Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Padova University Press

Tutti i libri editi da Padova University Press

8,00 7,60

14,00 13,30

Il Bo e dintorni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
14,00 13,30

Botanical gardens of the universities of the Coimbra group

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
18,00 17,10

50,00 47,50

Astrobiologia. Alla ricerca di vita nello spazio

Astrobiologia. Alla ricerca di vita nello spazio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
Come sono nati e come si sono evoluti il pianeta Terra e la sua atmosfera? Quando è nata la vita sul nostro pianeta? A queste domande i geologi e biologi hanno trovato possibili risposte, in base ai dati delle loro ricerche. Le stesse domande si ripropongono oggi, dopo la scoperta di più di 4000 pianeti intorno ad altre stelle, molti di questi simili alla Terra. La biologia ci dice che le possibili forme di vita esistenti su questi pianeti extrasolari potrebbero essere molto diverse da noi e adattate all'ambiente in cui vivono, proprio come gli animali e le piante di isole sperdute nei nostri oceani. Questo libro illustra in forma discorsiva le attuali conoscenze scientifiche sulla possibile esistenza di vita extraterrestre, in una ricerca multidisciplinare che prende il nome di astrobiologia.
18,00

Ex Oriente: Mithra and the others Astronomical contents in the cults of Eastern origin in ancient Italy and Western Mediterranean. Atti del 17º Convegno SIA

Ex Oriente: Mithra and the others Astronomical contents in the cults of Eastern origin in ancient Italy and Western Mediterranean. Atti del 17º Convegno SIA

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
Il XVII Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia, tenuto presso l’Università di Roma “La Sapienza” il 6-8 settembre 2017, era stato organizzato da Vito Francesco Polcaro. Egli aveva avuto l’intuizione di associarlo a un International Workshop, con lo scopo di portare all’attenzione degli studiosi il ruolo svolto dai simbolismi astronomici in alcuni dei più importanti culti che si sono diffusi dal Vicino Oriente nel Mediterraneo Occidentale. Il presente volume intende quindi essere anche un ricordo dell’intensa attività di Vito Francesco Polcaro nel campo dell’archeoastronomia.
30,00

L'oggetto nell’immagine. Forme di comunicazione della tragedia greca

L'oggetto nell’immagine. Forme di comunicazione della tragedia greca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
Questo saggio si propone una riflessione sul ruolo che gli oggetti giocano all’interno di alcune rappresentazioni vascolari che raffigurano racconti mitici in opere teatrali. Se lo straordinario patrimonio mitico dell’antica Grecia raccontato nelle tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide ha costituito un grande serbatoio di elaborazione delle immagini, che tipo di relazione si instaura tra la parola e l’immagine? La rappresentazione figurata permette di dar vita ad un immaginario, in cui i valori messi in campo dalla tragedia vengono ripresi, rielaborati ed organizzati secondo i mezzi propri dell’immagine, come sostengono gli “iconocentrici”, oppure la parola ha il primato sull’immagine, come affermano i “logocentrici”?
25,00

L'analogia dell’essere. Testi antichi e medievali

L'analogia dell’essere. Testi antichi e medievali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
L’analogia dell’essere attribuita ad Aristotele costituisce un tema filosofico tra i più discussi, sul quale è tornata recentemente a concentrarsi l’attenzione degli studiosi. Comprendendo un arco temporale che va dall’antichità all’età contemporanea, il tema permette di essere trattato da molteplici prospettive, aprendo il campo alla collaborazione fra esperti di epoche e discipline diverse. Il volume contiene i testi più significativi relativamente alla nascita e allo sviluppo della dottrina dell’analogia dell’essere. I passi sono riportati a fronte con traduzioni originali annotate e sono raccolti in due sezioni: quella di filosofia antica e tardoantica e quella di filosofia medievale araba e latina.
15,00

Shakespeare in Italia «au tournant des Lumières». Le traduzioni di Le Tourneur in Alfieri, Monti e Foscolo

Shakespeare in Italia «au tournant des Lumières». Le traduzioni di Le Tourneur in Alfieri, Monti e Foscolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
Il complesso periodo tra la fine dell’età dei Lumi e l’inizio di una nuova epoca ancora legata al passato ma già entrata in una fase cruciale di rinnovamento è qui letto attraverso il filtro dell’opera di Pierre Le Tourneur, primo traduttore francese dell’intera produzione teatrale shakespeariana (1776-1783). L’impresa, che si configura come una vera enciclopedia sul tema, in senso pienamente illuministico, ha un’ampia risonanza europea e rappresenta un punto di riferimento per il mondo culturale dell’epoca, così come lo è il suo autore, già conosciuto per la traduzione delle Notti di Young, delle Meditazioni di Hervey e delle Poesie di Ossian: esperienze letterarie importanti, che marcano un sensibile cambiamento delle categorie estetiche del gusto. Su questo retroterra si innesta la ricezione della produzione drammaturgica di Shakespeare.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.