Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Manrico Murzi

Biografia e opere di Paolo Bianchi

Di mare un cammino e altre parole

Di mare un cammino e altre parole

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 96
«Longevo, com'è longeva la fèlicitas della sua penna, Manrico Murzi trae energia vitale e ispirazione da Marciana Marina, che è la sua piccola patria, il suo buen retiro e il suo immancabile nostos. E dico nostos a ragion veduta, perché Manrico è un ulisside, essendoci nella sua biografia, non occasionalmente, le navi, i viaggi e il mare dell'Ellade, che, tuttavia, lo comprende non meno del Mar Ligure, su cui signoreggia Genova, la città che è la sua seconda patria e che ne definisce il profilo. Egli, infatti, tramite consapevole fra il paese elbano e la Superba, da intendersi come reductio ad unum di un'intera riviera, continua a scrivere una saga, che è quella, distribuita in un solco di lungo respiro storico, di un rapporto intenso. Forse vale la pena ricordare che fu il più grande porto italiano la sponda ideale cui si rivolse il sogno di centinaia di marinai, che da questa spiaggia, a bordo di decine di grandi velieri, solcarono il "regno ampio dei venti". Ma "saga", per Manrico vuol dire anche testimonianza, memoria e culto della pagina di quel grande scrittore di mare, suo concittadino, amico e sodale, che è stato Raffaello Brignetti, anche lui volto costantemente, in una vita purtroppo breve, a chiedere alla sua Heimat immagini, atmosfere, epos...» (Dalla Prefazione di Gianfranco Vanagolli)
10,00

Lettere sul Vangelo secondo Tommaso. Manrico risponde a Paolo sui detti memorabili del maestro Gesù

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 268
In questo testo è raccolto l'intero carteggio intercorso tra Manrico Murzi e Paolo Bianchi, relativo al Vangelo secondo Tommaso. Questo Vangelo, vicino alla fonte orale e tra i più antichi se non il più antico, non è, come gli altri, un elevato racconto con cenni biografici, bensì un insieme di annotazioni delle cose dette da Gesù: aforismi, chiarimenti, brevi parabole. Non vi sono accenni a miracoli, a morte e resurrezione, né al ruolo messianico: qui Gesù è maestro spirituale che, proferendo parola, feconda e libera lo spirito di chi la recepisce, porgendovi orecchio con fiducia e abbandono. Introduzione di Daniele Garrone.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.