scopo di conoscere, comprendere e analizzare la tecnologia che li circonda e il rapporto di interdipendenza tra tecnologia, ambiente ed essere umano. Il sapere tecnologico e il fare tecnico trovano compimento nelle numerose proposte operative individuali e collaborative: flipped classroom, esercizi su conoscenze, abilità e competenze, esercizi CLIL, laboratori STEAM e di tinkering, compiti di realtà. In particolare, l'opera punta a sviluppare le competenze digitali tramite esercizi nei quali si creano prodotti con ThingLink, Canva, Google maps, Padlet in Tecnologia, progetti laboratoriali trasversali tra disegno e tecnologia che usano Google Workspace e SketckUp in Disegno, e l'intero volume Tecnologia creativa, scritto da Jessica Redeghieri, dedicato alla tecnocreatività (coding, schede di prototipazione, robotica, modellazione e stampa 3D, realtà virtuale e pillole di macchine da taglio e intelligenza artificiale). Non mancano riflessioni e attività dedicate all'orientamento: professioni, percorsi formativi e laboratori. Il corso si conferma un testo approfondito in termini di contenuti tecnici e scientifici, attento alle innovazioni, alle tematiche di sviluppo sostenibile e all'inclusione.
24,90 21,66

Think-tech. Immagina e crea con metodo. Tecnologia. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
La doppia lettura del titolo Think-tech e Tink-tech da tinkering vuole suggerire che il corso fornisce agli alunni metodi e strumenti cognitivi operativi specifici, diretti alla soluzione dei problemi e che li allena alla creatività. Gli alunni sono al centro del progetto didattico e sono incoraggiati a osservare e sperimentare allo scopo di conoscere, comprendere e analizzare la tecnologia che li circonda e il rapporto di interdipendenza tra tecnologia, ambiente ed essere umano. Il sapere tecnologico e il fare tecnico trovano compimento nelle numerose proposte operative individuali e collaborative: flipped classroom, esercizi su conoscenze, abilità e competenze, esercizi CLIL, laboratori STEAM e di tinkering, compiti di realtà. In particolare, l'opera punta a sviluppare le competenze digitali tramite esercizi nei quali si creano prodotti con ThingLink, Canva, Google maps, Padlet in Tecnologia, progetti laboratoriali trasversali tra disegno e tecnologia che usano Google Workspace e SketckUp in Disegno, e l'intero volume Tecnologia creativa, scritto da Jessica Redeghieri, dedicato alla tecnocreatività (coding, schede di prototipazione, robotica, modellazione e stampa 3D, realtà virtuale e pillole di macchine da taglio e intelligenza artificiale). Non mancano riflessioni e attività dedicate all'orientamento: professioni, percorsi formativi e laboratori. Il corso si conferma un testo approfondito in termini di contenuti tecnici e scientifici, attento alle innovazioni, alle tematiche di sviluppo sostenibile e all'inclusione.
14,50 12,62

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.