Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quattroventi

Tutti i libri editi da Quattroventi

Materia e segno. La profondità della leggerezza

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2017
pagine: 272
La 66^ edizione della Rassegna Internazionale d'Arte / Premio "G.B. Salvi" è dedicata a padre Stefano Trojani, recentemente scomparso, intellettuale di alto profilo, per decenni figura chiave dell'importante evento sentinate sul piano organizzativo, artistico, umano. In coerenza con la linea curatoriale intrapresa nel 2016, il programma della rassegna è costruito attorno a un tema, “Materia e segno. La profondità della leggerezza”, con uno sguardo particolarmente attento alla ricerca condotta nell'età moderna e contemporanea tra umanesimo e astrazione, tra natura e idea, tra purismo e sperimentazione, soprattutto in ambito scultoreo. Questa edizione è articolata in cinque sezioni dislocate in quattro sedi espositive: la mostra storica “Grandi scultori del '900. Pericle Fazzini ed Edgardo Mannucci” nel Palazzo degli Scalzi; la personale dell'artista omaggiato, lo scultore ascolano Giuliano Giuliani nella suggestiva chiesa di San Michele Arcangelo; “Grafismi”, la mostra omaggio al fotografo Eriberto Guidi nella chiesa di San Giuseppe; gli artisti in concorso, fuori concorso e quelli invitati nella sezione “Tendenze del Contemporaneo” al Palazzo della Pretura. Nello spirito e nella tradizione del Premio Salvi l'arte marchigiana è indagata in un'ottica di internazionalità, riflettendo particolarmente sul valore che le radici hanno per i grandi artisti che questa regione esprime oggi come in passato. Presentazioni di Ugo Pesciarelli, Lorena Varani e Galliano Crinella.
25,00 23,75

Bartolo da Sassoferrato nella cultura europea tra Medioevo e Rinascimento

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2016
pagine: 325
"L'iniziativa dell'Istituto internazionale di Studi Piceni 'Bartolo da Sassoferrato' di raccogliere e pubblicare i saggi presentati nei due congressi del 2013 e 2014, in occasione del settimo centenario della nascita di Bartolo, rappresenta una straordinaria opportunità di conoscenza ed approfondimento delle sue geniali intuizioni in tutti i campi del diritto e dell'attualità del suo insegnamento. E noi, cittadini di Sassoferrato, non possiamo non essere orgogliosi che un figlio di questa terra abbia portato alto nel mondo il nome di Sassoferrato, in virtù della sua dottrina giuridica e del suo immenso sapere."
28,00 26,60

Corpo invisibile

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2016
pagine: 72
Il libro affronta il tema del rapporto visibile/invisibile nell'ambito dei processi umani. La visibilità è una condizione necessaria per la costruzione sociale dell'individuo. Al contrario, all'interno dell'ambiente materno, l'essere umano non ha bisogno di mostrarsi, di rendersi visibile agli occhi degli altri. Qui la vita umana non conosce ancora l'esterno. Non è possibile stabilire nessun confronto con l'alterità. In questo senso il corpo resta invisibile. Tuttavia, l'individuo conserverà, nell'inconscio, la sua natura anche quando imparerà a comportarsi secondo i criteri della visibilità. Di fatto, lo sguardo sociale non riesce mai ad entrare nella profondità del vissuto corporeo. Sembra fermarsi alle apparenze. Sotto questo profilo, la crisi dei meccanismi tradizionali di controllo, risultato dell'affermarsi dell'economia capitalistica, sembra segnare una fase importante verso il recupero dell'autentica realtà individuale attraverso la contrapposizione tra un interno ed un esterno, tra la vita e la non vita.
12,00 11,40

Contributi per un'analisi delle problematiche del turismo: il turismo alberghiero ad Urbino

