Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quattroventi

Tutti i libri editi da Quattroventi

Ethos e prassi. Italo Mancini nel pensiero filosofico del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2015
pagine: 158
Almeno due caratteri si impongono nel lavoro intellettuale di Italo Mancini: il carattere di politicità del sapere, l'essere per la vita e la prassi dell'uomo, un sapere che il filosofo urbinate vede inesorabilmente soggiogato dalla terribile equazione di liberazione e lotta, resistenza e resa. E poi, "in dürtfiger Zeit" e in presenza di quella che viene definita "impotenza collettiva d'amore", l'esigenza di fare seriamente i conti con le culture e i grandi movimenti di pensiero che contengono elementi di verità e che sono il prodotto di istanze e aspirazioni individuali e collettive. Il suo pensiero attua così un criterio di attenzione e di ascolto verso tutte le espressioni della vita della cultura, le antiche, le moderne e contemporanee, le odierne, forte del monito di Ernst Bloch secondo cui al pensiero non si può dare nulla ad intendere. Forme culturali alle quali ha sempre posto i problemi e le domande di un uomo non considerato nella sua astrattezza, bensì valorizzato nelle ragioni della sua esistenza concreta, l'uomo hegelianamente colto nella sua identità di essere che "mangia, beve e veste panni". Aderire alla concreta storicità non significa evidentemente pensare "un uomo chiuso entro la curva dei propri giorni", anzi quando vengono tematizzate l'azione e la prassi, il loro orizzonte è sempre al di là del contingente e dell'orizzontalità del progetto.
18,00 17,10

Destra e sinistra. Sul presunto superamento delle differenze

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2015
pagine: 114
Quando ancora si contrapponevano "capitalismo" e "comunismo", confusamente intesi come "modi di produzione", si avevano due concezioni, l'una radicalmente negatrice dell'altra, con una logica del capitale ed una logica del lavoro. Oggi l'opposizione è diventata diversità tra varie tipologie di società multirelazionali - a più "rapporti di produzione" - e quindi tra modelli diversi di società con un fondamento comune, dovuto al fatto che il modo di produzione è lo stesso, ovvero il modo di produzione capitalistico industriale, privato o pubblico che sia il capitale. È giusto quindi sostenere che è cessata una delle opposizioni artificiali tra Destra e Sinistra. Non bisogna tuttavia dimenticare che il superamento vale solo per questo aspetto, ma non per quelli relativi ai rapporti di produzione, alla redistribuzione, al ruolo dello Stato.
14,00 13,30

TuttoPlauto. Un profilo dell'autore e delle commedie

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il volume nella sua prima parte fornisce, anche per lettori non specialisti, un profilo esauriente e scientificamente accurato, ma mai pedante, del massimo commediografo latino: della sua vita, per quello che se ne può sapere, della sua scrittura, del suo fare teatro. A questo profilo, curato da Cesare Questa e Renato Raffaelli, si aggiungono nella seconda parte, per cura di R. Raffaelli, i profili di tutte le commedie plautine che ci sono pervenute, le cosiddette ventuno 'varroniane'. Di ogni commedia è offerto un dettagliato riassunto critico, che permette di orientarsi negli aspetti salienti della trama e della drammaturgia. Nel complesso il volume intende presentare un quadro approfondito, concreto e documentato di Plauto e della sua straordinaria produzione teatrale.
24,00 22,80

Almanacco per signore

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2014
pagine: 128
Pubblicato in edizione privata a Parigi nel 1928 e fatto circolare clandestinamente per sfuggire ai censori che avevano mandato a processo tanto l'Ulisse di Joyce quanto "Il pozzo della solitudine" di Marguerite Radcliffe-Hall, il testo resiste ai tentativi di classificazione. A metà fra pamphlet filosofico e trattato di retorica, la cronaca di una irripetibile stagione della rive gauche narrata attraverso l'artificio del roman à clé offre all'autrice lo spunto per creare un testo di finzione nel quale è celato un poema amoroso. Scandaloso, perché l'amore di cui discettano personaggi dai nomi improbabili quali "Scalpello di Pazienza" e "Bambolina Furiosa" è quasi esclusivamente l'amore saffico di una comunità di artiste-amazzoni. Il volumetto è riccamente illustrato. Parte alla maniera dell'imagerie populaire delle figurine d'Épinal, parte alla maniera di Aubrey Beardsley, le immagini aggiungono all'opera una dimensione visuale che, in accordo con la vena ironica da cui è attraversata la prosa, mescola la levità della vignetta alla ieratica allegoria dell'emblema. Quasi a formare le quinte di una sacra rappresentazione, l'almanacco, alla maniera di un vero libro dei santi, ha per eroina una santa sui generis, le illustrazioni dialogano col testo, insieme al quale intessono la segreta trama "della storia del Paradiso che non è mai stata narrata": l'anatomia della malinconia femminile ipostatizzata nella figura della sirena.
18,00 17,10

