Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quattroventi

Tutti i libri editi da Quattroventi

Francesco Maria I della Rovere di Tiziano. Le collezioni roveresche nel palazzo ducale di Casteldurante. Catalogo della mostra (Urbania, 13 aprile-14 luglio 2019)

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2019
pagine: 183
Il volume contiene i contributi di noti esperti sulle collezioni roveresche del palazzo ducale di Urbania in occasione della mostra dedicata al dipinto di Tiziano raffigurante il duca Francesco Maria I Della Rovere, un capolavoro della pittura proveniente dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze.
20,00 19,00

Crisalidi

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2018
pagine: 96
"Crisalide come atto magico, che sin dall'antico artista del paleolitico a quello di oggi e di sempre, ferma nell'immagine il divenire della memoria e le pulsioni dell'anima. Sì, crisalide è il racconto dinamico del proprio spirito che trapassa da uno status all'altro, senza riuscire mai a definirsi oggettivamente, perché se ciò facesse, interromperebbe il flusso cognitivo e sensuale per oggettivarsi nel bozzo, forse ultima e statica fase del processo, conclusione di un discorso che deve trovare la propria essenza e il proprio essere nel divenire sempre scia della lezione eraclitea della trasmutazione perenne." (Armando Ginesi). Con testi di Armando Ginesi, Jean Claude Lemagny e Massimo Renzi.
18,00 17,10

67ª rassegna d'arte Premio G. B. Salvi. catalogo della mostra (Sassoferrato, 16 dicembre 2017-14 gennaio 2018)

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2018
pagine: 253
"In questo anno in cui la città di Sassoferrato celebra il suo illustre cittadino Giovan Battista Salvi, universalmente conosciuto come Il Sassoferrato, con l'eccezionale evento rappresentato dalla mostra "La Devota Bellezza. Con i disegni della 'Collezione Reale Britannica' non poteva certo mancare l'ennesima edizione della Rassegna Internazionale d'Arte/Premio a lui intitolata, che quest'anno raggiunge quota 67. Nonostante gli enormi sforzi profusi per l'organizzazione dello straordinario evento non abbiamo voluto interrompere questa prestigiosa manifestazione che con la sua lunga storia rappresenta oramai, senza dubbio, una ricchezza permanente per la nostra città e per l'intera regione Marche. L'edizione di questo anno si articola su quattro sezioni ospitate nella tradizionale sede espositiva del Palazzo della Pretura: la collezione monografica dedicata all'artista Franco Mulas, la sezione artisti in concorso dedicata agli allievi provenienti dalle Accademie di Urbino, Macerata, Ascoli e Perugia, la sezione con le eccellenze del "Premio Mannucci" e la sezione degli artisti fuori concorso riservata alla fotografia e realizzata in collaborazione con la FIAF. La nota innovativa rappresentata dalla presenza delle eccellenze del Premio Mannucci, per cui si ringraziano Rotary Club Altavallesina-Grottefrasassi e il comune di Arcevia, oltre a mantenere saldo il legame della manifestazione con il territorio apre nuovi orizzonti; la creazione in un vasto comprensorio di un distretto turistico incentrato sull'arte contemporanea per il quale la Rassegna Salvi rappresenta un riferimento consolidato. Una manifestazione importante, dunque, resa possibile anche quest'anno grazie al prezioso contributo, sia economico che scientifico-organizzativo, fornito al Comune da soggetti istituzionali e privati: Regione Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" e Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Dunque, un sentito ringraziamento a quanti hanno contribuito alla realizzazione di questa 67° edizione della Rassegna, dai curatori agli artisti, dai soggetti istituzionali ai professionisti esterni, allo staff comunale, impiegati, tecnici ed operai, che anche in questa occasione hanno profuso grande impegno, professionalità ed entusiasmo per la migliore riuscita della manifestazione." (Ugo Pesciarelli)
25,00 23,75

Memoria di un tempo perduto. Opere 1976-2014. Catalogo della mostra (Fabriano, 7 ottobre-12 novembre 2017)