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2016
pagine: 132
Nato da un profondo legame affettivo che lega l'autore Francesco Marcucci Pinoli alla Città Ducale, questo libro definisce le principali tipologie di turismo che interessano la città di Urbino e analizza i dati di domanda e offerta negli esercizi alberghieri dal 1957 al 1992. Da questo approfondito studio è emerso in particolare un calo delle presenze nel decennio 1982-91, dovuto principalmente alla riduzione della permanenza media dei clienti negli esercizi alberghieri e alla contrazione dell' offerta nella città, offerta che invece mostra nello stesso periodo un aumento a livello nazionale. Nel testo, partendo dall' analisi delle cause degli insuccessi di cui sopra, si propongono varie soluzioni ritenute idonee allo scopo di spezzare il circolo vizioso in cui sembra essere caduto il turismo alberghiero urbinate.
16,00 15,20

«Extremes of otherness»: Rosmarie Waldrop e l'incontro con il nuovo mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2016
pagine: 192
È possibile liberare la mente, il linguaggio e la poesia dal dominio incontrastato della visione? È questo il programma di Rosmarie Waldrop: ma a quale scopo, attraverso quali forme e con quali esiti? Nata in Germania alla vigilia della II Guerra Mondiale e trasferitasi negli Stati Uniti nel 1958, l'autrice impiega la lingua inglese come strumento privilegiato di scoperta e conoscenza, inseguendo l'ideale di una scrittura esplorativa che, per esser tale, deve sondare percorsi anti-figurativi e anti-rappresentativi. Allineata alle poetiche d'avanguardia, europee e americane, la sua sperimentazione mostra un orientamento anti-visualista che trova eco nel pensiero filosofico contemporaneo (Wittgenstein, Heidegger, Deleuze, Merleau-Ponty, Foucault, Derrida), da un lato, e nello sviluppo della nuova scienza (la fisica quantistica), dall'altro. Ripudiando non già l'esperienza visiva ma la costruzione discorsiva della visione all'interno di un paradigma culturale essenzialmente oculocentrico; non l'immagine in sé ma le figure poste dalla rappresentazione e dalla visualizzazione, i suoi eccentrici collages mirano a suscitare nuovi modi di vedere, concepire e interagire dentro e fuori dalla pagina. Questo volume ne indaga le procedure e gli effetti in un campione eccezionale di testi ispirati all'incontro originario con il Nuovo Mondo: l'incontro europeo con la differenza assoluta che si oppone alla logica della rappresentazione e libera forze in grado di sollecitare il pensiero.
18,00 17,10

Il Montefeltro... Come luogo dell'anima

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2016
pagine: 94
La nuova raccolta di Mario Borghi "Il Montefeltro... come luogo dell'anima" rende testimonianza di fedeltà al suo Lavoro di ricerca e di scavo "nell'aura" vocativa ed evo-cativa della poesia. Una poesia la cui formulazione appare come dipinta prima di essere scritta e dopo essere vergata, pare si illumini della Luce, del colore, dei suoni, delle voci, delle sensazioni vibratili della terra e dello spirito. (Dalla Prefazione)
14,00 13,30

Parole crociate. Arnaldo Forlani, profezie di un giornalista

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2016
pagine: 89
Misura. Saggezza sussurrata. Che diventa profezia. In un convulso universo politico dove tutto sembra ideato in esclusiva, dove si amministra a suon di scoop, il messaggio di Arnaldo Forlani suona tanto antico quanto sorprendentemente anticipatore. In una parola: classico. Nato come giornalista e poi diventato politico, l'ex statista della Dc ha scritto pagine, articoli e discorsi che, allora passati sotto traccia, disegnarono con decenni d'anticipo l'Italia di oggi e le sue croniche problematicità. L'abilità dell'inedito Forlani qui esplorato, quello giornalista, fu di pennellare concetti complessi con aforismi e metafore semplici. E di tradurli in un'espressione lapidaria ma evocativa.
12,00 11,40

Lecturae plautinae sarsinates. Volume Vol. 18

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2015
pagine: 112
Contiene i seguenti interventi: Maria Cristina Zerbino, "Io e un altro: identità dimezzate, raddoppiate, confuse nello Stichus di Plauto"; Gianna Petrone, "Stichus commedia di situazioni"; Salvatore Monda, "Stichus sive Nervolaria :origini, sviluppi e fortuna di una congettura"; Guido Arbizzoni, "Lo Stico tramandato da Marin Sanuto"; Alba Tontini, "Il lavoro filologico degli Umanistici nello Stichus"; Giorgio Bandini, "In margine ad un'indagine sul codice Vindobonense del Pontano: gli interventi nello Stichus".
25,00 23,75

La stella che stilla: l'eros di gioia, estasi fraterna; nella grazia dell'attrazione!

