Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore

Tutti i libri editi da Pacini Editore

Case moderne. Scoperte architettoniche all'isola d'Elba-Häuser. Architektonische Entdeckungen auf Elba

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 184
L'Isola d'Elba non è solo spiagge, montagne e storia napoleonica. Questo libro lo dimostra attraverso una serie di edifici che, per posizione e qualità della progettazione, si pongono come straordinari esempi di architettura contemporanea.
22,00 20,90

Semicerchio. Rivista di poesia comparata. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 110
Semicerchio è la prima rivista italiana di poesia comparata. Fondata a Firenze nel 1985 da un gruppo di scrittori e di universitari, si interessa di poesia dall’antichità al contemporaneo, con attenzione particolare al quadro internazionale e ai rapporti interculturali, alla critica tematica e alla letteratura d’immigrazione. Si compone di una parte dedicata a un tema antropologico o culturale, esplorato nella sua storia poetica attraverso ricerche specialistiche e antologie di testi, una sezione di saggi miscellanei, una serie di testi inediti italiani e stranieri, e una vasta rubrica di recensioni di libri recenti da ogni parte del mondo, compresa la poesia classica e medievale e la canzone rock e le poesie araba, africana, iranica, lituana, greca, indiana. La combinazione di un rigoroso criterio filologico nelle analisi e nelle selezioni del materiale e un'impostazione interculturale sensibile ai movimenti della società ne ha fatto uno degli strumenti di informazione e di proposta letteraria più avanzati sul piano metodologico e più conosciuti e consultati dai cultori di poesia italiani ed internazionali, oltre che un ponte ideale fra ricerca universitaria, militanza critica e aggiornamento scolastico. Alla redazione e al comitato scientifico, composti da 30 specialisti di vari paesi europei ed extraeuropei, si sono affiancati di volta in volta collaboratori illustri.
22,00 20,90

Napule '70. Chille de la balanza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 144
Prefazione di Massimo Marino. Conclusioni di Franco Corleone.
16,00 15,20

QCR. Quaderni del Circolo Fratelli Rosselli. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 128
I “Quaderni del Circolo Rosselli” (QCR) sono una collana di fascicoli con cadenza trimestrale, a carattere monotematico e molto qualificati, iniziata nel 1981. Essi rappresentano uno strumento prezioso di diffusione dei temi di dibattito propri della Fondazione e del Circolo di Cultura Politica Fratelli Rosselli. Gli argomenti trattati spaziano dai temi storici della politica nazionale ed estera – con particolare riguardo al socialismo, al laburismo e al liberalsocialismo – alle riforme istituzionali, ai problemi dell'occupazione, al progresso della ricerca scientifica e dell'università, alle questioni generali della diffusione e della promozione della cultura, a tutte le iniziative legislative per l'innovazione tecnologica e la piccola impresa, alle prospettive del federalismo e della costruzione dell'unità europea.
15,00 14,25

QCR. Quaderni del Circolo Fratelli Rosselli. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 160
Nei venti anni trascorsi dalla sua scomparsa sono state molte le occasioni che hanno consentito di ricordare la figura e l'opera di Paolo Barile. Il permanere di un interesse, che nel tempo si è andato accrescendo, verso questa figura e la sua opera trova spiegazione in molte ragioni: nel rilievo della persona che, come giurista, ha occupato nella seconda metà del secolo scorso una posizione centrale nel mondo scientifico e professionale, e, come cittadino, ha svolto un ruolo di primaria importanza nella vita civile e politica del nostro paese; nella peculiarità del suo percorso di formazione maturato in quel momento cruciale della nostra storia nazionale che, dopo la fine del conflitto mondiale, ha condotto alla nascita dell'ordinamento repubblicano; nell'eredità non solo culturale ma anche etica lasciata ad una scuola di diritto da sempre impegnata nella difesa e nell'affermazione delle libertà fondamentali. Molti sono stati, dunque, in questi anni i convegni, e gli studi dedicati a Paolo Barile, dalla cui opera risulta ancor oggi possibile trarre insegnamenti attualissimi e, per molti aspetti, premonitori delle vicende che seguitano a caratterizzare la nostra vita repubblicana. Vicende molto tormentate, ma che hanno consentito anche di conquistare e radicare progressivamente nel tessuto sociale il quadro delle libertà tracciato nella prima parte della carta del 1948. Possiamo, quindi, dire che l'attenzione che il mondo del diritto e della cultura hanno, in questi anni, dedicato a Paolo Barile ed alle sue opere hanno ben corrisposto al livello che la sua figura ha occupato nella storia recente del nostro paese.
15,00 14,25