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2018
pagine: 80
Alfredo Pirri è nato il 16 ottobre 1943 a Porto San Giorgio. Si è avvicinato all'arte da autodidatta, raggiungendo nei suoi lavori alti livelli espressivi ed esecutivi. Ha allestito diverse personali (Civitanova, Porto San Giorgio, San Benedetto del Tronto) ed ha partecipato a numerose esposizioni collettive in Italia (Roma, Milano, Fabriano, Fermo, Sassoferrato, Ancona, Norcia, Ascoli Piceno, Urbino, Cupra Marittima) e all'estero (Toronto, Cracovia, Madrid, Zarago-za, Fuendetodos, Huesca, Ottobeuren). Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private. Più volte vincitore in concorsi di pittura nazionali ed internazionali, è presente con le sue opere in numerose Cartelle d'arte e volumi. È stato collaboratore dell'Associazione Culturale La Luna e ha cooperato all'allestimento di molteplici mostre. È scomparso nel 2015.
20,00 19,00

Lo spirito del mondo capovolto. Diario di viaggio oltre i confini del sé

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2018
pagine: 35
«Questo piccolo grande libricino è il dono che segue il cammino nel deserto. Ad ogni atto di coraggiosa cura verso ciò che duole - una cura che guarda in faccia il dolore e la sua fonte, che non fugge la solitudine del viaggio e non cerca surrogati - segue la nascita, la manifestazione, l'esplosione della vita ricca. Perché dentro è fuori». (Michela di Ciocco, Frida Neri)
12,00 11,40

Pseudolus

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2018
pagine: 140
25,00 23,75

Lecturae Plautinae sarsinates. Volume Vol. 20-21

Libro: Libro di altro formato
editore: Quattroventi
anno edizione: 2017
pagine: 248
"Sabato 24 settembre 2016. Nella città di Plauto si è svolta la ventesima e ultima edizione delle 'Lecturae plautinae sarsinates'. In quest'occasione i lavori hanno riunito interventi dedicati al 'Truculentus' e alla 'Vidularia'. Ancora una volta i relatori e il pubblico si sono ritrovati nella suggestiva cornice del Centro di studi plautini, ove si è dunque chiuso il ciclo di convegni internazionali, che, dal 1997, con la giornata sull''Amphitruo', ha riunito annualmente a Sarsina specialisti da tutto il mondo, i quali hanno offerto contributi di grande rilievo sul testo, sulla drammaturgia e sulla ricezione delle commedie plautine." (dalla Presentazione di Roberto M. Danese e Renato Raffaelli)
28,00 26,60

La vita liberata

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2017
pagine: 77
Il presente studio riguarda il concetto di ruolo e la necessità di un suo superamento. Una critica nei confronti del ruolo sociale, come prodotto del processo di socializzazione, ci conduce alla scoperta della vita umana come condizione originaria dell'uomo. Liberare, allora, la vita dalle sue forme sociali può costituire la premessa per un radicale mutamento nell'ambito dei rapporti umani.
12,00 11,40