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2015
pagine: 118
Un piccolo libro di pensieri semplici con cui l'autore ci comunica la sua passione per la gioia. "La gioia come attesa piena, la gioia del mi guarda, la gioia del primo passo, la gioia del saper stare e del saper attendere, sul far della sera, dal balcone della speranza".
12,00 11,40

Artificio tra figurazione e astrazione. 65ª rassegna internazionale d'arte Premio G. B. Salvi

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2015
pagine: 272
"Con uno sguardo attento al presente e rivolto al futuro riaffermiamo le nostre radici e la nostra storia. Con questa edizione del 2015 la Rassegna Internazionale d Arte/Premio 'G. B. Salvi' raggiunge un traguardo importante: 65 anni di storia. Quando, nel 1951, un gruppo di artisti, di intellettuali e di cittadini amanti della loro città hanno voluto costituire il Premio di Pittura, hanno pensato di intitolarlo al loro concittadino più illustre nel campo dell arte: Giovan Battista Salvi, universalmente conosciuto come Il Sassoferrato. In questa semplice, ma geniale intuizione si svela l'intero percorso della Rassegna che oggi compie un anniversario molto significativo. E noi vogliamo continuare lungo tale percorso, perché la tradizione, la memoria storica, la bellezza e la cultura sono valori che rivelano l'identità ed il grado di civiltà di una comunità e di un territorio. Il futuro è di questa memoria. I valori rari del nostro passato non possono non proiettarsi in altri attuali. Da quella felice intuizione del 1951 si è sviluppato e cresciuto negli anni un evento che ha richiamato l'attenzione di tanti giovani artisti, molti dei quali affermatisi a livello nazionale ed internazionale. Tutto ciò ha contribuito alla crescita culturale della nostra comunità e a far conoscere e valorizzare l'immagine di Sassoferrato nel panorama nazionale e non solo. Una storia gloriosa, dunque, quella della Sairi, che ha saputo mantenere intatto negli anni il suo fascino..." (Lorena Varani)
25,00 23,75

Leopardi e l'angoscia

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2015
pagine: 108
Michele Canalini segue il poeta di Recanati nei suoi spostamenti in Italia, da Milano a Firenze e Bologna sino a Napoli; e lo segue nella sua irrequietudine lungo un singolare percorso emotivo e gnoseologico, focalizzandosi sull'angoscia come unico e irriducibile strumento di conoscenza. Un po' come il topolino del racconto di Kafka, come ricorda Rita Mascialino nella Postfazione, "contento di vedere delle mura che restringano lo spazio, così che si avvicina alle mura, ma molto rapidamente le mura si fanno tanto vicine che il topo entra nell'ultima stanza oltre la quale non c'è più nessun rifugio e dove trova la trappola, il gatto che lo aspetta e se lo mangia dicendogli che deve solo cambiare direzione, cambiamento che non può più fare essendo ormai troppo tardi". Solo chi sperimenta le ristrettezze del proprio vivere, solo chi è messo con le spalle al muro dall'indigenza sentimentale di chi lo circonda, può reagire conoscendo la grandezza del proprio animo e può avvicinarsi al sapere dell'universo, facendo della poesia uno dei punti più alti della filosofia contemporanea. Giacomo Leopardi è tormentato nella sua esistenza dall'angoscia e proprio grazie a questa lascia al lettore di sempre i ritratti più belli e le sensazioni più "indefinite" che la lirica moderna abbia mai prodotto.
12,00 11,40

Canti di solitudine

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2015
pagine: 50
5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.