Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienze e Lettere

Tutti i libri editi da Scienze e Lettere

Pressoi litici in Sardegna tra preistoria e tarda antichità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 352
I pressoi litici costituiscono una parte fondamentale della filiera produttiva e un documento di estremo interesse da un punto di vista storico-archeologico. Considerati reperti meno nobili di altri, questi manufatti hanno goduto fino ad oggi nell’isola di scarso interesse presso gli studiosi. Inoltre gli esemplari giunti fino a noi, il più delle volte lacunosi e scollegati dal contesto di provenienza, pongono notevoli difficoltà di interpretazione tipologica e di datazione. Per tentare di fare chiarezza su questo argomento, è nata l’idea di allestire questo progetto di ricerca volto principalmente alla definizione di un repertorio tipologico-funzionale dei pressoi litici attraverso i metodi di indagine quali l’archeologia sperimentale, l’etnoarcheologia e l’archeologia della produzione in linea con l’approccio multidisciplinare proprio dell’Archeologia dei Paesaggi. Per quanto concerne i manufatti correlati alla produzione del vino, i cosiddetti palmenti, ne sono stati censiti 103 impianti rupestri fissi così ripartiti: 12 all’interno del territorio del Guilcer e 91 nel territorio del Barigadu; a ciò si aggiungano 53 vasche mobili pertinenti ad almeno altri 30 impianti. Per quanto riguarda la produzione dell’olio, i risultati della presente indagine ampliano notevolmente il panorama delle conoscenze sui metodi di produzione dell’olio nell’antichità. Tali metodologie sono testimoniate soprattutto dalla presenza delle cosiddette arae, basi in pietra per torchi del tipo a leva. Il rinvenimento di oltre 50 arae testimonia un’intensa attività produttiva destinata al mercato locale. Per quanto concerne la cronologia, è opportuno segnalare come gli indicatori della produzione siano molto diffusi in quei siti con frequentazione di lunga durata, dall’epoca nuragica all’età tardo-medievale.
38,00 36,10

Eurasica. Scritti scelti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 688
In Appendice l'inedito: "La scuola orientale romana dal 1870 al 1936".
115,00 109,25

Le relazioni diplomatiche di Roma. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 216
In questo secondo fascicolo della nuova serie Prassi diplomatiche dello imperialismo romano (continuazione de Le relazioni diplomatiche di Roma) viene trattata la conclusione della guerra contro Antioco e gli Etoli, combattuta ormai separatamente in Grecia e in Asia. Sono eventi di portata epocale, esaltati dalla statura (già leggendaria al tempo dei fatti) di alcuni dei protagonisti. Fra costoro emerge però anche un protagonista dimenticato, il consolare Cn. Domitius Ahenobarbus, console del 192 a.C. e legato di Lucio Scipione. Questi, in assenza dell'Africano, che ammalato si tratteneva nelle vicinanze di Pergamo, fu il vero artefice della vittoria di Magnesia su Antioco. Questa tradizione, ben attestata in Appiano, è confermata dalla dedica degli ausiliari Achei (foto di copertina) che accompagnarono i Romani nella campagna contro Antioco e che si vantano di avere sconfitto i Galli (o Galati) suoi alleati. Sono molteplici i fatti diplomatici che si accompagnano a questa impresa.
30,00 28,50

Eredità storica e democrazia. In cerca di una politica per i beni culturali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 328
18,00 17,10

Comunicazione artistica. L’arte e i linguaggi: teatro, musica, cinema, radioTV, web

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 232
“L’arte è solo godimento sensoriale, trasmissione di messaggi, o è qualcos'altro, un’interfaccia tra gli dèi e l’uomo? L’espressione linguistica è funzione essenzialmente denominativa, sostituisce alle cose un nome per rimandare alle stesse quando non sono presenti sul luogo. Ma le parole non dicono tutto. Le emozioni esigono una canalizzazione astratta, affine all’immaterialità del concetto, un tramite che sia consono all’idea che prende forma. Le neuroscienze sono giunte alla frontiera delle intelligenze emotive. È vero, gli stati di coscienza, dove matura l’ispirazione d’ogni nostro gesto, non possono essere descritti a parole, necessitano di una raffigurazione esauriente che ne lasci inalterata la nebulosa logicità, ricca di quelle sfumature cangianti impossibili a essere riportate al livello della produzione di significato.” (Dalla Presentazione alla Masterclass “Comunicazione artistica”, Conservatorio S. Cecilia, Roma, 2016)
18,00 17,10

Oebalus. Studi sulla Campania nell'antichità. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 400
75,00 71,25

Stefano Mastrocinque. Settantanove opere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 92
“Stefano Mastrocinque, questo giovane e promettente artista, è veneziano, come lo sono io: ed è questa una delle ragioni forse la principale, che mi hanno spinto a dedicargli qualche riflessione. “L’opera”, è stato scritto, “nasce sempre legata al luogo dove è prodotta” (M. G. Messina, Venezia anni cinquanta: il turbamento della pittura, Venezia 1950-1959, p. 19). Il giovane Stefano, nei risultati pittorici più riusciti, applica la propria ricerca ai tre elementi storicamente dominanti nell’arte veneziana: allo spazio, alla luce e al tempo, all’interno della natura e del paesaggio veneziano; il tutto si traduce in colore, in forme nitide, in atmosfera, insomma. E nel suo approccio pittorico, ancora incerto sulla via da seguire, Stefano incarna, forse inconsapevolmente, il dibattito culturale che investe Venezia nel primo dopoguerra”. (dalla prefazione di Francesco Donadi - Università di Verona)
13,00 12,35

25,00 23,75

90,00 85,50

75,00 71,25

25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.