Le poetiche Marche

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2017
pagine: 75
“Se si volesse stabilire qual è il paesaggio italiano più tipico, bisognerebbe indicare le Marche. L'Italia, nel suo insieme, è una specie di prisma, nel quale sembrano riflettersi tutti i paesaggi della terra, facendo atti di presenza in proporzioni moderate e armonizzandosi l'un l'altro. L'Italia, con i suoi paesaggi, è un distillato del mondo; le Marche dell'Italia. Qui abbiamo l'esempio più integro di quel paesaggio medio, dolce, senza mollezza, equilibrato, moderato, quasi che l'uomo stesso ne avesse fornito il disegno. Non esiste una terra meno gotica o meno barocca. La stessa fecondità della terra, la varietà dei coltivi e degli alberi sembrano essere usate a uno scopo ornamentale. È abitudine dei viaggiatori stranieri, cercando quale delle nostre regioni dia il senso peculiare del nostro paese, indicare la Toscana e l'Umbria. Credo che questo accada perché di solito le Marche sono fuori dei loro itinerari. Questa regione infatti non è conosciuta ai più per visione diretta in proporzione alla sua grande bellezza naturale e artistica. È una terra filtrata, civile, la più classica anzi delle nostre terre. Giardino quasi interamente chiuso dalle montagne, le Marche sono accantonate, si direbbe, fuori circuito. Non vi passa il turista che attraversa l'Italia per averne un concetto, che si definisce sintetico, e invece è soltanto convenzionale. Spintosi qualche volta fino a Urbino, egli per lo più dirotta, profittando delle ultime comode traversali a nord a Roma, la Flaminia e la Tiberina, verso l'interno e il versante tirrenico. Le vere Marche gli restano così precluse.” (Guido Piovene, “Viaggio in Italia”, 1957). Premessa di Galliano Crinella.
20,00 19,00

Religione e polis. Un archivio del novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2017
pagine: 223
"Compone questo libro un plesso di ricerche condotte in un arco di tempo che va dall'inizio degli anni settanta del secolo scorso sino ai primi anni del terzo millennio. Sotto questo aspetto si possono considerare come parte integrante di un ipotetico archivio del Novecento per ciò che riguarda la presenza della religione nella città dell'uomo. Un rapporto controverso, conflittuale, mai interamente pacificato, con esiti talvolta paradossali. Che se il Novecento, a partire da Max Weber, si è caratterizzato per l'uso da parte degli analisti della società e della politica, dell'idea di secolarizzazione per descrivere la condizione della religione, il secolo si è poi chiuso con la constatazione che la religione, le religioni, hanno acquisito sempre più spazi, al di fuori della sfera privata e all'interno della sfera pubblica. Un risultato della modernità, ritenuto consolidato, è stato rimesso in discussione. Le religioni si confrontano ora con le istituzioni politiche, economiche e culturali, contestano la pretesa neutralità dello stato e dell'economia sul piano dei valori e la troppo netta separazione tra etica pubblica ed etica privata. E sorge il bisogno di ridefinire in regime di pluralismo religioso sempre più accentuato, lo stesso concetto di laicità come mostra il dibattito innescato dalle tesi di Rawls, Böckenförde e Habermas." (Dall'Introduzione)
18,00 17,10

Opinioni scomode (fra storia e cronaca)

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2017
pagine: 163
Nell’ottica del suo autore, libro non adatto alle persone che sognano pur da sveglie, anche se molti uomini «credono volentieri in ciò che desiderano» (così Giulio Cesare nella “Guerra gallica”, l. III, 18, 6). Queste “opinioni” saranno infatti “scomode” a quanti credono nel “buonismo”, e in «un mondo senza guerre» (titolo di un libro recente). Ma a costoro si può rispondere, col filosofo greco Eraclito, che «La guerra è madre di tutte le cose e di tutte regina». L'autore di queste pagine cerca di esaminare fatti di cronaca ed eventi storici seguendo ragione e buon senso. Quanto alla storia, dissente da Cicerone, che la considerava «maestra di vita». Tuttavia in questo libro sono menzionati personaggi famosi, perché senza un minimo di conoscenza storica non si può parlare di cultura.
13,00 12,35

Lecturae Plautinae sarsinates. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2017
pagine: 136
Contributi: Gianna Petrone, Un intrigo a fin di bene: esemplarità del Trinummus; Renata Raccanelli, Reti di amicitia nel Trinummus: paradossi delle relazioni e paradossi comici; Silvia Paponi, La tradizione manoscritta del Trinummus. Contributo per un'edizione critica; Giovanna Pinna, Le peripezie dell'amicizia: Lessing e il Trinummus; Isabella Valeri, La fides nel Trinummus; Domenico Giordani, Riflessioni su Trin. 267; Ester Amadori, Il codice plautino di Holkham Hall e le "varianti" nel Trinummus.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.