Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Res Gestae

Tutti i libri editi da Res Gestae

La battaglia di El Alamein

Libro
editore: Res Gestae
anno edizione: 2017
pagine: 348
La battaglia di El Alamein è rimasta nella memoria collettiva come una delle disfatte più sanguinose patite dall'esercito italiano nel corso della Seconda Guerra Mondiale. "Mancò la fortuna, ma non il valore", recita una targa commemorativa posta ancora oggi a fianco del Sacrario di El Alamein, Egitto. Ma cosa accadde nel 1942 sul fronte nord-africano? Micheal Carver ripercorre le fasi salienti delle operazioni militari che contrapposero le forze italo-tedesche all'esercito britannico e che segnarono la fine delle speranze cullate da Hitler di raggiungere l'Egitto per impadronirsi dei preziosi pozzi di petrolio che si trovavano in Iraq, Iran e Siria. Il generale Rommel, "la volpe del deserto", da una parte, i generali Auchinleck e Montgomery, dall'altra. Nel mezzo il sacrificio di molti uomini sopraffatti dalla guerra.
22,00 20,90

Processare il nazismo. Breve storia del tribunale militare internazionale di Norimberga

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2017
pagine: 356
20 novembre 1945. A Norimberga hanno inizio i processi contro i principali responsabili della follia nazista. Attraverso il giudizio, la condanna e l'esecuzione di dirigenti politici e militari tedeschi, il mondo prova a fare i conti con il più atroce dei crimini contro l'umanità e a lasciarsi alle spalle la Seconda guerra mondiale. Arkadi Poltorak quel giorno è in aula. Presente in qualità di membro del segretariato della delegazione sovietica, Poltorak offre in questo libro una ricostruzione del dibattimento processuale, allo scopo di individuare le responsabilità non soltanto degli eserciti e delle figure politiche più conosciute, ma anche di altri soggetti in ombra, come i dirigenti della grande industria. Corredata da un ricco apparato iconografico, “Processare il nazismo” è un'analisi minuziosa che entra nel merito di un momento che ebbe ripercussioni significative sulla storia del Ventesimo secolo e sul diritto penale internazionale.
26,00 24,70

Marco Aurelio e la fine del mondo antico

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2017
pagine: XXVII-323
Questo libro dello studioso bretone Ernest Renan rappresenta per certi versi un modello esemplare di saggistica storica ai confini del romanzo, un genere che, nel secolo scorso, ha goduto di vasta fortuna. Marco Aurelio, per la storiografìa tradizionale un sovrano "illuminato", viene collocato da Renan all'interno della sua vasta opera di ricerca sulle origini del cristianesimo. Fedele alle tradizioni della società romana, l'Imperatore non arrestò la persecuzione dei cristiani. Nonostante ciò, Aurelio viene annoverato tra coloro che si fecero promotori di una persecuzione per così dire "mite", che di fatto non impedì la diffusione inarrestabile della nuova religione. Il racconto della vita di Marco Aurelio diventa, così, occasione per riflettere sui concetti di giustizia e tolleranza e del loro rapporto con lo sviluppo politico e sociale dell'uomo.
24,00 22,80

Roma oltre i confini dell'impero

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2017
pagine: XIV-205
Un resoconto avvincente delle spedizioni e dei viaggi che i soldati e i mercanti di Roma effettuarono oltre gli estremi confini dell'Impero. Fra mille avventure e pericoli, le battaglie, le conquiste militari, ma anche gli scambi commerciali con le popolazioni di Asia, Africa ed Europa, contribuirono enormemente a una reciproca contaminazione culturale e all'espansione dell'Impero verso terre sempre più lontane. La ricostruzione di Wheeler si basa principalmente su testimonianze di carattere materiale - merci ritrovate fuori dai confini o prodotti indigeni che presentano un'influenza romana - e su riferimenti riscontrabili in documenti di geografi, storici e autori di ogni lingua e paese.
18,00 17,10

