Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sandit Libri

Tutti i libri editi da Sandit Libri

Radio e marconisti italiani su navi mercantili 1900-1970

Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2012
pagine: 194
16,50 15,68

Connettori coassiali

Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2012
pagine: 112
12,50 11,88

Vintage waves

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2012
pagine: 230
Un pc moderno si fa in quattro per farci navigare, scrivere, leggere, giocare, ma in cambio ci chiede più attenzioni e cure di un neonato, perché si sporca in continuazione la memoria, va protetto dai virus, e non può esimersi dall'avere intorno tutti gli accessori di grido raggiungibili via cavo. Per fortuna c'è ancora un'attività piacevole legata ai byte e agli hertz che si conserva libera quanto basta dai PC, ed è l'hobby della musica elettronica con strumenti vintage MIDI.
22,00 20,90

Il manuale del radioamatore. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2012
39,95 37,95

Radiomarelli. Ricevitore Fido

Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2012
pagine: 128
La costante e progressiva diffusione delle trasmissioni radio portò verso la fine degli anni '30, inizio anni '40, alla produzione di una nuova tipologia di apparecchi radio dalle dimensioni molto contenute. Questa nuova tipologia di apparecchi radio doveva fornire alle famiglie italiane, il secondo apparecchio radio da collocare per esempio sul comodino in camera da letto, oppure in cucina per un ascolto continuo delle trasmissioni più seguite. La "radio" di famiglia continuava a troneggiare nel salotto o nel tinello, mentre il secondo apparecchio permetteva l'ascolto in altri locali della casa o nelle ore serali comodamente sdraiati sul letto. Questi apparecchi hanno da sempre attirato i collezionisti, sia per le dimensioni contenute, sia per la varietà di forme e modelli in cui si sono sbizzarriti i costruttori. Un esempio significativo della tipologia di questi apparecchi radio è sicuramente data dalla serie Fido prodotta dalla Radiomarelli a partire dal 1938 sino ai primi anni '60.
12,90 12,26

Costruire un micromotore

Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2012
pagine: 144
14,50 13,78

Rectenna da Tesla a S.H.A.R.P. e... oltre

Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2012
pagine: 158
14,90 14,16

Rifiuti e termovalorizzazione

Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2012
pagine: 91
9,90 9,41

Microscopio digitale

Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2012
pagine: 60
Il microscopio digitale è un apparecchio che permette di osservare nel monitor di un computer un oggetto ingrandito. Con questo strumento si hanno alcuni vantaggi che l'osservazione diretta attraverso il microscopio composto non fornisce. Con un po' di ore di esercizio si possono ottenere delle buone immagini a video senza la necessità di conoscere i principi della microscopia. Il microscopio digitale si collega ad una porta USB del computer e dopo aver installato il software di gestione della periferica è pronto per essere usato. È possibile effettuare fotografie e riprese digitali, eseguire delle misure sull'oggetto osservato. Il microscopio digitale diventa anche uno strumento di supporto all'attività didattica in quanto permette l'osservazione a più persone contemporaneamente.
7,90 7,51

L'elettronica e il PLC negli impianti elettrici industriali

Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2012
pagine: 320
Negli impianti industriali l'automazione dei vari processi è divenuta una realtà ormai fondamentale perché gli attuali sistemi elettronici, oltre che ad autogestirsi, sono in grado di effettuare una continua diagnostica del sistema in cui operano. Negli ultimi quindici anni i sistemi a logica programmabile come il PLC sono stati largamente introdotti nell'industria in relazione alla loro flessibilità, semplicità nella programmazione e affidabilità, permettendo di ridurre notevolmente quella complessità circuitale che deriva da un impianto in logica cablata. Il presente volume intende soprattutto mettere in risalto l'applicazione del PLC negli impianti elettrici industriali, ponendo in risalto la gestione automatica di cicli di lavoro anche di una certa complessità, comprese applicazioni più generiche. Verranno esaminate le caratteristiche di funzionamento e strutturali di apparecchiature elettriche convenzionali come i teleruttori, gli interruttori automatici, i fusibili, i relè termici di sovraccarico per motori elettrici. Un ampio spazio è riservato al motore asincrono trifase, la macchina elettrica per eccellenza per l'industria. Ne vengono prese in esame le applicazioni e la gestione tramite l'impiego della logica sia combinatoria che sequenziale, tramite vari esempi applicativi di automazione con i contatori digitali come il 7493 e il 7490 della serie TTL; vengono inoltre proposti esempi di impiego con il contatore Johnson 4017, il timer 4060 e con timer commerciali come l'NE556.
22,90 21,76

Il manuale dell'autoriparatore. Sintomi, avarie e soluzioni ai problemi di tutti i componenti degli autoveicoli a motore

Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2012
pagine: 202
Il manuale pratico dell’autoriparatore è rivolto sia allo studente delle scuole tecniche professionali ad indirizzo meccanico motoristico, sia al professionista che si occupa quotidianamente dell’autoveicolo. La suddivisione del libro in moduli facilita la lettura e l’individuazione dei vari difetti dell’autoveicolo, supportati anche da facili schemi, disegni e grafici. Il manuale può essere utilizzato proficuamente anche da collaudatori, centri di revisione, scuole guida, concessionarie automobilistiche, istruttori, corsi di formazione settoriali e appassionati in generale dell’automotive.
14,95 14,20

Videomicroscopio

Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2012
pagine: 96
Il video microscopio, cioè un microscopio collegato ad un video tv oppure al monitor di un computer, permette a più persone di vedere contemporaneamente ciò che è posto sotto l'obiettivo di un microscopio. Le applicazioni di un video microscopio sono tante: può essere utilizzato per fotografare in biologia i preparati osservati; può servire nei musei di scienze naturali per mostrare a più visitatori conteporaneamente insetti, minerali, vetrini. In elettronica il videomicroscopio essere utile per lavorare su schede da riparare e per controlli di qualità; in vari settori industriali è usato per osservare tessuti, carta, superfici metalliche, resine.
11,95 11,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.