Looking forward to the past

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 98
«Con Massimiliano Pelletti la scultura torna ad 'invadere' le sale espositive del Museo delle Arti di Catanzaro, dopo la positiva esperienza di Bertozzi & Casoni, i ceramisti emiliani che restituiscono agli oggetti nuova esistenza, donando loro una sorta di nuova vita “eterna”. Questo importante evento si avvale della collaborazione della Fondazione Rocco Guglielmo, dell'Amministrazione Provinciale di Catanzaro ed è realizzata grazie al prezioso contributo della Galleria Barbara Paci di Pietrasanta. Gli accoglienti ambienti del MARCA si aprono e si piegano alle esigenze di questa personale, in occasione di "Looking Forward to the Past", a cura di Alessandro Romanini, fino al 31 luglio 2020. Un percorso scandito da circa trenta opere della sua produzione più recente, nel corso della quale potremo vedere in anteprima anche la serie di sculture concepita appositamente per gli spazi del Museo delle Arti di Catanzaro. La rassegna si configura come un'occasione particolarmente significativa per riflettere sul percorso artistico di Pelletti, nipote di un bravissimo artigiano del marmo, che sin da piccolo nella sua Pietrasanta ha vissuto la realtà della scultura calata nelle suggestioni dei luoghi. Dopo vari percorsi artistici che lo hanno visto presente con il proprio lavoro in importanti Musei, Istituzioni e Biennali, Pelletti si rimpossessa della scultura riavvalendosi di quel linguaggio classico che da sempre ha respirato nelle botteghe d'arte, ma calato nel contesto innovativo. Alla scultura è affidato un compito importante, proprio per la generale maggior resistenza dei suoi materiali: trasmettere testimonianze, valori, pagine di storia alle nuove generazioni. Per questo la scelta del MARCA di aprirsi a questo linguaggio artistico è coerente con il percorso avviato negli anni: arricchire le esperienze di dialogo artistico per allargare la platea dei fruitori e incrementare, assieme alla qualità dell'offerta, il fascino di un luogo – pubblico – che vuole essere davvero per tutti. L'arte è bellezza e deve essere alla portata di tutti. Perché “la bellezza salverà il mondo”.» (Sergio Abramo, Presidente della Provincia di Catanzaro)
18,00 17,10