Storia della scoperta dell'America. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2017
pagine: 631
A chi il merito di aver scoperto l'America del Nord? Sono diversi i popoli a rivendicarne la paternità: gli irlandesi con San Brendano, i norvegesi con Ericsson, gli italiani con Verrazzano e Caboto, i francesi con Cartier sono soltanto alcuni di questi. E chi sono invece i protagonisti dell'epopea dell'America Latina e dei Caraibi? Da Colombo a Magellano, da Caboto a Drake, l'opera dell'ammiraglio Morison raccoglie una storia completa della marineria transoceanica compresa tra il 600 e il 1600 d.C. I viaggi, le mappe, le rotte degli antichi marinai, i porti, l'espansione coloniale, le tecniche di navigazione, gli strumenti di bordo, le leggende e i miti.Tutto questo è racchiuso nella Storia della scoperta dell'America, un contributo decisivo che, abbandonando dispute campanilistiche e sfatando falsi storici, costituisce un grande affresco della vita marinaresca.
25,00 23,75

Storia della scoperta dell'America. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2017
pagine: 519
A chi il merito di aver scoperto l'America del Nord? Sono diversi i popoli a rivendicarne la paternità: gli irlandesi con San Brendano, i norvegesi con Ericsson, gli italiani con Verrazzano e Caboto, i francesi con Cartier sono soltanto alcuni di questi. E chi sono invece i protagonisti dell'epopea dell'America Latina e dei Caraibi? Da Colombo a Magellano, da Caboto a Drake, l'opera dell'ammiraglio Morison raccoglie una storia completa della marineria transoceanica compresa tra il 600 e il 1600 d.C. I viaggi, le mappe, le rotte degli antichi marinai, i porti, l'espansione coloniale, le tecniche di navigazione, gli strumenti di bordo, le leggende e i miti.Tutto questo è racchiuso nella Storia della scoperta dell'America, un contributo decisivo che, abbandonando dispute campanilistiche e sfatando falsi storici, costituisce un grande affresco della vita marinaresca.
25,00 23,75

Carboneria e massoneria nel Risorgimento italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2016
pagine: 442
Astrarre per quanto possibile da pregiudizi e preconcetti politici, parlare con piena obiettività, fissare nel tempo avvenimenti, evitare l'oblio su nomi ed episodi meno conosciuti, sfatare leggende e correggere opinioni fallaci. Questa è la linea guida seguita da Giuseppe Leti nel tracciare la storia della carboneria e della massoneria nel Risorgimento. Attingendo a pubblicazioni ufficiose, archivi, atti processuali e carteggi privati di personaggi noti, Giuseppe Leti indaga su un fenomeno che, oggi come ieri, occupa un posto importante nella storia del nostro Paese.
26,00 24,70

Il Carroccio contro l'impero

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2016
pagine: 370
Il tramonto della signoria dei della Torre e l'inizio di quella dei Visconti, le contese tra i movimenti patarini e nicolaiti, tra popolani e nobili, nella lotta contro l'Impero. Questo è lo scenario tumultuoso di una Milano che vive il passaggio dai Consoli ai Podestà fino ai Capitani del popolo non senza dolore e in un clima spesso rovente. All'interno di questa cornice storica, Aurelio Garobbio colloca alcune vicende poco note della vita ambrosiana che ci raccontano usi e costumi, speranze e timori della città del Carroccio.
26,00 24,70

L'antica civiltà cretese

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2016
pagine: XX-348
Sir Arthur Evans è riconosciuto dalla comunità archeologica come l'uomo che ha riportato alla luce il glorioso palazzo di Cnosso e l'immenso patrimonio di tesori architettonici, pittorici e scultorei di Creta. Fra coloro che parteciparono all'ultima fase di scavi c'era anche Richard Wyatt Hutchinson, l'autore di questo libro che, oltre a raccontarci la sua esperienza sul campo, ci offre un'ampia panoramica della civiltà cretese. Dalla storia alla politica, indagando religione, economia ed arte.
24,00 22,80