Il disagio in corpo

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2014
pagine: 73
La condizione di disagio può rappresentare un limite alla crescita economica di un paese, ma può anche esprimere il bisogno di un radicale cambiamento nell'ambito dei rapporti sociali, un cambiamento che pone al centro la salute e la vita dell'uomo.
12,00 11,40

15,00 14,25

Dieci mesi con «M»

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2014
pagine: 140
Questo testo dal titolo Dieci mesi con "M" è a metà strada tra il romanzo ed il saggio pedagogico. Rappresenta un insieme di riflessioni, di esperienze e di attività di laboratorio in ambito didattico. Vengono prese in considerazione espressioni come Teoria della Mente, P.N.L., neuroni specchio, empatia, autostima e narrazioni, per affrontare la diversità a scuola.
14,00 13,30

Venezia. La nitidezza dei sogni

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2014
pagine: 62
Siamo ben lieti di ospitare, in occasione della diciottesima edizione del Premio nazionale Gentile da Fabriano, la Mostra di Eriberto Guidi, Venezia, la nitidezza dei sogni, e di pubblicare, in coedizione con QuattroVenti, il volume fotografico che contiene le opere esposte dal fotografo fermano all'Oratorio del Gonfalone. Ci piace far rilevare la felice continuità con la Mostra promossa lo scorso anno, "Passaggio di frontiera. Opere fotografiche 1995 - 2004", che ha permesso di ricostruire la decennale ricerca artistica del gruppo dei fotografi raccolti, nella città di Senigallia, attorno al maestro Giuseppe Cavalli, prima, e successivamente attorno a Mario Giacomelli, il suo erede più conosciuto ed originale. Con una poesia di Eugenio De Signoribus e un testo critico di Daniela Simoni.
12,00 11,40

Lisistrata. Testo greco a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2014
pagine: 152
"Il tardo pomeriggio di quel giorno di fine primavera del 411 a.C. in cui la commedia venne recitata per la prima volta, secondo uno storico di cui ho perso ogni identità e traccia, il rumore delle esclamazioni e delle risa degli spettatori provocò un moto del cielo del tramonto attico che richiamò molte nuvole anche dall'Olimpo, con lo scatenamento simultaneo di un temporale pieno di pioggia." Così scrive Paolo Volponi nella premessa a questa sua traduzione, finora inedita, della "Lisistrata" di Aristofane, rilanciando un grande classico e svelando il suo rapporto con il mondo della classicità greca. La potenza visionaria e il progetto rivoluzionario di Lisistrata fanno di questa figura antica un'antenata di certi personaggi volponiani. La resa del testo greco vale come atto consanguineo all'opera originale di questo maestro del secondo Novecento, come momento civile e poetico a cavallo tra le civiltà.
20,00 19,00

Lecturae plautinae sarsinates. Volume Vol. 17

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2014
pagine: 124
La XVII Lectura Plautina Sarsinatis ha avuto per oggetto la Rudens e si è tenuta il 28 settembre 2013 a Sarsina, per la prima volta nella nuova sede del Centro Studi Plautini. In questo ambiente particolarmente evocativo, alle ore 11 ha preso la parola il sindaco Luigino Mingaccini, portando il saluto e gli auguri di buon lavoro a tutti i presenti e rinnovando l'apprezzamento suo e dell'amministrazione comunale per le iniziative che proseguono senza sosta e che hanno di mira il progresso degli studi e della conoscenza di Plauto in tutti gli ambiti, da quello dell'edizione critica a quello delle periodiche Lecturae, giunte regolarmente alla diciassettesima edizione. Dopo il sindaco, il direttore del CISP, Renato Raffaelli, ha espresso la sua gratitudine per l'appoggio alle iniziative comuni, che li hanno visti sempre partecipi e solidali: una solidarietà duratura, perché legata da programmi condivisi, che impegnano enti e studiosi nel tempo, procedendo e concretizzandosi anno dopo anno. Riferendo su questi obiettivi, Raffaelli ha ricordato, mostrando al pubblico il recente volume, che alla fine del 2013 è stata pubblicata nell'ambito dell'Editto Plautina Sarsinatis l'edizione dei Captivi, curata da Alessio Torino, un giovane da cui gli studi plautini possono aspettarsi presto.
25,00 23,75

Il filo del tempo

Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 2014
pagine: 208
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.