Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progedit

Tutti i libri editi da Progedit

Sapere pedagogico. Formare al futuro tra crisi e progetto

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2013
pagine: 180
Tra le scienze dell'uomo contemporanee, la pedagogia si conferma come quella in grado di connettere teorie e prassi del passato e del presente per volgerle in direzione futura. La pedagogia, in tal senso, promuove esperienza, densa di speranza, realismo intriso di progetto, concretezza permeata di utopia. Il primo dei "Quaderni di MeTis" intende contribuire a tale infinito lavoro attraverso l'analisi di alcune categorie fondanti il pensiero e l'agire pedagogico. Tutto ciò delineando un'idea di formazione che permane nel cambiamento attraverso il cambiamento.
18,00 17,10

Salvatore Bacile di Castiglione. Un nomade salentino nell'Inghilterra vittoriana

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2013
pagine: 112
Nota e significativa fu la presenza di viaggiatori stranieri in Italia, fino all'estrema regione pugliese, dal Settecento in poi. Meno nota, anzi del tutto sconosciuta per la nostra storia, è invece la presenza dei primi viaggiatori pugliesi nell'Inghilterra vittoriana, soggiogati dal fascino di Londra, come testimoniano i loro scritti presto dimenticati. In questa scia, notevole è l'attualità delle annotazioni su Londra che stilò una figura versatile come Salvatore Bacile di Castiglione. Il libro diventa però anche una occasione per lumeggiare la complessa personalità dell'aristocratico nomade salentino. Primogenito di un'antica e nobile famiglia, Salvatore Bacile di Castiglione diventa avvocato per volere paterno, ma depone presto i codici per dedicarsi ai viaggi e alla pittura. Disattendendo tutte le aspettative della propria casta riposte nel primogenito, il nostro viaggiatore deve subire una perdita, l'ostracismo della famiglia, ma, a un tempo, acquista la capacità di guardare l'Inghilterra, atteggiamento del tutto insolito all'epoca, con occhio critico e disincantato.
20,00 19,00

Informatica, giurimetria e professioni

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2013
pagine: 248
Questo libro si propone un duplice obiettivo: da una parte vuole offrire al lettore una panoramica generale sugli strumenti e le tecnologie informatiche e telematiche, sugli aspetti ideologici e normativi collegati allo sviluppo del software e al suo ingresso nel mondo giuridico e professionale; dall'altra vuole fornire le competenze necessarie alla produzione di documenti elettronici e all'applicazione di tecniche di cifratura e firma digitale, volte a garantire la protezione dei dati durante la loro trasmissione.
30,00 28,50

Epitaffi scritti sull'aria. Ediz. italiana e tedesca

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2013
pagine: 152
Nella sua lirica la poetessa tedesca Nelly Sachs (Nobel per la Letteratura 1966) rielabora il tragico destinodel popolo ebraico. Tra poesie retoricamente elevate e profondamente cupe, spiccano gli "Epitaffi scrittis ull'aria", brevi ritratti poetici di cari scomparsi, amici e conoscenti, a cui la poetessa dedica immagini di ricordo. Anche se, virtualmente, Sachs innalza alle vittime i marmi sepolcrali negati dai carnefici, dietro ai suoi versi percepiamo persone vive. In una lingua intima e sofferta queste figurazioni cifrate di destini individuali svelano e contemporaneamente celano frammenti di vite scomparse. Gli "Epitaffi scritti sull'aria" rappresentano una provocazione per il lettore che, disarmato, si confronta con quel silenzio irriducibile di cui parla George Steiner in "Linguaggio e silenzio".
18,00 17,10

Taranto. Oltre la notte

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2013
pagine: 204
Questo libro-documento, nell'osservare e riflettere sulle prospettive e i possibili orizzonti di Taranto, restituisce, attraverso analisi e amplianti chiavi interpretative, una anatomia fenomenologica di questa città, tra espresso e inespresso, occasioni mancate e prodromi di occorrenze. Con il contributo di sociologi, storici, economisti, medici, giornalisti che hanno seguìto e seguono quotidianamente le tensioni, i fermenti e le vertigini di questo territorio, il volume non vuole dare risposte alla lacerante complessità - campo aperto di interrogazione antropologica - che questa città oggi vive alla ricerca di una Nemesi. Semmai le riflessioni collettive si propongono di decifrare da dove veniamo e quali futuri scenari possono essere configurati - o ripensati - nell'irriducibile tensione tra vecchio e nuovo che Taranto esperisce - o subisce - pur nelle sue grandi e riconosciute potenzialità verso un nuovo genoma eusociale. Le voci-testimonianza tra passato e presente, ambiente, mare, economia, lavoro, storia, cronaca sugli ultimi avvenimenti legati all'Ilva, sono i nodi tematici e problematici affrontati. Nodi tematici che intersecano dinamiche e contraddizioni endemiche di Taranto - una città al bivio - e che esprimono le turbolenze e i contraccolpi indotti, agli albori del terzo millennio, dalla crisi del Postmoderno. Inquadra il volume un'ampia Prefazione del sociologo Enzo Persichella. Corredano gli interventi le fotografie di Luciano Manna.
20,00 19,00