La rivoluzione. Umanesimo escatologico e simbologia dell'essere nel tempo della rivoluzione

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2016
pagine: 400
Scrivere oggi una Storia dell'Italia tra '700 ed '800 nel panorama europeo significa tentare di dare una risposta, una risposta storica ai tanti perché rimasti senza risposta. Andare a ritroso nel tempo vuol dire rinverdire quelle ideologie politiche, gemmate dall'Età dei Lumi, quei sentimenti che avevano irrobustito gli animi di quei rivoluzionari risorgimentali, verso cui siamo debitori per averci dato un'Italia unita e un'Europa moderna e liberale. Quei rivoluzionari, spinti dagli ideali della Rivoluzione francese, ci hanno consegnato la Libertà; forse, noi non abbiamo saputo conservare quella coscienza etica e la loro virtù! I protagonisti si sono sempre trovati nella condizione limite tra il dovere civile e la consapevolezza della loro finitezza temporale. Il dramma trovava la propria genesi nella stessa struttura politica e sociale dell'Ancien Régime. Solo il tempo ogni cosa conosce ed ascolta! Di quell'epoca eroica sono rimasti monumenti disseminati per viali solitari, agli angoli di viuzze per antichi borghi; distratto si posa lo sguardo del viandante, che giù per la sua via lento si scolora. Ci sono, pure, cimiteri di campagna dalle poche croci sparse fra erba e sassi.
28,00 26,60

Storia di Roma nel Medioevo. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2016
pagine: 477
Ignorata dagli ambienti universitari per via della rinuncia a una veste rigidamente scientifica che l'avrebbe destinata solo a una ristretta cerchia di specializzati, l'opera di Gregorovius, che pure costituiva in quel momento l'unico lavoro organico sul Medioevo italiano e sui rapporti del papato con l'Impero germanico, suscitò l'entusiasmo dei liberali ma, per gli stessi motivi, attirò su di sé l'ostilità dei cattolici e della curia pontificia: il 1 marzo 1874 l'opera veniva posta all'Indice. Questo monumentale progetto in sei volumi è il tentativo di realizzare una concezione romantica della storia e di suscitare dalle nebbie le civiltà sepolte nell'oblio, svelandone "la forma e l'indole" e rievocandone lo "spirito dei tempi". La descrizione particolareggiata dei costumi popolari, delle usanze religiose, dei cortei degli imperatori e delle cerimonie ufficiali sono il mezzo col quale, plasmati da un indubbio talento di narratore, la vita e il destino dell'età medievale prendono forma a poco a poco, fino a svelare gli impulsi storici, cioè le idee, che ne hanno determinato lo sviluppo e il tramonto.
20,00 19,00

Storia di Roma nel Medioevo. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2016
pagine: 393
Ignorata dagli ambienti universitari per via della rinuncia a una veste rigidamente scientifica che l'avrebbe destinata solo a una ristretta cerchia di specializzati, l'opera di Gregorovius, che pure costituiva in quel momento l'unico lavoro organico sul Medioevo italiano e sui rapporti del papato con l'Impero germanico, suscitò l'entusiasmo dei liberali ma, per gli stessi motivi, attirò su di sé l'ostilità dei cattolici e della curia pontificia: il 1 marzo 1874 l'opera veniva posta all'Indice. Questo monumentale progetto in sei volumi è il tentativo di realizzare una concezione romantica della storia e di suscitare dalle nebbie le civiltà sepolte nell'oblio, svelandone "la forma e l'indole" e rievocandone lo "spirito dei tempi". La descrizione particolareggiata dei costumi popolari, delle usanze religiose, dei cortei degli imperatori e delle cerimonie ufficiali sono il mezzo col quale, plasmati da un indubbio talento di narratore, la vita e il destino dell'età medievale prendono forma a poco a poco, fino a svelare gli impulsi storici, cioè le idee, che ne hanno determinato lo sviluppo e il tramonto.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.