Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore

Tutti i libri editi da Pacini Editore

10,33 9,81

L'io del poeta. Figure e metamorfosi della soggettività

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 264
19,50 18,53

Le colline pisane nel Rinascimento

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 512
38,73 36,79

44,93 42,68

A Short history of Pisa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 56
6,20 5,89

25,31 24,04

Metformina: i successi di oggi, le sfide di domani

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 120
24,50 23,28

A Marianeve la befana spaziale e altri racconti

A Marianeve la befana spaziale e altri racconti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 52
Con l'avvicinarsi del Natale, un regalo che Nonna Lela non mancava mai di fare era quello di scrivere una fiaba per sua figlia Elisa, prima, e una volta nonna per i suoi nipotini: Michele, Marianeve e Roland. Questi racconti, personalizzati sui giochi più amati dal lettore, ogni anno davano vita ad ambienti e personaggi che facevano sognare e divertire. In questa nuova raccolta di quattro fiabe tutti i bambini avranno la possibilità di immergersi nel mondo magico del Natale e di incontrare la Befana spaziale, vivere le avventure marine di un piccolo squalo, conoscere i buffi aiutanti di un vecchio falegname e osservare il mondo da un abete alto alto. Ora queste favole stanno per diventare un dono per tanti altri bambini, e ogni volta che qualcuno di loro le leggerà, o se le farà leggere, da qualche parte Marianeve ascolterà ogni parola, e sorriderà ancora, come solo lei sapeva fare. Il ricavato della vendita del libro servirà a finanziare il Progetto "Il sorriso di Marianeve", per la costruzione di una biblioteca per la terza scuola in Etiopia (a Mayo Koyo) in suo ricordo, promosso dal GMA Gruppo Missioni Africa Onlus. Età di lettura: da 4 anni.
12,00

Di mare un cammino e altre parole

Di mare un cammino e altre parole

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 96
«Longevo, com'è longeva la fèlicitas della sua penna, Manrico Murzi trae energia vitale e ispirazione da Marciana Marina, che è la sua piccola patria, il suo buen retiro e il suo immancabile nostos. E dico nostos a ragion veduta, perché Manrico è un ulisside, essendoci nella sua biografia, non occasionalmente, le navi, i viaggi e il mare dell'Ellade, che, tuttavia, lo comprende non meno del Mar Ligure, su cui signoreggia Genova, la città che è la sua seconda patria e che ne definisce il profilo. Egli, infatti, tramite consapevole fra il paese elbano e la Superba, da intendersi come reductio ad unum di un'intera riviera, continua a scrivere una saga, che è quella, distribuita in un solco di lungo respiro storico, di un rapporto intenso. Forse vale la pena ricordare che fu il più grande porto italiano la sponda ideale cui si rivolse il sogno di centinaia di marinai, che da questa spiaggia, a bordo di decine di grandi velieri, solcarono il "regno ampio dei venti". Ma "saga", per Manrico vuol dire anche testimonianza, memoria e culto della pagina di quel grande scrittore di mare, suo concittadino, amico e sodale, che è stato Raffaello Brignetti, anche lui volto costantemente, in una vita purtroppo breve, a chiedere alla sua Heimat immagini, atmosfere, epos...» (Dalla Prefazione di Gianfranco Vanagolli)
10,00

Metamorfosi dei «topoi» nella poesia europea dalla tradizione alla modernità. Volume Vol. 2
22,00

Imparo e gioco con Boccaccio

Imparo e gioco con Boccaccio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 60
10,00

Il Museo Diocesano d'arte sacra di Volterra

Il Museo Diocesano d'arte sacra di Volterra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 335
«Dopo lunghi anni di preparazione, finalmente il 30 giugno 2017 il nuovo Museo Diocesano d’Arte Sacra di Volterra è stato inaugurato all’interno della monumentale chiesa urbana di Sant’Agostino. La chiesa conserva la sua struttura propria, e accoglie le opere d’arte ricollocate nel contesto per il quale erano state pensate. Si tratta di una nuova idea di museo: collocare le opere d’arte sacra, frutto della fede e dell’ingegno del nostro popolo, non in un anonimo ambiente espositivo, ma in un luogo di preghiera secondo la loro iniziale destinazione. A distanza di poco più di un anno, l’Opera Museale si completa con la pubblicazione del presente catalogo, frutto di insigni e competenti studiosi e pubblicato con il contributo finanziario consistente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra. Il catalogo illustra scientificamente non solo le opere esposte, ma anche le altre innumerevoli conservate all’interno dei suoi depositi e nella storica sede presso il palazzo vescovile. Un pregevole apparato fotografico dà concretezza alle schede descrittive e, mentre rende piacevole la consultazione del catalogo stesso, suscita nel lettore il desiderio di una visita al museo. Il catalogo è un altro passo verso la valorizzazione del Museo Diocesano. La speranza e l’augurio è che il Museo non sia la necropoli di cose morte, ma adempia a una funzione evangelizzatrice, sia cioè un luogo dove attraverso la bellezza dell’espressione artistica si compia una proficua trasmissione di fede e di cultura. Dice il papa San Giovanni Paolo II: «Per trasmettere il messaggio affidatole da Cristo, la Chiesa ha bisogno dell’arte. Essa deve rendere percepibile e, per quanto possibile, affascinante il mondo dello spirito, dell’invisibile, di Dio. Cristo stesso ha utilizzato le immagini nella sua predicazione, in piena coerenza con la scelta di diventare egli stesso icona del Dio invisibile» (Lettera agli artisti, 4 aprile 1999, n. 12)» (Alberto Silvani, vescovo di Volterra)
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.