Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore

Tutti i libri editi da Raffaello Cortina Editore

38,00 36,10

8,50 8,08

Presenza ed eredità culturale di C. G. Jung

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 167
12,00 11,40

31,50 29,93

16,00 15,20

Il bambino deprivato

Libro
anno edizione: 1996
pagine: XXIX-357
26,00 24,70

Creatività e perversione

Libro
anno edizione: 1996
pagine: XXI-253
21,00 19,95

Apprendere per sopravvivere. L'apprendimento animale tra psicologia ed etologia

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 376
Il volume presenta e mette a confronto l'approccio etologico e quello psicologico evidenziando lo stato attuale delle ricerche su argomenti che rivestono particolare interesse per le scienze del comportamento.
26,00 24,70

Teoria dei sistemi evolutivi

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 344
Gli autori rispondono ad alcune domande cruciali per la psicologia del ciclo di vita: che cos'è lo sviluppo? Come ha luogo? Quali sono le sue dinamiche generali? La definizione di sviluppo tiene in debita considerazione i concetti di stabilità, variabilità, cambiamento, fino a proporre un concreto modello del funzionamento e della struttura degli esseri umani.
26,00 24,70

Neuropsicologia cognitiva della schizofrenia

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 174
Il volume presnta un resoconto semplice, lucido ed essenziale della schizofrenia e dei tentativi attuali di comprensione sia in termini di disfunzione cerebrale sia di disturbo psicologico di tipo cognitivo. Partendo dall'osservazione dei processi cognitivi normali, l'autore utilizza gli strumenti della neuropsicologia cognitiva per valutare i segni e i sintomi dei pazienti diagnosticati schizofrenici. Individua nella metarappresentazione, definita come la rappresentazione degli stati mentali, la principale disfunzione del pensiero schizofrenico, che si riflette in un comportamento incongruente e incoerente.
20,00 19,00

La formazione dello spirito scientifico

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 330
"La formazione dello spirito scientifico" è ormai un classico della filosofia, per l'audace collegamento che Gaston Bachelard istituisce tra le discipline scientifiche, apparentemente più pure e disinteressate, e l'indagine psicoanalitica. Bachelard non trascura però l'apporto del mito, della fede, della teologia e della metafisica, e focalizza l'attenzione anche sugli aspetti emotivi che intervengono nella formazione dei concetti di ogni disciplina scientifica. Quello che alla fine emerge è la percezione sempre più chiara delle componenti soggettive e oggettive di ogni sapere che ambisca al titolo di "scientifico".
26,00 24,70

Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 206
18,30 17,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.