L'immagine della città nel cinema

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2013
pagine: 268
Questo libro propone un'analisi dei percorsi di formazione dell'immagine della città cinematografica, un'immagine pervasiva che si intreccia con la nostra esperienza reale ma che è anche in grado di produrre immaginari diffusi e una "socializzazione anticipatoria" dei luoghi, cioè quella conoscenza virtuale che ne abbiamo prima di viverli direttamente.
25,00 23,75

Strategie di scrittura nella letteratura italiana

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2013
pagine: 204
Un percorso critico che si snoda lungo un arco di secoli imponente, quello che va dal XIII secolo all'alba del XXI, dal fiorentino Dante Alighieri al sanseverese Andrea Pazienza (in omaggio alla personale visione della letteratura, disposta ad accostare personaggi apparentemente così diversi e lontani). Il pericoloso sentiero che Catalano percorre evidenzia le infinite metamorfosi della scrittura letteraria italiana, a partire dalla sua fondazione dantesca. In una selezione di tentanti suggestioni "avventurose", la scrittura si misura con l'indicibile e il non rappresentabile e vince una sfida titanica imponendo la complessità di una parola che dice e reinventa il reale, sublimando in destino poetico la sconfitta passione della vita e creando, quasi dal nulla, le basi della lingua e della letteratura italiana.
20,00 19,00

Nonni da favola

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2013
pagine: 112
Per fortuna esistono ancora i nonni in questo mondo complicato, dove i piccoli e gli anziani hanno il bisogno di rinnovare le radici comuni e di essere protagonisti di un rinnovato incontro fra le generazioni. Per questo obiettivo urgono le favole. Senza di esse la vecchiaia, come l'infanzia, rischia di trasformarsi in una grande tragedia: niente sogni da sognare, niente racconti da raccontare, nulla da insegnare e nulla da imparare nel gioco continuo in cui ci si dona reciprocamente il senso della vita. Età di lettura: da 6 anni.
15,00 14,25

Il Mezzogiorno nel Settecento tra riforme e rivoluzione

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2013
pagine: 164
Un filo rosso lega la storia del Mezzogiorno nel Settecento alla Rivoluzione napoletana del 1799 e alla storia d'Italia. Le "Repubbliche giacobine" (1796-99) rappresentano un primo esempio di quella che sarebbe stata la condizione dell'Italia dalla fine del Settecento alla morte di Napoleone. Muovendo da una ricostruzione storica, economica, sociale e politica del Mezzogiorno nel Settecento, che ha nella teorizzazione dei Riformatori il punto più alto di elaborazione teorica, Panarese affronta una serie di temi dibattuti nella storiografia novecentesca: il dramma della Rivoluzione Napoletana e, in maniera particolare, la crisi dell'Antico regime, i limiti del riformismo borbonico, la complessa situazione economica e sociale del tempo.
16,00 15,20

La comunicazione al tempo di internet

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2013
pagine: 164
Viviamo tempi in cui la comunicazione e l'accesso a ogni tipo d'informazione vengono sempre di più mediati dallo schermo di un computer. La cognizione umana sta, quindi, evolvendo non solo per forza di leggi biologiche, ma anche e soprattutto di leggi cibernetiche. L'avvento di Internet ha destato reazioni d'allarme da parte di molti settori intellettuali e sociali contemporanei. Si vive in un mondo vero o simulato? Che conseguenza psichica potrebbe avere l'inabilità di distinguere tra i due? Che effetto avranno le nuove forme della comunicazione che nascono quotidianamente online sui linguaggi storici umani?
18,00 17,10

Intenzione e iniziativa. Teorie della letteratura dagli anni Venti a oggi

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2013
pagine: 128
La relazione estetica è un'interazione complessa di tre forze: l'autore, l'opera e il fruitore. Le teorie della letteratura del Novecento hanno concentrato la propria ricerca sull'opera (formalismo e strutturalismo) e sul lettore (estetica della ricezione), lasciando sullo sfondo o cancellando del tutto la figura dell'autore. Il presente studio colma questa lacuna fondando a livello teorico la presenza nel testo dell'intenzione dell'autore come azione (o iniziativa) rivolta a modificare il campo culturale in cui un'opera è prodotta. Il risultato teorico è confrontato dialetticamente con le riflessioni sull'intenzione d'autore dei maggiori filosofi e teorici angloamericani ed europei, tra cui Wimsatt e Beardsley, Frye, Booth, Hirsch, Anscombe, De Man, Danto, Cavell, Carroll, Bachtin, Barthes, Derrida, Foucault, Ricoeur, Eco, Agamben, Bourdieu, Genette, Compagnon.
18,00 17,10

Lingua letteraria latina. Strategie di scrittura e profili di autori

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2013
pagine: 240
La tradizione scientifica ed editoriale relativa alla storia della lingua latina risente di un'impostazione interpretativa che tende a illuminare i fenomeni linguistici in minor misura nell'ottica della letterarietà rispetto ad altri punti di vista pur legittimi (come quello della morfologia, della Latinitas, del genere, dello stile). Questa "Lingua letteraria latina" vuol dar risposta all'esigenza di collegare la scrittura di autori latini, con spiccata componente letteraria, all'orizzonte di intenti di ciascuno di essi, ai destinatari previsti, alle forme di composizione e di ricezione (coeva e successiva), che connotano le singole opere.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.