Ricerche storiche. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 220
«Nelle ricostruzioni storiche sull'economia italiana durante il periodo fascista, il ruolo svolto dalle imprese multinazionali è spesso sottovalutato, nonostante il rapporto tra industria e fascismo sia stato un campo di indagine molto florido per la storiografia meno recente e successiva. Seguendo l'idea classica di Alexander Gerschenkron a proposito dello Stato come fattore decisivo per l'industrializzazione italiana, la storiografia italiana ha indentificato nei poteri pubblici una delle leve principali delle politiche economiche fasciste, sia come “imprenditore”, attraverso la creazione di una serie di imprese pubbliche, come l'IRI, che sopravvisse alla fine del regime, sia come creatore di strutture burocratico-organizzative che inquadravano l'agire dell'impresa privata, come ad esempio il corporativismo, i consorzi volontari o obbligatori, e gli enti autarchici per il controllo degli scambi con l'estero e degli investimenti industriali. Per quanto riguarda l'impresa privata, è stato dibattuto il ruolo che le istituzioni hanno avuto nello sviluppare un fenomeno di concentrazione industriale durante il ventennio, che finì per favorire la crescita e lo sviluppo di alcuni gruppi industriali in un contesto fortemente oligopolistico. Come scrisse Gualerni, “Il Governo favorì ed incrementò il processo di concentrazione industriale, ritenendolo elemento indispensabile al raggiungimento di uno stadio di avanzata industrializzazione”. Nel quadro della storia dell'impresa, sicuramente una delle più belle analisi, quella di Franco Bonelli sulla Terni, ha sostanzialmente confermato la visione secondo cui lo Stato fu il fattore determinante del processo di industrializzazione italiana e della grande industria. Franco Amatori ha successivamente ampliato questa visione (...). Amatori ha proposto un'interpretazione basata su una logica di do ut des tra poteri pubblici e imprese, che mostrava come la partecipazione delle grandi imprese all'economia fascista fosse legata più ad opportunità che a adesioni ideologiche. Luciano Segreto ha invece mostrato l'alternarsi tra fasi di “luna di miele” tra grandi imprese e regime, come quella del primo fascismo (1922-1925) e dell'autarchia (1935-1939), e fasi di crisi, come gli sviluppi di quota 90 (1926) e la fase iniziale dell'intervento statale diretto in economia (1933-1934)…». (Marco Bertilorenzi)
20,00 19,00

Sandrino e i tre piccoli gnomi. Ediz. CAA

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 48
Queste storie, semplici favole della buona notte, altro non sono che la traduzione in testo dei racconti di alcune nonne e nonni che abbiamo avuto il piacere di conoscere “virtualmente” durante i mesi di lockdown. Alcuni sono racconti di fantasia, altri sono aneddoti della loro infanzia. Ciò che li accomuna è la genuinità e l'entusiasmo con i quali questi “senior” hanno voluto condividere le loro storie con noi e con tanti bambini delle scuole primarie, diventando dei veri e propri maestri per un giorno. Pacini e Samsung hanno scelto insieme una di queste storie per farle vivere una vita ancora nuova traducendola in versione CAA, affinché la favola, da sempre mezzo di comunicazione universale, arrivi davvero a tutti i piccoli lettori, grazie all'ausilio della Comunicazione Aumentativa Alternativa, capace di ampliare il messaggio affinché sia compreso da tutti attraverso un linguaggio basato sulle immagini. "Sandrino e i tre piccoli gnomi" è stato scritto dalla signora Rosita, una maestra delle scuole primarie in pensione da qualche anno. Maestra ma anche nonna di 7 nipoti, che come molti suoi coetanei ha dovuto vivere questo “strano” 2020 lontana dall'affetto dei suoi cari…». (Anastasia Buda, Patrizia Alma Pacini). Età di lettura: da 6 anni.
12,00 11,40

Il medico non curante

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 144
Sei persone, diverse per età, sesso ed estrazione sociale, muoiono una dopo l'altra in circostanze misteriose. Apparentemente non c'è alcun collegamento fra i decessi, eppure un sottile filo rosso lega i loro destini, una paradossale concezione della felicità, della vita, e della morte di cui si fa portatrice la voce narrante.
12,00 11,40

A tale of two cities. Rome and Siena in the early modern period (1550-1750)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 256
60,00 57,00

Libro bianco sulla comunicazione ambientale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 166
La comunicazione ambientale indagata - per la prima volta, con un approccio metodologico multidisciplinare - nella sua complessità, dai processi di formazione e riconoscimento professionale alle dotazioni strumentali all'interno dei singoli ambiti applicativi. Un sentiero propositivo agile e immediatamente spendibile supportato da una narrazione che non si limita a riassumere l'esistente, proiettandosi in un futuro e in un apporto sempre più strategico e necessario. E, per questo, non rinviabile.
15,00 14,25

Non sai chi è Petronia?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 48
Età di lettura: da 5 anni.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.