Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore

Tutti i libri editi da Raffaello Cortina Editore

Favole, favole. 360 favole create da bambini portatori di tumore alla luce della semiotica e della psicologia

Libro
anno edizione: 2001
pagine: 368
L'insieme delle favole prodotte da bambini malati di tumore si impone come espressione di un evento carico di un grande contenuto esistenziale che i piccoli si trovano a fronteggiare ed elaborare, spinti dall'esigenza di dar voce alle proprie sofferenze e alle proprie angosce. Da ognuna di queste favole traspare un piccolo mondo in cui spesso domina un senso di separazione e di solitudine, ma anche la volontà di superare difficoltà e dolori per tornare alla normale vita di tutti i giorni.
23,00 21,85

La terapia narrata dalle famiglie. Una prospettiva di ricerca intergenerazionale

Libro
anno edizione: 2001
pagine: 292
Come descrive una famiglia gli aspetti più significativi di una terapia? Cosa è cambiato nella dinamica delle relazioni familiari dopo l'esperienza terapeutica? Sono alcuni dei quesiti che sono stati rivolti a più di cento famiglie seguite in terapia, nel corso di un lavoro di ricerca sui risultati e sull'efficacia del trattamento.
23,50 22,33

La scuola del lavoro. L'orientamento al lavoro degli adolescenti come prevenzione del disadattamento

Libro
anno edizione: 2001
pagine: 294
Grazie a recenti leggi che disciplinano l'avviamento al lavoro per le categorie deboli, l'operatore sociale ha a disposizione un particolare strumento assistenziale a favore dei cosiddetti adolescenti a rischio: la borsa-lavoro. E' un'occasione, per i ragazzi che non studiano e non lavorano, per fare un'esperienza lavorativa "protetta": i borsisti vengono accolti in aziende che si rendono disponibili a collaborare con gli operatori che seguono gli adolescenti nel loro percorso formativo. Il volume illustra la storia di questo progetto.
21,00 19,95

La negoziazione. Psicologia della trattativa: come trasformare un conflitto in opportunità di sviluppo personale, organizzativo e sociale

Libro
anno edizione: 2001
pagine: XI-220
E' stato stimato che ben il 68% delle trattative si conclude con un accordo peggiore di quello che si sarebbe potuto raggiungere. Ciò è in gran parte determinato da errori che minano la condotta dei negoziatori. Questo volume illustra i meccanismi e le trappole dei processi negoziali, con l'obiettivo di rendere il lettore consapevole delle modalità per massimizzare il rendimento personale e comune degli accodi negoziali. Negoziare non significa solo ingentilire le imposizioni, significa principalmente collaborare con l'interlocutore al fine di generare risorse e rafforzare la relazione. Imparare a negoziare con razionalità ed efficacia diventa la strada maestra per trasformare ogni conflitto in opportunità di sviluppo personale e sociale.
22,00 20,90

Breve storia della bugia. Da Ulisse a Pinocchio

Libro
anno edizione: 2001
pagine: 157
Ulisse mentì per salvarsi la vita, ma anche per il piacere di farlo. Platone consigliava ai governanti di mentire nell'interesse del popolo. Nel Medioevo si pensava che la bugia fosse un attacco alla parola di Dio, la Verit e gli attori, bugiardi di professione, venivano sepolti fuori dalle mura delle città, insieme a ladri, maghi e falsari. Poi, improvvisamente, la bugia diventò un'arte, attraverso il pensiero di Machiavelli, i manuali dei gentiluomini e l'esplosione dell'"arte di stupire". Questo libro racconta la storia della bugia: le bugie di governanti, giocatori, artisti e bambini, visti dalla parte dei filosofi e poeti, i grandi bugiardi di sempre.
13,00 12,35

I sette saperi necessari all'educazione del futuro

Libro
anno edizione: 2001
pagine: 122
Come considerare il mondo nuovo che ci travolge? Su quali concetti essenziali dobbiamo fondare la comprensione del futuro? Su quali basi teoriche possiamo appoggiarci per vincere le sfide che si accumulano? Edgar Morin che ha consacrato gran parte della sua opera ai problemi di una "riforma del pensiero" e di una conoscenza adeguata, propone qui sette saperi "fondamentali" che l'educazione dovrebbe trattare in ogni società e in ogni cultura.
11,00 10,45

24,00 22,80

19,00 18,05

Malati di cibo. Storia della mucca pazza

Libro
anno edizione: 2001
pagine: XVI-148
Tra consumatori disorientati e agricoltori in armi, oggi più che mai la "mucca" impazza e si ha l'impressione di assistere allo scoppio virulento di una nuova peste, i cui effetti sembrano imprevedibili. Molte sono le epidemie che abbiamo in gran parte compreso, ma dell'encefalopatia spongiforme bovina manca persino la storia. Ricostruendo l'intera vicenda Pierre-Marie Lledo ci offre un quadro degli aspetti biologici e medici della patologia, senza trascurare le implicazioni politiche e sociali.
15,00 14,25

Il bambino impara a parlare. L'acquisizione del linguaggio nei primi anni di vita

Libro
anno edizione: 2001
pagine: 366
Ancora prima che il bambino venga al mondo, gli aspetti innati e l'ambiente sono al lavoro per fornirgli gli strumenti che gli serviranno ad acquisire la padronanza del linguaggio. Quasi magicamente, nei primi 3 anni di vita, egli impara a ricoscere le parole, a decifrarne il significato, a formare frasi e a fare domande. Scritto da due studiose che si occupano dello sviluppo del linguaggio, "Il bambino impara a parlare" è un'esplorazione del modo in cui il bambino apprende il linguaggio e di come i genitori e i tecnici che si prendono cura di lui possono fornire un contributo concreto per coltivare queste abilità linguistiche in ogni fase dello sviluppo del bambino.
23,00 21,85

La filosofia come ricerca della felicità. I dialoghi giovanili di Platone

Libro
anno edizione: 2001
pagine: 216
Come è bene vivere per ottenere la felicità? Stando a quanto scrive Platone, è con questa domanda di Socrate che inizia davvero la filosofia. Eppure, nella storia del pensiero occidentale tale domanda è quasi assente. Gli stessi Greci, dopo averla posta, l'hanno rapidamente dimenticata, interrogandosi piuttosto sull'esistenza dell'uomo. Per Ursula Wolf la filosofia deve recuperare la ricerca della felicità come tema centrale, tentando, se non di ottenere una risposta, perlomeno di chiarire il senso della domanda. E questo volume vuole essere un primo passo in tal senso, offrendo una lettura dei dialoghi giovanili di Platone capace di ricostruire linee guida e nodi problematici della riflessione filosofica.
19,00 18,05

Mozart e il divieto di successione

Libro
anno edizione: 2001
pagine: VIII-290
Cosa lega un figlio al proprio padre, oltre a un comune patrimonio genetico? Forse solo un intrico di paura, speranza, invidia e desiderio: quello che talvolta chiamiamo "vincolo di sangue". Così, la dinamica della successione rimanda fatalmente al parricidio, reale o simbolico, con cui muore il Vecchio ed emerge il Nuovo. Esemplificare su Mozart questo tema è calzante, non solo perché Mozart non ottenne l'assenso del padre al distacco, ma perché elaborò il tema della successione nelle opere della maturità.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.